Ultimora
6 Nov 2025 18:27
Investita da un camion, morta 55enne a Verona
6 Nov 2025 18:23
A Verona 'Beauty in Action', le Olimpiadi salutano con Bolle
6 Nov 2025 17:54
Camion investe pedone, morto un 55enne a Verona
6 Nov 2025 17:36
Uno stadio due sfide,al Bentegodi in campo anche Verona Women
6 Nov 2025 17:33
'Dire, fare, amare' una borsa finanzia la fondazione Cecchettin
6 Nov 2025 16:52
Fiamme nel Vicentino, incendio ai magazzini Munari
6 Nov 2025 21:11
Due ragazzini investiti a Milano in diversi incidenti, uno è molto grave. È caccia a un pirata
6 Nov 2025 21:03
Europa League: in campo Glasgow Rangers-Roma 0-0 DIRETTA
6 Nov 2025 20:56
Europa League: in campo alle 21 Glasgow Rangers-Roma 0-0 DIRETTA
6 Nov 2025 20:45
I primi 100 giorni di Mamdani, 200 legali contro Trump
6 Nov 2025 20:31
Nancy Pelosi si ritira. Trump: 'Gran cosa per gli Usa'
6 Nov 2025 20:23
Vienna, 'arsenale legato ad Hamas per colpire in Europa'
Una giornata che si apre con un GRAZIE mondiale. Anche in questo 14 giugno, nella ricorrenza della nascita di Karl Landsteiner, lo scienziato premio Nobel austriaco scopritore, nel 1909, dei gruppi sanguigni e del fattore Rhesus ( noto come il fattore Rh), si festeggia la Giornata Mondiale del Donatore di Sangue. Un giorno tutto dedicato a dire grazie ai donatori di sangue che, con generosità, offrono a tante persone in difficoltà un aiuto concreto e indispensabile. Una giornata di sensibilizzazione dell’opinione pubblica sul valore di una donazione consapevole.
In Italia i donatori attivi sono quasi 1.700.000, un numero che rappresenta solo il 4,4% della popolazione in età potenzialmente idonea. E che non basta a rispondere alle esigenze crescenti visto che il fabbisogno annuo è di 2.400.000 unità di sangue intero e più di 1.077.000 litri di plasma. Così, mentre esistono ancora troppi pregiudizi e vincoli che impediscono di avvicinarsi a questo gesto fin da giovani ( si può diventarlo a partire dai 18 anni e fino ai 60/65), la donazione del sangue si fa strada tra la popolazione immigrata, tanto che, “Un immigrato su 10, oggi, dona il suo sangue.- spiega Giuseppe Munaretto, presidente della Federazione italiana associazioni donatori di sangue di Vicenza- “I donatori immigrati crescono e fra loro ci sono molti albanesi, marocchini. Spesso si avvicinano spontaneamente, altre volte vengono portati in associazione e poi, a loro volta, chiamano altri connazionali. Anche questo è un segnale importante, che deve essere coltivato perché la loro presenza significa nuova linfa al volontariato”.
Una Giornata, quella del 14 giugno, che non è solo celebrazione ma anche impegno concreto. In molte città italiane si svolgeranno eventi e appuntamenti per stimolare la curiosità e scoprire come, grazie alla donazione di sangue, si può “ guadagnare in salute”, con stili di vita corretti che ci aiutano a prevenire malattie e a mantenere nostro benessere.
La Giornata è promossa e sostenuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, dalla Federazione Internazionale delle Organizzazioni dei Donatori di Sangue, dalla Società Internazionale della Trasfusione di Sangue e dalle migliaia di Enti che a livello mondiale si impegnano a garantire sangue sicuro.
Per diventare donatore di sangue a Bassano basta rivolgersi alla A.N.A. Reparto Donatori di Sangue Montegrappa presente all' Ospedale Civile in via dei Lotti 40 con recapito 0424889878
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 5.985 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.680 volte




