Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Musica

Le sonorità elettro di Buthmusiclab al Festival Infart

L'alchimia di musica e arte in scena con un live set il giorno dell'inaugurazione, giovedì 30 agosto. Mentre ai Musei Civici di Bassano del Grappa il collettivo reinterpreta le opere della mostra Past Forward

Pubblicato il 29-08-2012
Visto 3.047 volte

Nel cuore di Bassano del Grappa musica e arte non sono mai state così vicine, si tratta di pura alchimia tra il sonoro e le opere d'arte. L'occasione per assaporare tale contaminazione la regala Infart, Festival di 'urban art' giunto quest'anno alla sesta edizione. In programma performance, installazioni, esposizioni, concerti e live set.
A dare forza e vitalità al Festival è stato invitato BUTCHMUSICLAB, studio di sound design, ricerca e consulenza musicale in cui pensieri e temi creativi si traducono in linguaggio sonoro. Le menti del collettivo sono tre: Leonardo Buccieri 'Butch', creatore del progetto, esperto di sound design, abile nella produzione e manipolazione sonora attraverso l'uso di sofisticati software; Loris Camerini, dj e producer fin dagli anni '90, ha suonato nei migliori club di Milano, Bologna e in tutto il Veneto, sua terra natale; Alessandro Cocco, dal 2010 si occupa di ricerca sperimentale e musica d'avanguardia.
Il collettivo si esibisce al Festival in due diverse situazioni: il 30 agosto alle ore 18.30, giorno di inaugurazione, nello spazio allestito del parcheggio Le Piazze presentano il progetto live Dream for sale, frutto di ricerca, sviluppo, composizione e manipolazione sonora. Il live sviluppa brani elettronici e beat inserendo l'uso di synth analogici e applicazioni per iPhone.

Le sonorità di BUTCHMUSICLAB si potranno inoltre ascoltare all'interno dei Musei Civici di Bassano, dove è stata allestita la mostra 'Past Forward', inno alla creatività italiana con un'esposizione di cover, remix e tributi alle più celebri icone della storia dell’arte italiana e della collezione permanente del museo. I curatori di Past Forward hanno chiesto a una sessantina di artisti internazionali di rivedere capolavori del passato attraverso visioni e linguaggi contemporanei: street art, scultura, pittura, fotografia, video e gif animation. Le sale dei Musei Civici saranno così trasformate in una caleidoscopica macchina del tempo, ricca di codici visivi tra loro distanti ma simili nella forza e qualità espressiva: i maestri di ieri affiancati dai maestri di domani. BUTCHMUSICLAB partendo da un tema ricevuto dagli artisti stessi e dal curatore, Giovanni Cervi, compone un set che verrà riprodotto in sottofondo durante tutta la durata della mostra (31 agosto - 7 ottobre) reinterpretando e in alcuni casi reinventando, attraverso l'uso di software di ultima generazione e applicazioni per iPhone, brani di musica classica, elettronica e jazz.

Messaggi Elettorali

Elena PavanFrancesco RuccoRenzo Masolo

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 11.734 volte

2

Attualità

30-10-2025

Colpo di teatro

Visto 10.289 volte

3

Attualità

29-10-2025

Dica 33

Visto 9.716 volte

4

Attualità

29-10-2025

Tre anni di pena

Visto 9.162 volte

6

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 3.790 volte

8

Sociale

27-10-2025

Voci per Gaza: sul palco, la solidarietà

Visto 2.714 volte

9

Hockey

29-10-2025

Bassano, il rischiatutto a Grosseto

Visto 2.683 volte

10

Calcio

27-10-2025

Bassano, colpo da pirati

Visto 2.669 volte

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.653 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.379 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.357 volte

4

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.705 volte

5

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.694 volte

6

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.716 volte

7

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.017 volte

8

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 11.734 volte

10

Attualità

10-10-2025

Jacopo Marostica

Visto 11.579 volte