Pubblicità

Pubblicità

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Libri

L’alba dei libri

A Palazzo Roberti giovedì 12 aprile Alessandro Marzo Magno parla di libri e di Venezia, la città “che ha fatto leggere il mondo”

Pubblicato il 10-04-2012
Visto 2.716 volte

Pubblicità

Giovedì 12 aprile, alle ore 18, Alessandro Marzo Magno presenta alla libreria Palazzo Roberti il suo ultimo libro intitolato L'alba dei libri. Quando Venezia ha fatto leggere il mondo. Nella pubblicazione, edita da Garzanti, l’autore, giornalista e storico veneziano, narra la storia dei libri ma parla soprattutto di Venezia e del momento magico, tra la fine del Quattrocento e i primi decenni del Cinquecento, in cui la città lagunare impose al mondo intero il suo primato commerciale e culturale. L’industria editoriale veneziana in quell’epoca, grazie all’organizzazione della Serenissima, conobbe uno sviluppo incredibile: a Venezia si stampava la metà di tutti i libri pubblicati in Europa, su via delle Mercerie si aprivano decine di librerie, i librai offrivano alla lettura una Babele di opere scritte: libri sacri, libri libertini, opere classiche dell’antichità greca e latina, trattati di cucina, di medicina, di architettura, libri proibiti, eretici, vietati dal Sant’Uffizio, i Sonetti lussuriosi di Pietro Aretino trovarono a Venezia la possibilità di essere stampati, diffusi, venduti. I problemi e il declino arrivarono dopo la scoperta dell’America quando le rotte commerciali presero altre vie, e quando la Chiesa riuscì a imporre una maggiore censura comandando di mettere tanti libri all’Indice e al rogo, e additando cristianamente gli autori da perseguire. I capitali allora presero la via dell’investimento immobiliare nell’entroterra, andarono a far fiorire la civiltà delle ville. Marzo Magno ricorda che il libro così come lo conosciamo ora lo dobbiamo alla genialità dei protagonisti di quella stagione, Aldo Manuzio, Pietro Bembo, i Remondini con la loro tipografia, la più grande d’Europa. L’excursus storico che compie l’autore invita riflettere sull’assenza di sincrono di queste albe nel mondo, sull’attualità del prodotto “libro” (se si vuole guardare all’oggi e al futuro si può dare uno sguardo alle polemiche che infuriano in rete sul festival dell’Inedito di Firenze), a indagare l’evoluzione, o l’involuzione, dei meccanismi della sua diffusione e a pensare alle insidie dell’opera della censura – ricordiamo tutti, targato XXI secolo, l’invito di certi politici veneziani al rogo dei libri, ma alzando l’occhio altrove, rammentiamo anche che Il Maestro e Margherita vide la luce solo nel 1966, ventisei anni dopo la morte del suo autore. All’incontro in libreria, a ingresso libero, partecipa l’editore Andrea Minchio.

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.580 volte

2

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.244 volte

3

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.212 volte

4

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 10.023 volte

5

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 9.977 volte

6

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.948 volte

7

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 4.411 volte

8

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 4.263 volte

9

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 2.721 volte

10

Calcio

23-04-2025

Bassano, colpito e affondato

Visto 2.279 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.702 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.130 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.262 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.898 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.342 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.152 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.799 volte

8

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 10.998 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.697 volte

10

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 10.623 volte