Ultimora
30 Apr 2025 17:23
Canottaggio: Beach Sprint in gara a Lazise da venerdì a domenica
30 Apr 2025 16:30
Precipita con il parapendio nel Bellunese, morto 55enne
30 Apr 2025 13:07
Gruppo ricerca Università Padova premiato da Meta per uso IA
30 Apr 2025 13:04
Arriva a Fiumicino CityZ, la startup del parcheggio intelligente
30 Apr 2025 12:55
Suore in fuga dal convento di clausura, 'troppe pressioni'
30 Apr 2025 12:37
Lucia Buttarelli nuova amministratrice delegata di Smart Paper
1 May 2025 00:14
'Usa e Ucraina hanno firmato l'accordo sui minerali'
30 Apr 2025 23:54
Giù il pil dei 100 giorni, Trump accusa Biden non i dazi
30 Apr 2025 23:42
Meloni: 'Altri 650 milioni per la sicurezza sul lavoro'. E assicura: 'I salari crescono'
30 Apr 2025 22:55
Champions League: Barcellona-Inter 3-3
30 Apr 2025 22:26
Champions League: Barcellona-Inter 3-3 DIRETTA
30 Apr 2025 21:50
Inferno di fiamme a Gerusalemme, è emergenza nazionale
420 milioni di euro. A tanto ammonta il totale del 5 per mille raccolto con le dichiarazioni dei redditi del 2009 annunciato il 28 febbraio dall’Agenzia delle Entrate. Di questi, oltre 412 milioni saranno erogati mentre 8 milioni resteranno nelle mani dello Stato per errori nella procedura di iscrizione o mancanza di requisiti da parte degli enti ( ma solo nel 2008 erano stati 18,1).
Crescono, si legge nella nota ufficiale dell’Agenzia, sia le somme da erogare: 14,5 milioni di euro in più rispetto al 2008, sia il numero dei contribuenti che hanno scelto: quasi 1 milione in più. E, in media, abbiamo devoluto 27,14 euro ciascuno.
Ma chi "vince" e chi "perde"? Sempre identica la vetta del cinque per mille. Per il quarto anno consecutivo, infatti, i contribuenti hanno scelto Onlus e volontariato, che riceverà per il 2009 ben 267,7 milioni di euro. Cambia, invece, l’ordine del podio con gli enti della ricerca scientifica e dell’università che, con 63,6 milioni di euro, scavalcano gli enti della ricerca sanitaria. Questi ultimi, a loro volta, saranno premiati con 61,3 milioni di euro. Chiudono la graduatoria i Comuni di residenza del contribuente, ai quali vengono assegnati 13,2 milioni, e le associazioni sportive dilettantistiche, cui andranno circa 6,1 milioni di euro.

Il richiamo del 5 per mille non si smentisce. Sono oltre 15,4 milioni, infatti, i contribuenti che per i redditi 2009 hanno espresso la propria scelta in favore di un ente o di una categoria. Si tratta di un dato in forte crescita, di gran lunga superiore al numero delle preferenze valide, 14,6 milioni, esplicitate in riferimento ai redditi 2008. Nel duello tra i modelli, il 730 prevale su Unico. Nel 2009, infatti, il 73% dei contribuenti ha espresso la propria preferenza con il Modello 730, mentre solo il 27% dei cittadini ha esplicitato la propria scelta utilizzando l’Unico.
In rete, sul sito Internet dell’Agenzia delle Entrate, www.agenziaentrate.gov.it, gli elenchi definitivi dei beneficiari del 5 per mille e gli importi assegnati agli enti ammessi.
Il 01 maggio
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole