Ultimora
11 Jul 2025 21:45
Maltrattamenti in un asilo, 3 maestre sospese nel Rodigino
11 Jul 2025 18:26
Un terzo striscione anarchico scoperto dalla Polizia a Padova
11 Jul 2025 18:23
Mit indica Gasparato presidente Adsp Adriatico Settentrionale
11 Jul 2025 16:03
Valorizzazione infrastrutture militari, accordo Iuav-Difesa
11 Jul 2025 15:51
Riciclare i tappi di sughero diventa un gesto solidale
11 Jul 2025 15:50
Il restauro di Roma Ore 11 di De Santis a Venezia Classici
12 Jul 2025 07:15
Bimbo di cinque anni disperso a Ventimiglia
12 Jul 2025 07:07
Massiccio attacco russo con droni e missili, inclusa la regione di Kiev
12 Jul 2025 04:07
Massiccio attacco russo con droni e missili sull'Ucraina
12 Jul 2025 00:08
Calcio: Eurodonne; Italia perde 3-1 con Spagna ma va ai quarti
11 Jul 2025 23:26
Entra in casa durante una festa e spara, una donna uccisa
11 Jul 2025 23:08
Calcio: Eurodonne; Italia perde 3-1 con Spagna ma va ai quarti
E’ scomparso l’avvocato Lorenzo Pellizzari, figura notissima della politica e della cosa pubblica nel vicentino. 92 anni, era rimasto l’ultimo grande rumoriano della Democrazia cristiana veneta e berica. Si era dedicato negli ultimi anni della sua vita, anima e corpo, alla Fondazione di studi storici “Mariano Rumor”, ente da lui voluto per salvaguardare la memoria e l’archivio personale del suo mentore, cinque volte presidente del Consiglio e uno dei più grandi uomini politici mai espressi dal Veneto. Dal suo “ufficio politico” di Contrà Pusterla 12 era disponibilissimo in qualsiasi momento ad aprire le porte della fondazione per consultare documenti e faldoni. L’ho incontrato l’ultima volta nel 2015, qualche settimana prima del triste trasloco al Senato di tutto il materiale archivistico dedicato allo statista vicentino. L’archivio “Mariano Rumor”, minuziosamente arricchito negli anni dall’avvocato Pellizzari, era arrivato a contare 3.964 fascicoli, conservati in 392 buste e 210 volumi di rassegna stampa: una fonte originaria utilissima per rileggere gli anni della prima Repubblica e della politica democristiana in chiave italiana, internazionale, ma anche vicentina e bassanese. Perché Mariano Rumor, prima dell’avvento al potere del suo delfino Toni Bisaglia, è stato per lungo tempo il santo protettore della politica, delle istituzioni e dell’economia anche del territorio bassanese. L’Archivio del Senato incrociò la precisa volontà della Fondazione presieduta da Lorenzo Pellizzari, aiutato dal lato scientifico dallo storico dell’Università di Padova Filiberto Agostini, di tenere fede alle disposizioni testamentarie di Mariano Rumor (“Chi sarà custode del mio archivio, della collezione stampe, delle mie carte, li metta a disposizione di chi - dando sicuro affidamento morale politico - volesse attendere a questo impegno”); va sottolineato inoltre che l’archivio venne dichiarato di interesse storico dalla Soprintendenza Archivistica del Veneto già nel 1996. Nell’ultima conversazione, che poi sarebbe servita per un servizio sul settimanale diocesano la Voce dei Berici, l’avvocato Pellizzari teneva particolarmente a rimarcare il metodo con il quale aveva messo in ordine i documenti di Rumor: «Non abbiamo lasciato le carte ai curiosi”, ma agli storici e ai ricercatori, che con metodo scientifico potranno contribuire ad approfondire il pensiero politico di un grande laico cattolico. Con l’archivio a Roma ci saranno “sorprese” storiche, gradite e sgradite per tutti. Rumor ha conservato tutto per i posteri». Prima di occuparsi a tempo pieno della Fondazione, l’avvocato Pellizzari è stato un importante e longevo protagonista della politica vicentina. Lunghissimo infatti il cursus honorum, che riportiamo solo in parte, iniziato con l’ufficio di sindaco a Torri di Quartesolo, vicesindaco a Vicenza, presidente della Camera di Commercio e fondatore dell’Autostrada Valdastico.

L’avvocato Lorenzo Pellizzari
Il 12 luglio
- 12-07-2024Quattro x Seven
- 12-07-2024Tesso e volentieri
- 12-07-2023Tomb Raider
- 12-07-2023Pay per Ulss
- 12-07-2023Coppia di fatto
- 12-07-2022Pedaggio a Nordest
- 12-07-2022Partiamo in quarta
- 12-07-2022Acqua, fuochino, fuoco
- 12-07-2020Polo can
- 12-07-2020Una rotonda sul Mar
- 12-07-2019Sgarbi Possagnesi
- 12-07-2019Eccezzziunale... veramente
- 12-07-2018Hellas Bassano
- 12-07-2014Officina Aumma Aumma
- 12-07-2013Bassano da bere
- 12-07-2013Donazzan scrive a presidente Corte Costituzionale: “Non chiudete il Tribunale di Bassano”
- 12-07-2013I miei primi 40 giorni
- 12-07-2013Popolare di Marostica, l'ora della verità
- 12-07-2010Quella bandiera lacerata
- 12-07-2009Il pizzaiolo più veloce del mondo