Ultimora
11 Jul 2025 21:45
Maltrattamenti in un asilo, 3 maestre sospese nel Rodigino
11 Jul 2025 18:26
Un terzo striscione anarchico scoperto dalla Polizia a Padova
11 Jul 2025 18:23
Mit indica Gasparato presidente Adsp Adriatico Settentrionale
11 Jul 2025 16:03
Valorizzazione infrastrutture militari, accordo Iuav-Difesa
11 Jul 2025 15:51
Riciclare i tappi di sughero diventa un gesto solidale
11 Jul 2025 15:50
Il restauro di Roma Ore 11 di De Santis a Venezia Classici
12 Jul 2025 09:58
Spara alla festa dei bimbi, forse ha ucciso per il rumore
12 Jul 2025 09:41
++ Spara alla festa dei bimbi, forse ha ucciso per il rumore ++
12 Jul 2025 09:25
Hamas, colloqui per Gaza in stallo per il piano di ritiro di Israele
12 Jul 2025 09:12
Nazi Grok e un’altra musica
12 Jul 2025 07:15
Bimbo di cinque anni disperso a Ventimiglia
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Viaggio nell'Islam
Giovedì 23 febbraio la tappa in Algeria che conclude la rassegna Incontri senza confine della Bassanese
Pubblicato il 22-02-2012
Visto 3.024 volte
Si conclude giovedì 23 febbraio in Algeria il viaggio della rassegna Incontri senza confine della Bassanese. L’ultima tappa ha per protagonista Khaled Fouad Allam. Giornalista, scrittore sociologo e politologo, l’ospite è un esperto sui temi dell’Islam e un osservatore attento dei movimenti che hanno portato al sorgere delle Primavere arabe. Algerino di nascita, Khaled Fouad Allam è vissuto in Marocco, Algeria e Francia, è cittadino italiano dagli anni Novanta, attualmente insegna sociologia del mondo musulmano all’Università di Trieste e Islamistica all’Università di Urbino; è editorialista del quotidiano La Repubblica.
Nel corso della serata in libreria, l'appuntamento ha inizio alle ore 20.45, l’ospite presenterà anche il suo ultimo libro intitolato L’Islam spiegato ai leghisti, edito da Piemme, un saggio dove affronta il tema delle contraddizioni irrisolte che abitano all’interno della cultura islamica e i rapporti dell’Islam con l’Occidente. La “spiegazione” è indirizzata alla Lega perché per anni questo movimento politico ha fatto della questione dell’immigrazione un bersaglio privilegiato, i colpi inferti utilizzando spesso un linguaggio improprio dall’impronta xenofoba, il pungolo della paura adoperato per aumentare il consenso e i sostenitori. E per chi parla di xenofobia “bonaria”, non virulenta, è d’attualità la discussione sulla proposta dell’europarlamentare Mario Borghezio di aprire un sito di denuncia “contro fatti e comportamenti di rilievo di immigrati extracomunitari”, sul modello di un’iniziativa simile già esistente in Olanda, e ciò per consentire alle “informazioni” degli utenti di sfuggire alle censure e a certa stampa politically correct.
Nel suo saggio inoltre Fouad Allam si interroga sul dibattito che attraversa il mondo islamico e su come si possa costruire nell'Europa di oggi una cultura che non tema le differenze e garantisca diritti e cittadinanza a tutti.

Khaled Fouad Allam
Modera la serata Paolo Banfi dell’associazione I.E.S.S. Le letture dal vivo sono a cura di Anna Branciforti del Canzoniere Letterario. Al termine dell’incontro sarà disponibile un buffet etnico ispirato al paese di provenienza dell’ospite. L'ingresso è libero, è consigliata la prenotazione dei posti a sedere.
Il 12 luglio
- 12-07-2024Quattro x Seven
- 12-07-2024Tesso e volentieri
- 12-07-2023Tomb Raider
- 12-07-2023Pay per Ulss
- 12-07-2023Coppia di fatto
- 12-07-2022Pedaggio a Nordest
- 12-07-2022Partiamo in quarta
- 12-07-2022Acqua, fuochino, fuoco
- 12-07-2020Polo can
- 12-07-2020Una rotonda sul Mar
- 12-07-2019Sgarbi Possagnesi
- 12-07-2019Eccezzziunale... veramente
- 12-07-2018Hellas Bassano
- 12-07-2014Officina Aumma Aumma
- 12-07-2013Bassano da bere
- 12-07-2013Donazzan scrive a presidente Corte Costituzionale: “Non chiudete il Tribunale di Bassano”
- 12-07-2013I miei primi 40 giorni
- 12-07-2013Popolare di Marostica, l'ora della verità
- 12-07-2010Quella bandiera lacerata
- 12-07-2009Il pizzaiolo più veloce del mondo