Ultimora
1 Jul 2025 13:58
Voucher da 1.000 euro agli studenti di Infermieristica
1 Jul 2025 12:46
Nuove strategie per rallentare la progressione della Sla
1 Jul 2025 11:41
Emanuela Fanelli condurrà apertura e chiusura Venezia
1 Jul 2025 11:28
Moto rubata 36 anni fa e sequestrata, ridata al proprietario
1 Jul 2025 11:20
Milano-Cortina: Tinexta Infocert diventa Official Supporter
1 Jul 2025 11:04
Caldo: decreto della Regione a tutela per chi lavora all'aperto
1 Jul 2025 14:51
Strage di Bologna, definitivo l'ergastolo per Bellini
1 Jul 2025 14:38
Jorts, i jeans corti al ginocchio trendy in città
1 Jul 2025 11:57
'Soffre di solitudine 1 persona su 6, ne muoiono 871.000 l'anno'
1 Jul 2025 14:12
Wimbledon, il derby azzurro Sinner-Nardi
1 Jul 2025 13:54
Wimbledon: Cocciaretto batte Pegula, numero 3 del ranking Wta
1 Jul 2025 13:46
La mostra ANSA80 sbarca in Ue, l'8 luglio sarà all'Eurocamera
Siamo quelli che non hanno la Cinquecento, perché non ci staremmo tutti; quelli che non vengono invitati spesso a cena dagli amici, perché in casa degli amici tutti non ci staremmo; quelli che la congiuntivite e l'influenza ce la passiamo l'un l'altro e dura due mesi; quelli che non possono andare coi figli al cinema perché costa parecchio occupare due file intere della sala. Ecco, tra il serio e il faceto, come si presenta l’Associazione Famiglie Numerose fondata nel 2004 a Brescia e diffusa capillarmente in tutto il Veneto, con famiglie referenti anche Bassano, Asiago e Vicenza.
Alessandro Soprana, referente del Veneto e padre felice di 6 figli è la nostra guida alla scoperta dell’Associazione.. Da dov’è nata l’esigenza di riunirvi in associazione? E’ stato un po’ per caso. Fino al 2004 ogni nucleo famigliare agiva da solo, in ordine sparso, poi, un giorno, a Brescia è scoppiata la scintilla e da lì è dilagata in tutta Italia. Ma quanti siete, in Veneto? Sono 1300 le famiglie venete e, su base nazionale ,12.000. come dire che rappresentiamo 100.000 italiani…
Qual è lo scopo dell’associazione? Noi lavoriamo per sensibilizzare le amministrazioni dimostrando lo stato di disagio in cui versano le famiglie.. Ma non dica che siamo con il fazzoletto in mano.. il nostro motto è “Propositivi sempre!”

Come dire? Vuol dire che agiamo con proposte concrete per migliorare, ad esempio, la fiscalità a favore delle famiglie ( io, in particolare, mi sono specializzato nell’analisi della struttura dell’IRPEF), per trovare convenzioni, pensi solo al dentista, allo sport, e, per ultimo, organizziamo dei CAF, gruppi di acquisto famigliare, un po’ come i gruppi d’acquisto solidale.
Bèh, a questo proposito, ci sono buone notizie in arrivo. La Regione del Veneto ha annunciato il Bonus Famiglia, un contributo economico una tantum per le famiglie italiane residenti in Veneto da almeno 5 anni, con almeno 4 figli e/o in cui vi sia stato un parto trigemellare e con ISEE non superiore ad euro 30.000. Certo, diciamo che un buon lavoro dà i suoi frutti. Alla fine della scorsa legislatura la giunta veneta era anche vicina a proporre una legge quadro per la famiglia. Purtroppo non si arrivò a nulla, visto che l’iter fu interrotto.
Se a questo aggiungiamo anche il provvedimento del Comune di Bassano che offre un contributo per l’abbattimento di alcuni costi di servizi (utenze ad uso domestico riguardanti l’energia elettrica, il gas, la tassa Smaltimento Rifiuti Solidi Urbani) sostenuti dalle famiglie (italiane e straniere) con almeno 4 figli fiscalmente a carico e con ISEE non superiore ad euro 25.000,00 possiamo dire che è un anno positivo, per le famiglie numerose. Proseguiremo su questa strada. Puntiamo ad una riforma sui punti critici della tassazione e su agevolazioni e servizi.
Per chi intendesse usufruire dei contributi per famiglie numerose è necessario presentare apposito modello disponibile sul sito del Comune di Bassano del Grappa entro il prossimo 20 ottobre 2011, ore 12.00 all’Ufficio Protocollo del Comune in Via Matteotti n. 35.
Info: Associazione Famiglie Numerose- Sede del Veneto- Alessandro Soprana-veneto@famiglienumerose.org
Referente a Bassano: Fietta Carlo e Dal Bianco Mara - mail: carloemara@alice.it
Referente ad Asiago: Girardello Claudio e Benetti Chiara – mail: cgira@tiscali.it
Il 01 luglio
- 01-07-2023Generale Berlusconi
- 01-07-2022110 e lode
- 01-07-2022Il Ponte dei Pugni
- 01-07-2021Recovery Future
- 01-07-2020Fratello parking, sorella ape
- 01-07-2015Valdastico Nord, de profundis per la Nuova Valsugana
- 01-07-2014Consiglieri...al governo
- 01-07-2014Bassano City Club
- 01-07-2013Venduta l'area Metropark, chiuso il parcheggio
- 01-07-2013La Cittadella “occupata”
- 01-07-2013La Bassano di SEL
- 01-07-2013Consorzio di bonifica, approvato il bilancio ambientale
- 01-07-2011La città delle idee
- 01-07-2011Pedemontana: “sì” alla complanare Bassano-Rosà
- 01-07-2011Non aprite quella porta