Ultimora
6 Jul 2025 20:24
Dorme in auto con due macete e un coltello, denunciato 17enne
6 Jul 2025 19:03
Allerta maltempo, a Vicenza annullata la notte bianca
6 Jul 2025 18:38
Piogge fra Belluno e Vicenza, attesi peggioramenti in serata
6 Jul 2025 16:18
In Veneto l'allerta maltempo passa da gialla ad arancione
6 Jul 2025 15:55
Cade da un sentiero, grave turista nel Bellunese
6 Jul 2025 11:36
Dorme in auto due macete e un coltello, denunciato 17enne
7 Jul 2025 01:35
Senza accordo il primo round di colloqui indiretti Israele-Hamas
6 Jul 2025 23:40
L'America Party, Musk punta alla fronda in Congresso. Trump: ridicolo un terzo partito
6 Jul 2025 23:44
Avanzata russa in Donetsk e Kharkiv, raid e vittime. Trump: 'Sto aiutando Kiev, deluso da Putin'
6 Jul 2025 23:38
Si tratta a Doha, ma l'inizio della tregua a Gaza traballa. Israele colpisce in Yemen
6 Jul 2025 21:03
++ Treno Italo colpito da fulmine,fermo sulla Milano-Bologna ++
6 Jul 2025 21:11
Treno Italo colpito da un fulmine, fermo sulla Milano-Bologna
Redazione
Bassanonet.it
L’educazione fa quaranta
A Franco Nembrini, noto educatore, il 40° Premio Cultura Cattolica di Bassano, che sarà consegnato a novembre
Pubblicato il 03-06-2022
Visto 3.683 volte
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa, trasmesso in redazione dalla Scuola di Cultura Cattolica di Bassano del Grappa:
COMUNICATO

Franco Nembrini
A FRANCO NEMBRINI IL 40° PREMIO CULTURA CATTOLICA
Il Premio Internazionale Cultura Cattolica giunge quest’anno alla sua quarantesima edizione e mette al centro il tema fondamentale dell’educazione.
A ricevere il riconoscimento, infatti, sarà Franco Nembrini, che all’educazione ha dedicato la vita: nato nel 1955, inizia la sua carriera come insegnante e nel 1982 dà vita al centro scolastico “La Traccia” a Calcinate (BG), che oggi conta più di mille studenti (provenienti da circa cento comuni del circondario) tra la scuola primaria e tre indirizzi di liceo.
Dal 1999 al 2006 è presidente della Federazione Opere Educative (FOE), l’associazione di scuole paritarie legata alla Compagnia delle Opere. Nello stesso periodo fa parte del Consiglio nazionale della scuola cattolica e della Consulta nazionale di pastorale scolastica della CEI e della Commissione per la parità scolastica del Ministero dell’Istruzione. Dall’ottobre 2018 è membro del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita e dal 2020 è stato scelto come socio onorario e consultore dell’UCAI (Unione Cattolica Artisti Italiani).
Nel 2012 pubblica “Di padre in figlio. Conversazioni sul rischio di educare”, che raccoglie alcuni dei suoi interventi e che propone una rilettura sistematica de “Il rischio educativo”, il libro fondamentale sull’educazione di mons. Luigi Giussani. Da una serie di incontri con alcuni suoi ragazzi per parlare di Dante e della Divina Commedia, incontri che riscuotono un successo inaspettato, inizia un lavoro di approfondimento e di divulgazione che dà vita a libri (come “Dante poeta del desiderio”), mostre, conferenze per le quali è chiamato a parlare in tutta Italia e all’estero, in particolare in Spagna, Portogallo, America Latina e nei paesi del mondo russofono (Russia, Ucraina, Kazakhistan, Siberia). Per conto di Tv2000, emittente della CEI, realizza “Nel mezzo del cammin”, un ciclo di 34 puntate sull’Alighieri e sulla Commedia che vanno in onda tra il 2015 e il 2016. Nel 2018 realizza per Mondadori tre volumi di commento all’Inferno, al Purgatorio e al Paradiso con le illustrazioni di Gabriele Dell’Otto e la prefazione di Alessandro D’Avenia. A Dante e alla Divina Commedia pensa anche quando, nel 2012, fonda una piccola casa editrice per pubblicare autonomamente libri e dvd e che chiama, appunto, Centocanti.
Una formula che ripropone anche per delle riletture a puntate di opere come “Pinocchio” di Carlo Collodi (sulla scia di “Contro maestro Ciliegia” del card. Giacomo Biffi), del “Miguel Mañara” di Oscar Milosz e, più recentemente in occasione di un ciclo di incontri in preparazione alla Quaresima curati dalla Diocesi di Roma, de “I promessi sposi” di Alessandro Manzoni.
“Poter dare il Premio a Franco Nembrini - è il commento della presidente della Scuola di Cultura Cattolica Francesca Meneghetti - è per noi anzitutto una gioia, perché conferiamo il Premio a un amico che conosciamo da tempo. Inoltre, sarà l’occasione per riflettere sull’educazione, un tema che stava a cuore e che accomunava i nostri rispettivi maestri, don Luigi Giussani e don Didimo Mantiero”.
La cerimonia di premiazione si terrà nella serata di venerdì 4 novembre 2022.
Il 07 luglio
- 07-07-2023Coffee Break
- 07-07-2023Vi racconto una Fiab
- 07-07-2023Ponte Nuovo per tutti
- 07-07-2022Se si rompe il GPS
- 07-07-2022D’Annunzino
- 07-07-2022Fratel Giangregorio
- 07-07-2022Radical choc
- 07-07-2020Au revoir Bassano?
- 07-07-2020Influencer per caso
- 07-07-2014“Comprendere come si sia potuto verificare l'errore umano”
- 07-07-2013Ognuno ha la sua croce
- 07-07-2012Il Tribunale è morto, viva il Tribunale
- 07-07-2011La febbre del mercoledì sera
- 07-07-2010"Il referendum contro la privatizzazione dell'acqua? Un successo pazzesco"
- 07-07-2010Buon compleanno, Tich