Ultimora
16 Oct 2025 20:06
Strage carabinieri, aperta camera ardente 200 in fila
16 Oct 2025 17:36
Rete studenti mesi Belluno, fuori il fascismo dalla scuola
16 Oct 2025 16:47
Ai nelle audioguide, startup Amuseapp raccoglie 350mila euro
16 Oct 2025 16:04
Fenice, 17 ottobre concerto-manifestazione a Campo Sant'Angelo
16 Oct 2025 16:02
I tre carabinieri uccisi da trauma da schiacciamento
16 Oct 2025 15:55
Esplosione nel Veronese, stabili le condizioni dei feriti
16 Oct 2025 23:19
La Cassazione rigetta il ricorso, la figlia di Riina andrà in carcere
16 Oct 2025 22:53
Poker di traditi in una Breve storia d'amore
16 Oct 2025 21:57
Tregua fragile, il valico di Rafah chiuso fino a domenica
16 Oct 2025 21:41
Il centrodestra chiude sulla manovra, intesa sulle banche
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
In gara col tempo che corre
All’Angelo domenica 24 giugno un incontro dedicato alle liriche di Mario Duse
Pubblicato il 22-06-2012
Visto 2.427 volte
Domenica 24 giugno alle ore 18 all’ex chiesetta dell’Angelo, luogo che ospita anche la retrospettiva dedicata alla sua produzione grafico-pittorica, è proposto un appuntamento con la poesia di Mario Duse. L’esposizione è stata organizzata dall’assessorato alla Cultura del Comune di Bassano ed è stata curata da Flavia Casagranda, rimarrà visitabile fino al 1 luglio.
L’artista veneziano ha operato a lungo a Milano nel contesto del futurismo lombardo, ha fatto parte del gruppo fondato nel 1927 da Bruno Munari e del nucleo iniziale degli aeropittori, artisti che hanno prodotto le loro opere impaginate su prospettive aeree aperte a visioni cosmiche. Duse è considerato uno dei migliori grafici pubblicitari degli anni Trenta e Cinquanta, ha lavorato per oltre vent’anni producendo bozzetti originali e grafica pubblicitaria per importanti gruppi industriali e marchi aziendali (Campari, Pirelli, Schering, altri scomparsi, incorporati o assorbiti, come Cif Petroli, Italstrade, Odol) muovendosi tra categorie merceologiche fra loro diversissime. Si è occupato anche di propaganda politica e di comunicazione producendo manifesti, cartoline, inviti.
Dopo un periodo impegnato nella Resistenza e la ripresa lavorativa, nel corso degli anni Sessanta e Settanta, l’artista ha abbandonato gradualmente la grafica per tornare alla pittura attratto da temi etici e sociali, pacifisti e religiosi.

opera grafica di Mario Duse, particolare
Duse ha vissuto a Bassano dal 1992, qui si è dedicato anche alla poesia, scritta spesso in dialetto veneto. L’incontro all’Angelo propone di conoscere anche questo aspetto della produzione dell’artista, un dire non per imagini rimasto finora inedito, custodito nel suo archivio privato. La serata propone la lettura di alcune liriche di Duse tratte da Penna e pennello, una raccolta di componimenti che passando dall’intimità degli affetti toccano i temi dello sgomento suscitato dai due conflitti mondiali, e che alternano l’espressività della lingua veneta alla nitidezza futurista che offre l’utilizzo della lingua italiana; il contrappunto musicale è affidato a Michele Calgaro.
L’appuntamento è a ingresso libero.
Il 17 ottobre
- 17-10-2024Caffè Seganfreddo
- 17-10-2024Il Massimo della fede
- 17-10-2023Battisti per Bassano
- 17-10-2023Gli invasori dell’impero Romano
- 17-10-2022Lady Pedemontana
- 17-10-2022Il giorno dello sciacallo
- 17-10-2022Tutti Casa e Chiesa
- 17-10-2021Le Frecce Invisibili
- 17-10-2020Veni, Vidi, Covid
- 17-10-2020#Non Si Cambia
- 17-10-2018Cosa c'è di Nuovo
- 17-10-2018Castello di carte
- 17-10-2018L'utero e il fucile
- 17-10-2017Alternanza scuola-risotto
- 17-10-2017Il Rosatellum
- 17-10-2015Under 40
- 17-10-2014Questione centrale
- 17-10-2013La domanda da 6 milioni di euro
- 17-10-2013Rapina a Marchesane da 700mila euro
- 17-10-2013La luce democratica
- 17-10-2012Firmi qui, prego
- 17-10-2010Quel ciak che infastidisce la Lega
- 17-10-2009Famiglia: risorsa o problema?
- 17-10-2009L'insorgenza veneta del 1809, questa sconosciuta
- 17-10-2009Viabilità in centro storico: la parola ai commercianti