Pubblicità

Il mondo che vorrei

Pubblicità

Il mondo che vorrei

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Mostre

In gara col tempo che corre

All’Angelo domenica 24 giugno un incontro dedicato alle liriche di Mario Duse

Pubblicato il 22-06-2012
Visto 2.427 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

Domenica 24 giugno alle ore 18 all’ex chiesetta dell’Angelo, luogo che ospita anche la retrospettiva dedicata alla sua produzione grafico-pittorica, è proposto un appuntamento con la poesia di Mario Duse. L’esposizione è stata organizzata dall’assessorato alla Cultura del Comune di Bassano ed è stata curata da Flavia Casagranda, rimarrà visitabile fino al 1 luglio.
L’artista veneziano ha operato a lungo a Milano nel contesto del futurismo lombardo, ha fatto parte del gruppo fondato nel 1927 da Bruno Munari e del nucleo iniziale degli aeropittori, artisti che hanno prodotto le loro opere impaginate su prospettive aeree aperte a visioni cosmiche. Duse è considerato uno dei migliori grafici pubblicitari degli anni Trenta e Cinquanta, ha lavorato per oltre vent’anni producendo bozzetti originali e grafica pubblicitaria per importanti gruppi industriali e marchi aziendali (Campari, Pirelli, Schering, altri scomparsi, incorporati o assorbiti, come Cif Petroli, Italstrade, Odol) muovendosi tra categorie merceologiche fra loro diversissime. Si è occupato anche di propaganda politica e di comunicazione producendo manifesti, cartoline, inviti.
Dopo un periodo impegnato nella Resistenza e la ripresa lavorativa, nel corso degli anni Sessanta e Settanta, l’artista ha abbandonato gradualmente la grafica per tornare alla pittura attratto da temi etici e sociali, pacifisti e religiosi.

opera grafica di Mario Duse, particolare

Duse ha vissuto a Bassano dal 1992, qui si è dedicato anche alla poesia, scritta spesso in dialetto veneto. L’incontro all’Angelo propone di conoscere anche questo aspetto della produzione dell’artista, un dire non per imagini rimasto finora inedito, custodito nel suo archivio privato. La serata propone la lettura di alcune liriche di Duse tratte da Penna e pennello, una raccolta di componimenti che passando dall’intimità degli affetti toccano i temi dello sgomento suscitato dai due conflitti mondiali, e che alternano l’espressività della lingua veneta alla nitidezza futurista che offre l’utilizzo della lingua italiana; il contrappunto musicale è affidato a Michele Calgaro.
L’appuntamento è a ingresso libero.









Più visti

1

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 12.856 volte

2

Attualità

10-10-2025

Jacopo Marostica

Visto 10.568 volte

3

Attualità

13-10-2025

Scempio Ossario

Visto 9.961 volte

4

Politica

14-10-2025

La deturpAzione

Visto 7.347 volte

5

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 6.974 volte

6

Politica

15-10-2025

Iliad Attacks!

Visto 4.280 volte

7

Attualità

15-10-2025

Mona mour

Visto 4.186 volte

8

Arte

11-10-2025

Bassano Fotografia 2025: visioni in movimento

Visto 3.713 volte

10

Imprese

15-10-2025

Intervista su misura

Visto 2.867 volte

1

Elezioni Regionali 2025

21-09-2025

L’evoluzione della specie

Visto 22.601 volte

2

Elezioni Regionali 2025

17-09-2025

Capitan Futuro

Visto 20.522 volte

3

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.195 volte

4

Elezioni Regionali 2025

18-09-2025

Elec-scion Dei

Visto 19.564 volte

5

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.437 volte

6

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 17.922 volte

7

Politica

19-09-2025

Righelli d’Italia

Visto 15.691 volte

8

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 12.856 volte

9

Attualità

24-09-2025

La prova del Nove

Visto 11.555 volte

10

Attualità

22-09-2025

A Day in the Life

Visto 11.460 volte