Ultimora
6 Nov 2025 18:27
Investita da un camion, morta 55enne a Verona
6 Nov 2025 18:23
A Verona 'Beauty in Action', le Olimpiadi salutano con Bolle
6 Nov 2025 17:54
Camion investe pedone, morto un 55enne a Verona
6 Nov 2025 17:36
Uno stadio due sfide,al Bentegodi in campo anche Verona Women
6 Nov 2025 17:33
'Dire, fare, amare' una borsa finanzia la fondazione Cecchettin
6 Nov 2025 16:52
Fiamme nel Vicentino, incendio ai magazzini Munari
6 Nov 2025 22:57
Europa League: Glasgow Rangers-Roma 0-2
6 Nov 2025 21:11
Due ragazzini investiti a Milano in diversi incidenti, uno è molto grave. È caccia a un pirata
6 Nov 2025 21:03
Europa League: in campo Glasgow Rangers-Roma 0-0 DIRETTA
6 Nov 2025 20:56
Europa League: in campo alle 21 Glasgow Rangers-Roma 0-0 DIRETTA
6 Nov 2025 20:45
I primi 100 giorni di Mamdani, 200 legali contro Trump
6 Nov 2025 20:31
Nancy Pelosi si ritira. Trump: 'Gran cosa per gli Usa'
Il Gruppo [U ], in collaborazione con il Comune di Nove , porterà a Nove domenica 8 maggio il laboratorio Nuovi Occhi per la TV e i media , pensato e diretto dalla dott.ssa Lorella Zanardo e dal dott. Cesare Cantù.
La TV è un potente e utile strumento di comunicazione, ci fa conoscere il mondo, ci intrattiene, ci informa. Ma sovente chi la produce non è rispettoso delle differenze e degli interessi collettivi. Saper vedere ciò che ci viene proposto, conoscere il linguaggio della televisione per poterlo svelare quando si fa ingannevole, diventare spettatori
consapevoli, è il primo passo per essere soggetti e non oggetti della comunicazione. Per questo è necessaria una educazione alla visione che coinvolga la scuola e le famiglie.
Lorella Zanardo
Parte da qui il progetto Nuovi occhi per la TV e i media, ideato e condotto da Lorella Zanardo, normale evoluzione del documentario “Il corpo delle donne” che in soli 8 mesi è stato visto on line da oltre un milione di persone.
Il corso è rivolto a professionisti, insegnanti, educatori e volontari operanti nel mondo dell'educazione, e si propone di fornire gli strumenti per leggere criticamente il linguaggio televisivo, in una prospettiva di genere.Quattro i moduli che verranno affrontati nel corso di 8 ore presso la Sala Polivalente Pio X: introduzione ai mass media, televisione-genere e minori, tecniche audiovisive, come spiegare la TV.
Obiettivo del corso è fornire ai formatori e agli educatori le competenze teoriche, tecniche e didattiche per insegnare ai propri alunni come guardare in modo critico la televisione costruendo così le basi della loro crescita come spettatori consapevoli.
Domenica sera alle ore 21.00 seguirà un incontro aperto al pubblico, con la presentazione del documentario e del libro Il corpo delle donne, alla presenza dell'autrice Lorella Zanardo.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 5.992 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.689 volte




