Ultimora
30 Apr 2025 13:07
Gruppo ricerca Università Padova premiato da Meta per uso IA
30 Apr 2025 13:04
Arriva a Fiumicino CityZ, la startup del parcheggio intelligente
30 Apr 2025 12:55
Suore in fuga dal convento di clausura, 'troppe pressioni'
30 Apr 2025 12:37
Lucia Buttarelli nuova amministratrice delegata di Smart Paper
30 Apr 2025 12:02
Auto su cantiere autostradale, due morti in A4
30 Apr 2025 11:34
Frode in commercio, sequestrate 400 tonnellate di pellet
30 Apr 2025 13:13
Meloni, altri 600 milioni per la sicurezza sul lavoro
30 Apr 2025 13:19
Ponte 1 maggio, 4 miliardi giro affari con 10 milioni in vacanza
30 Apr 2025 11:37
La conferenza stampa al termine del consiglio dei Ministri
30 Apr 2025 13:05
Sicurezza sul lavoro, l'8 maggio il governo incontra i sindacati. Cisl: 'Serve un patto'
30 Apr 2025 12:58
In 100 giorni di Trump 38.000 deportati dagli Stati Uniti al Messico
30 Apr 2025 12:52
Trump ironizza: "Mi piacerebbe essere Papa, sarebbe la prima scelta"
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
"Auto & Manifesti", riflettori sull'Alfa Romeo
Il raduno del Centenario Alfa Romeo fa tappa al Museo dell'Automobile "Bonfanti-VIMAR" di Romano d'Ezzelino. Esposti rari esemplari della produzione della Casa del Biscione
Pubblicato il 13-06-2010
Visto 5.248 volte
Al Museo dell’Automobile “Bonfanti-VIMAR” di Romano d'Ezzelino convergeranno nel corso dell’estate diversi raduni motoristici, che nel contesto della mostra “Auto & Manifesti” - aperta al pubblico fino al prossimo 3 ottobre - potranno ammirare anche un’isola speciale dedicata al Centenario Alfa Romeo. Fra questi non poteva mancare proprio il raduno del Centenario Alfa Romeo, organizzato dal RIAR (Registro Italiano Alfa Romeo) che dopo la tappa di Venezia, farà una sosta al Museo bassanese.
La selezione presenta rari esemplari della produzione della Casa del Biscione e, come elemento di modernità, una MI.T0. concessa da “Gruppo Ceccato Spa” e che spicca fra esemplari più datati.
Alfa Romeo 1750 Gs Zagato Spider sport del ‘31, 1750 GTC Coupè Touring del 1933, 2500 SS Cabriolet Pininfarina del 1949, 1900 Super berlina del 1955 e Duetto Spider del 1966 sono le protagoniste di questa selezione interamente dedicata alla Marca e ai relativi manifesti provenienti da Alfa Romeo Automobilismo Storico Centro di Documentazione di Arese.

Alfa Romeo 2500 Cabriolet Pininfarina
L’eleganza indiscussa e la morbidezza delle forme, le linee sinuose dei parafanghi della 2500 SS (Super Sport) presente al “Bonfanti-VIMAR” rievocano immediatamente l’inconfondibile design Pininfarina. Lo stesso modello fu vestito da diversi carrozzieri, che resero rendendo questa vettura l’auto italiana più lussuosa dell’epoca.
Le vetture primeggiano per design e stile mentre i relativi manifesti rievocano movimenti d’arte quali futurismo ed impressionismo, con grandi firme quali Dudovich, Codognato, Sironi, ecc.
Un’insieme di arte e auto, che si fondono perfettamente in una storia lunga ormai più di un secolo, quello che ha cambiato il mondo.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole