Ultimora
9 Nov 2025 17:07
Fieracavalli chiude con oltre 140mila visitatori
9 Nov 2025 16:46
I Vigili del fuoco liberano una Rottweiler
9 Nov 2025 15:57
A Venezia i Gondolieri sub raccolgono 10 quintali di rifiuti
9 Nov 2025 15:08
Un delfino a Venezia, 'non avvicinatevi'
9 Nov 2025 09:29
Marito e moglie spacciavano 'a domicilio', un arresto
8 Nov 2025 17:06
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
10 Nov 2025 08:41
Media, avvistati tre droni su una centrale nucleare belga
10 Nov 2025 07:53
Giappone: sindaco scelto a sorte dopo parità assoluta
9 Nov 2025 19:44
Wicked - Parte 2, tornano in sala le streghe di Oz
8 Nov 2025 15:15
Terapia cellulare al posto di trapianto cornea contro cecità
10 Nov 2025 07:41
Vienna accende i mercatini di Natale
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Cento e lode
È online il videoclip di “Attimi”, la nuova canzone di Stefania Cento, girato a Cittadella. I due “innamorati” protagonisti del filmato musicale sono Sofia Bertin e il bassanese Jacopo Biasion, figlio del campione di rally Miki Biasion
Pubblicato il 07-04-2021
Visto 4.903 volte
Metti una cornice sontuosa come quella delle mura di Cittadella, due giovani protagonisti che si guardano e si tengono per mano come due innamorati e la voce dal forte temperamento di una cantante particolarmente versata per il genere melodico.
È il mix che compone il video di “Attimi”, la nuova canzone di Stefania Cento, artista nota al grande pubblico per aver fatto parte alcuni anni fa del cast della storica trasmissione Rai “Ci vediamo in tv”, condotta da Paolo Limiti.
Stefania Cento continua ad essere sempre sul pezzo e questa volta lanciare un messaggio musicale di passione e di positività. Una canzone, composta in collaborazione con Gianni Drudi, che proviene dai sentimenti più intimi dell'artista, sospesa tra le riflessioni del passato e nostalgici ricordi d'amore.
I protagonisti del videoclip Sofia Bertin e Jacopo Biasion (foto Kiara Lovisetto)
“Le canzoni devono far sognare chi le ascolta, evadere con la mente e ricordare. Ed è quello che è successo a me” - così ha voluto annunciare il suo singolo Stefania, che ha saputo creare e realizzare qualcosa di bello in questo difficile periodo storico.
Nessun virus è riuscito quindi a spegnere l'amore della cantante emiliana per la musica che, proprio nel corso di questi periodo di restrizioni, ha dato vita alla sua nuova produzione.
Il video di “Attimi” è disponibile online su YouTube ed è stato girato a Cittadella - dove nelle riprese fanno bella mostra di sé le imponenti mura, con scorci anche dall'alto - nello scorso mese di settembre, durante il breve periodo di “allentamento” delle restrizioni sanitarie per l'emergenza Covid. Preziosa è stata la collaborazione di Franca Lovisetto, dell'agenzia E-vent, che ha curato l'organizzazione. È stata proprio lei a proporre alla cantante, con cui collabora da tempo, di ambientare il video nella città murata.
Onore al merito anche ai due giovani attori che assieme a Stefania Cento sono al centro del racconto del filmato musicale: la cittadellese Sofia Bertin e il bassanese Jacopo Biasion, figlio del due volte campione mondiale di rally Miki Biasion, entrambi a loro agio nell'impersonificare gli “attimi d'amore” rievocati nella canzone. In una scena del videoclip compare anche Franca Lovisetto, instancabile organizzatrice di eventi e iniziative nel territorio dell'Alta Padovana e non solo.
Patrocinato dal Comune di Cittadella, il video musicale è stato realizzato per la regia di Gregorio Manaresi, con l'attivazione della rete del commercio del centro storico e la partecipazione di Iat Cittadella, Salone Andrè, Cristea Makeup, Ely Made in Italy e Caffè Milano. Kiara Lovisetto ha invece curato il reportage fotografico. Oltre alle mura e al camminamento di ronda, il filmato coglie anche altri scorci del centro storico cittadellese: piazza Pierobon, il Duomo, i giardini attorno la cinta muraria.
Appena uscita, la canzone ha già riscosso successo nelle radio e nei digital store. Si può definirla, in poche parole: “Una canzone per ricominciare”.
Coi tempi che corrono, e con l'esigenza di diffondere in questo periodo anche dei messaggi positivi, è un'iniziativa che merita quindi un buon voto. Cento e lode.
Più visti
Sociale
06-11-2025
La bicicletta diventa strumento di inclusione: nasce la Fondazione Stravarda
Visto 2.576 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.740 volte








