Ultimora
6 Nov 2025 18:27
Investita da un camion, morta 55enne a Verona
6 Nov 2025 18:23
A Verona 'Beauty in Action', le Olimpiadi salutano con Bolle
6 Nov 2025 17:54
Camion investe pedone, morto un 55enne a Verona
6 Nov 2025 17:36
Uno stadio due sfide,al Bentegodi in campo anche Verona Women
6 Nov 2025 17:33
'Dire, fare, amare' una borsa finanzia la fondazione Cecchettin
6 Nov 2025 16:52
Fiamme nel Vicentino, incendio ai magazzini Munari
6 Nov 2025 22:57
Europa League: Glasgow Rangers-Roma 0-2
6 Nov 2025 21:11
Due ragazzini investiti a Milano in diversi incidenti, uno è molto grave. È caccia a un pirata
6 Nov 2025 21:03
Europa League: in campo Glasgow Rangers-Roma 0-0 DIRETTA
6 Nov 2025 20:56
Europa League: in campo alle 21 Glasgow Rangers-Roma 0-0 DIRETTA
6 Nov 2025 20:45
I primi 100 giorni di Mamdani, 200 legali contro Trump
6 Nov 2025 20:31
Nancy Pelosi si ritira. Trump: 'Gran cosa per gli Usa'
Andare in pensione per fare il volontario? E’ un’idea che può diventare realtà grazie alla legge 133 del 6 agosto 2008 ( art.72) che, per il triennio 2008-2011, dispone, per i dipendenti pubblici a cui mancano 5 anni per andare in pensione, la possibilità, entro il 1 marzo prossimo, di chiedere di essere esonerati dal servizio per dedicarsi al volontario.
Chi possiede i requestiti ed è dipendente pubblico di amministrazioni dello Stato, agenzie fiscali, università ed enti (ma non chi lavora nella scuola), può scegliere quindi di ”andare in pensione” e di svolgere in modo continuativo ed esclusivo attività di volontariato, opportunamente documentata e certificata, presso organizzazioni non lucrative di utilità sociale, associazioni di promozione sociale, organizzazioni non governative che operano nel campo della cooperazione con i Paesi in via di sviluppo. Lo Stato continuerà a versargli i contributi mentre riceverà un trattamento economico pari al 70% dello stipendio.
Ultima chiamata, dunque, per chi intendesse avvalersi della possibilità ( fermo restando l’approvazione dell’ente di appartenenza) visto che la legge 133 del 6 agosto 2008, promossa a suo tempo dal Ministro Brunetta, ha valore solo per il triennio 2008-2011 e, al momento, nessuno sa se avrà un seguito.
Per conoscere le modalità è necessario rivolgersi direttamente al proprio datore di lavoro.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 5.995 volte




