Pubblicità

Pubblicità

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Incontri

Viaggio nell'Islam

Giovedì 23 febbraio la tappa in Algeria che conclude la rassegna Incontri senza confine della Bassanese

Pubblicato il 22-02-2012
Visto 3.098 volte

Pubblicità

Si conclude giovedì 23 febbraio in Algeria il viaggio della rassegna Incontri senza confine della Bassanese. L’ultima tappa ha per protagonista Khaled Fouad Allam. Giornalista, scrittore sociologo e politologo, l’ospite è un esperto sui temi dell’Islam e un osservatore attento dei movimenti che hanno portato al sorgere delle Primavere arabe. Algerino di nascita, Khaled Fouad Allam è vissuto in Marocco, Algeria e Francia, è cittadino italiano dagli anni Novanta, attualmente insegna sociologia del mondo musulmano all’Università di Trieste e Islamistica all’Università di Urbino; è editorialista del quotidiano La Repubblica.
Nel corso della serata in libreria, l'appuntamento ha inizio alle ore 20.45, l’ospite presenterà anche il suo ultimo libro intitolato L’Islam spiegato ai leghisti, edito da Piemme, un saggio dove affronta il tema delle contraddizioni irrisolte che abitano all’interno della cultura islamica e i rapporti dell’Islam con l’Occidente. La “spiegazione” è indirizzata alla Lega perché per anni questo movimento politico ha fatto della questione dell’immigrazione un bersaglio privilegiato, i colpi inferti utilizzando spesso un linguaggio improprio dall’impronta xenofoba, il pungolo della paura adoperato per aumentare il consenso e i sostenitori. E per chi parla di xenofobia “bonaria”, non virulenta, è d’attualità la discussione sulla proposta dell’europarlamentare Mario Borghezio di aprire un sito di denuncia “contro fatti e comportamenti di rilievo di immigrati extracomunitari”, sul modello di un’iniziativa simile già esistente in Olanda, e ciò per consentire alle “informazioni” degli utenti di sfuggire alle censure e a certa stampa politically correct.
Nel suo saggio inoltre Fouad Allam si interroga sul dibattito che attraversa il mondo islamico e su come si possa costruire nell'Europa di oggi una cultura che non tema le differenze e garantisca diritti e cittadinanza a tutti.

Khaled Fouad Allam

Modera la serata Paolo Banfi dell’associazione I.E.S.S. Le letture dal vivo sono a cura di Anna Branciforti del Canzoniere Letterario. Al termine dell’incontro sarà disponibile un buffet etnico ispirato al paese di provenienza dell’ospite. L'ingresso è libero, è consigliata la prenotazione dei posti a sedere.




Pubblicità

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

17-11-2025

Sim Scalabrin

Visto 20.110 volte

2

Elezioni Regionali 2025

18-11-2025

PD effe

Visto 16.876 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

La profezia dell’asteroide

Visto 15.231 volte

4

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”

Visto 13.849 volte

5

Elezioni Regionali 2025

20-11-2025

Elezioni, per il Momento

Visto 11.139 volte

6

Attualità

17-11-2025

Bassano richiama la Polizia Locale in città

Visto 9.675 volte

7

Attualità

20-11-2025

Poesia concreta, anima visionaria

Visto 9.199 volte

8

Elezioni Regionali 2025

22-11-2025

Una poltrona per cinque

Visto 8.938 volte

9

Attualità

19-11-2025

Balla di sapone

Visto 8.872 volte

10

Attualità

17-11-2025

L’ultimo saluto a Stefano Farronato

Visto 8.796 volte

1

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 24.287 volte

2

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 21.204 volte

3

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.901 volte

4

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 20.196 volte

5

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 20.112 volte

6

Elezioni Regionali 2025

17-11-2025

Sim Scalabrin

Visto 20.110 volte

7
8

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.766 volte

9

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.736 volte

10

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 17.002 volte