Ultimora
1 Jul 2025 19:26
Melegatti diventa irlandese, pandoro ceduto a Valeo Foods
1 Jul 2025 17:37
L'Arena di Verona studia lo stress da caldo dei lavoratori
1 Jul 2025 16:56
Due operai in una buca hanno malore per caldo, uno in coma
1 Jul 2025 15:45
Camion si ribalta e invade 3 corsie, chiusa la A4
1 Jul 2025 13:58
Voucher da 1.000 euro agli studenti di Infermieristica
1 Jul 2025 12:46
Nuove strategie per rallentare la progressione della Sla
1 Jul 2025 20:02
Trump attacca Musk: 'Senza sussidi chiuderesti bottega'
1 Jul 2025 19:39
Alberto Stasi resta in semilibertà
1 Jul 2025 19:20
Non solo l'afa, ora si temono incendi e siccità
420 milioni di euro. A tanto ammonta il totale del 5 per mille raccolto con le dichiarazioni dei redditi del 2009 annunciato il 28 febbraio dall’Agenzia delle Entrate. Di questi, oltre 412 milioni saranno erogati mentre 8 milioni resteranno nelle mani dello Stato per errori nella procedura di iscrizione o mancanza di requisiti da parte degli enti ( ma solo nel 2008 erano stati 18,1).
Crescono, si legge nella nota ufficiale dell’Agenzia, sia le somme da erogare: 14,5 milioni di euro in più rispetto al 2008, sia il numero dei contribuenti che hanno scelto: quasi 1 milione in più. E, in media, abbiamo devoluto 27,14 euro ciascuno.
Ma chi "vince" e chi "perde"? Sempre identica la vetta del cinque per mille. Per il quarto anno consecutivo, infatti, i contribuenti hanno scelto Onlus e volontariato, che riceverà per il 2009 ben 267,7 milioni di euro. Cambia, invece, l’ordine del podio con gli enti della ricerca scientifica e dell’università che, con 63,6 milioni di euro, scavalcano gli enti della ricerca sanitaria. Questi ultimi, a loro volta, saranno premiati con 61,3 milioni di euro. Chiudono la graduatoria i Comuni di residenza del contribuente, ai quali vengono assegnati 13,2 milioni, e le associazioni sportive dilettantistiche, cui andranno circa 6,1 milioni di euro.

Il richiamo del 5 per mille non si smentisce. Sono oltre 15,4 milioni, infatti, i contribuenti che per i redditi 2009 hanno espresso la propria scelta in favore di un ente o di una categoria. Si tratta di un dato in forte crescita, di gran lunga superiore al numero delle preferenze valide, 14,6 milioni, esplicitate in riferimento ai redditi 2008. Nel duello tra i modelli, il 730 prevale su Unico. Nel 2009, infatti, il 73% dei contribuenti ha espresso la propria preferenza con il Modello 730, mentre solo il 27% dei cittadini ha esplicitato la propria scelta utilizzando l’Unico.
In rete, sul sito Internet dell’Agenzia delle Entrate, www.agenziaentrate.gov.it, gli elenchi definitivi dei beneficiari del 5 per mille e gli importi assegnati agli enti ammessi.
Il 01 luglio
- 01-07-2023Generale Berlusconi
- 01-07-2022110 e lode
- 01-07-2022Il Ponte dei Pugni
- 01-07-2021Recovery Future
- 01-07-2020Fratello parking, sorella ape
- 01-07-2015Valdastico Nord, de profundis per la Nuova Valsugana
- 01-07-2014Consiglieri...al governo
- 01-07-2014Bassano City Club
- 01-07-2013Venduta l'area Metropark, chiuso il parcheggio
- 01-07-2013La Cittadella “occupata”
- 01-07-2013La Bassano di SEL
- 01-07-2013Consorzio di bonifica, approvato il bilancio ambientale
- 01-07-2011La città delle idee
- 01-07-2011Pedemontana: “sì” alla complanare Bassano-Rosà
- 01-07-2011Non aprite quella porta