Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente
4-11-18 Settembre 2025
18 Aug 2025 15:26
18 Aug 2025 15:06
18 Aug 2025 13:02
18 Aug 2025 12:43
18 Aug 2025 12:16
18 Aug 2025 11:55
18 Aug 2025 17:09
18 Aug 2025 17:10
18 Aug 2025 16:56
18 Aug 2025 16:20
18 Aug 2025 16:14
18 Aug 2025 15:16
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Pubblicato il 13-01-2011
Visto 4.256 volte
Una donna di 41 anni, con gravi patologie croniche (diabete ed insufficienza mentale) e positiva al tampone dell’influenza H1N1 è deceduta all’ospedale di Conegliano Veneto (Treviso).
Il caso è stato confermato dalla direzione regionale prevenzione. Ne dà notizia l’assessore regionale alla sanità Luca Coletto. La paziente, che non era vaccinata, era stata ricoverata domenica 9 con febbre alta ed era subito stata trasferita in rianimazione per l’aggravarsi delle sue condizioni. E’ il secondo decesso in Veneto, dopo quello di Vicenza nei giorni scorsi.
“Si tratta di casi che addolorano - sottolinea Coletto - ma rispetto ai quali non bisogna allarmarsi, perché rientrano in pieno nella casistica annuale. Tutti gli anni l’influenza, che pure è una patologia di per sé non grave, miete purtroppo qualche vittima, soprattutto, come in questo caso, tra le persone con patologie pregresse e croniche.”
Gli esperti raccomandano: "no" agli allarmismi e "sì" alla vaccinazione
“Tutte le nostre strutture sanitarie - aggiunge l’assessore - sono perfettamente attrezzate per affrontare opportunamente la situazione, sia dal punto di vista tecnologico che da quello della disponibilità dei medicinali adatti, a cominciare dagli antivirali. Raccomando quindi a tutti di non allarmarsi, di vaccinarsi per chi non l’ha ancora fatto, e di seguire le più normali regole di comportamento quotidiano a tutti note per limitare il rischio di contrarre la malattia”.
Ad oggi, i casi ricoverati per influenza H1N1 in Veneto, sulla base dei dati comunicati alla direzione regionale prevenzione, sono 5: 2 nell’Ulss 6 di Vicenza, 2 nell’Ulss 9 di Treviso ed 1 nella 10 di San Donà. L’anno scorso i casi registrati in Veneto sono stati oltre 300.000, con 182 ricoveri e 13 decessi.
Per quanto riguarda invece l'influenza in generale, l'incidenza della patologia stagionale in Veneto, nella settimana dal 3 al 9 gennaio, ha raggiunto un livello di 38,3 malati per 10.000 abitanti, contro il 21,4 per 10.000 registrato nella settimana di Natale.
Sulla base di questo tasso, si stima che siano circa 18.700 le persone colpite da influenza in Veneto.
“Come ampiamente previsto dagli esperti - afferma ancora l'assessore Coletto - ci stiamo avvicinando alla fase di picco della malattia, ed è quindi normale e non allarmante il fatto che l’incidenza salga. Il nostro dato si colloca comunque al di sotto di quello medio nazionale, che risulta pari a 45,1 casi ogni 10.000 abitanti”.