Ultimora
1 Jul 2025 13:58
Voucher da 1.000 euro agli studenti di Infermieristica
1 Jul 2025 12:46
Nuove strategie per rallentare la progressione della Sla
1 Jul 2025 11:41
Emanuela Fanelli condurrà apertura e chiusura Venezia
1 Jul 2025 11:28
Moto rubata 36 anni fa e sequestrata, ridata al proprietario
1 Jul 2025 11:20
Milano-Cortina: Tinexta Infocert diventa Official Supporter
1 Jul 2025 11:04
Caldo: decreto della Regione a tutela per chi lavora all'aperto
1 Jul 2025 14:38
Jorts, i jeans corti al ginocchio trendy in città
1 Jul 2025 11:57
'Soffre di solitudine 1 persona su 6, ne muoiono 871.000 l'anno'
1 Jul 2025 14:12
Wimbledon, il derby azzurro Sinner-Nardi
1 Jul 2025 13:54
Wimbledon: Cocciaretto batte Pegula, numero 3 del ranking Wta
1 Jul 2025 13:46
La mostra ANSA80 sbarca in Ue, l'8 luglio sarà all'Eurocamera
1 Jul 2025 13:33
Attacco ucraino a Izhevsk in Russia, 3 morti e 35 feriti
Un incidente stradale, una banale distrazione in casa, un piccolo infortunio in ufficio o fabbrica. Sono tante le occasioni nelle quali ci possiamo trovare nella condizione di dover prestare soccorso o essere soccorsi. Non sempre, però, la buona volontà basta. Anche la solidarietà ha bisogno di essere appresa. Ed è questo lo scopo del corso di Primo Soccorso e Rianimazione Cardiopolmonare che l’Associazione Italiana Soccorritori di Bassano promuove a partire dal mercoledì 21 settembre ore 20.30 presso la sala riunioni dell'Ospedale San Bassiano di Bassano del Grappa.
“Il corso è aperto a tutti, dai 16 in su- afferma Giuseppe Sciessere, coordinatore dei Corsi di primo soccorso- ed offre nozioni utili per essere d’aiuto nei casi di emergenza che possono capitare nella quotidianità. Ovviamente, la prima cosa che diciamo a chi inizia a frequentare i nostri incontri è NON NUOCERE, poi, se le condizioni lo permettono, essere d’aiuto.” Il corso, della durata di 32 ore, con 14 lezioni, 2 giorni alla settimana, è tenuto da medici, infermieri e professionisti in emergenza sanitaria e si conclude con un esame finale e un diploma di soccorritore con la qualifica di esecutore di BLS (Basic Life Support). Il Diploma di Soccorritore è valido, in base alla normativa 81/2008 (ex 626/94,) per il primo soccorso in azienda. Alla fine delle lezioni, se lo si desidera, si può entrare nelll’associazione soccorritori ed iniziare il percorso di volontariato.
L'Associazione Italiana Soccorritori, presenta a Bassano dal 1982, ha scopi solidali, coordina, promuove, crea e dirige iniziative nel campo sociale, assistenziale, educativo e di protezione civile. I 300 soci bassanesi svolgono prevalentemente la loro attività presso l’Ospedale con un’azione di supporto 7 giorni su 7, dalle 8 alle 24 presso il Pronto Soccorso. Ogni primo lunedì del mese, si ritrovano in assemblea per condividere progetti e iniziative.

Associazione Italiana Soccorritori - Sezione di Bassano del Grappa
Via Monsignor Negrin, 27
E-mail: info@aisbassano.org
Sito web: www.aisbassano.org
Orari al pubblico:Tutti i giorni feriali dalle 09.00 alle 13.00 Lunedì dalle 20.45 alle 22.00
Il 01 luglio
- 01-07-2023Generale Berlusconi
- 01-07-2022110 e lode
- 01-07-2022Il Ponte dei Pugni
- 01-07-2021Recovery Future
- 01-07-2020Fratello parking, sorella ape
- 01-07-2015Valdastico Nord, de profundis per la Nuova Valsugana
- 01-07-2014Consiglieri...al governo
- 01-07-2014Bassano City Club
- 01-07-2013Venduta l'area Metropark, chiuso il parcheggio
- 01-07-2013La Cittadella “occupata”
- 01-07-2013La Bassano di SEL
- 01-07-2013Consorzio di bonifica, approvato il bilancio ambientale
- 01-07-2011La città delle idee
- 01-07-2011Pedemontana: “sì” alla complanare Bassano-Rosà
- 01-07-2011Non aprite quella porta