Pubblicità

Pubblicità

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Mostre

In gara col tempo che corre

All’Angelo domenica 24 giugno un incontro dedicato alle liriche di Mario Duse

Pubblicato il 22-06-2012
Visto 2.340 volte

Pubblicità

Domenica 24 giugno alle ore 18 all’ex chiesetta dell’Angelo, luogo che ospita anche la retrospettiva dedicata alla sua produzione grafico-pittorica, è proposto un appuntamento con la poesia di Mario Duse. L’esposizione è stata organizzata dall’assessorato alla Cultura del Comune di Bassano ed è stata curata da Flavia Casagranda, rimarrà visitabile fino al 1 luglio.
L’artista veneziano ha operato a lungo a Milano nel contesto del futurismo lombardo, ha fatto parte del gruppo fondato nel 1927 da Bruno Munari e del nucleo iniziale degli aeropittori, artisti che hanno prodotto le loro opere impaginate su prospettive aeree aperte a visioni cosmiche. Duse è considerato uno dei migliori grafici pubblicitari degli anni Trenta e Cinquanta, ha lavorato per oltre vent’anni producendo bozzetti originali e grafica pubblicitaria per importanti gruppi industriali e marchi aziendali (Campari, Pirelli, Schering, altri scomparsi, incorporati o assorbiti, come Cif Petroli, Italstrade, Odol) muovendosi tra categorie merceologiche fra loro diversissime. Si è occupato anche di propaganda politica e di comunicazione producendo manifesti, cartoline, inviti.
Dopo un periodo impegnato nella Resistenza e la ripresa lavorativa, nel corso degli anni Sessanta e Settanta, l’artista ha abbandonato gradualmente la grafica per tornare alla pittura attratto da temi etici e sociali, pacifisti e religiosi.

opera grafica di Mario Duse, particolare

Duse ha vissuto a Bassano dal 1992, qui si è dedicato anche alla poesia, scritta spesso in dialetto veneto. L’incontro all’Angelo propone di conoscere anche questo aspetto della produzione dell’artista, un dire non per imagini rimasto finora inedito, custodito nel suo archivio privato. La serata propone la lettura di alcune liriche di Duse tratte da Penna e pennello, una raccolta di componimenti che passando dall’intimità degli affetti toccano i temi dello sgomento suscitato dai due conflitti mondiali, e che alternano l’espressività della lingua veneta alla nitidezza futurista che offre l’utilizzo della lingua italiana; il contrappunto musicale è affidato a Michele Calgaro.
L’appuntamento è a ingresso libero.









Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.593 volte

2

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.246 volte

3

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.212 volte

4

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 10.025 volte

5

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 9.982 volte

6

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.950 volte

7

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 4.688 volte

8

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 4.539 volte

9

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 2.815 volte

10

Attualità

29-04-2025

Clinto Eastwood

Visto 2.419 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.709 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.132 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.263 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.901 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.348 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.159 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.801 volte

8

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 11.000 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.698 volte

10

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 10.630 volte