Ultimora
26 Jun 2022 09:57
Covid: Veneto, +3.908 contagi nelle ultime 24 ore
26 Jun 2022 09:44
Covid: Veneto, +3.908 contagi nelle ultime 24 ore
25 Jun 2022 20:22
Mondiali nuoto: ricorso degli Usa, Ceccon perde bronzo 50 dorso
25 Jun 2022 20:16
Mondiali nuoto: ricorso degli Usa, Ceccon perde bronzo 50 dorso
25 Jun 2022 15:18
Coop Alleanza 3.0 conferma i vertici, vendite superano 5 mld
25 Jun 2022 15:04
Coop Alleanza 3.0 conferma i vertici, vendite superano 5 mld
26 Jun 2022 13:01
Comunali: affluenza alle 12 al 15,43%, in calo
26 Jun 2022 12:48
Comunali: affluenza definitiva alle 12 al 15,43%, in calo
26 Jun 2022 12:46
Almeno 17 giovani morti in nightclub in Sudafrica
26 Jun 2022 12:18
Aperti i seggi per i ballottaggi in 65 comuni
26 Jun 2022 11:30
Bimba di origini italiane morta avvelenata in un asilo di Lione
26 Jun 2022 11:17
Bimba di origini italiane morta avvelenata in un asilo di Lione
Alessandro Tich
Direttore responsabile
Bassanonet.it
Cento e lode
È online il videoclip di “Attimi”, la nuova canzone di Stefania Cento, girato a Cittadella. I due “innamorati” protagonisti del filmato musicale sono Sofia Bertin e il bassanese Jacopo Biasion, figlio del campione di rally Miki Biasion
Pubblicato il 07-04-2021
Visto 3.402 volte
Metti una cornice sontuosa come quella delle mura di Cittadella, due giovani protagonisti che si guardano e si tengono per mano come due innamorati e la voce dal forte temperamento di una cantante particolarmente versata per il genere melodico.
È il mix che compone il video di “Attimi”, la nuova canzone di Stefania Cento, artista nota al grande pubblico per aver fatto parte alcuni anni fa del cast della storica trasmissione Rai “Ci vediamo in tv”, condotta da Paolo Limiti.
Stefania Cento continua ad essere sempre sul pezzo e questa volta lanciare un messaggio musicale di passione e di positività. Una canzone, composta in collaborazione con Gianni Drudi, che proviene dai sentimenti più intimi dell'artista, sospesa tra le riflessioni del passato e nostalgici ricordi d'amore.

I protagonisti del videoclip Sofia Bertin e Jacopo Biasion (foto Kiara Lovisetto)
“Le canzoni devono far sognare chi le ascolta, evadere con la mente e ricordare. Ed è quello che è successo a me” - così ha voluto annunciare il suo singolo Stefania, che ha saputo creare e realizzare qualcosa di bello in questo difficile periodo storico.
Nessun virus è riuscito quindi a spegnere l'amore della cantante emiliana per la musica che, proprio nel corso di questi periodo di restrizioni, ha dato vita alla sua nuova produzione.
Il video di “Attimi” è disponibile online su YouTube ed è stato girato a Cittadella - dove nelle riprese fanno bella mostra di sé le imponenti mura, con scorci anche dall'alto - nello scorso mese di settembre, durante il breve periodo di “allentamento” delle restrizioni sanitarie per l'emergenza Covid. Preziosa è stata la collaborazione di Franca Lovisetto, dell'agenzia E-vent, che ha curato l'organizzazione. È stata proprio lei a proporre alla cantante, con cui collabora da tempo, di ambientare il video nella città murata.
Onore al merito anche ai due giovani attori che assieme a Stefania Cento sono al centro del racconto del filmato musicale: la cittadellese Sofia Bertin e il bassanese Jacopo Biasion, figlio del due volte campione mondiale di rally Miki Biasion, entrambi a loro agio nell'impersonificare gli “attimi d'amore” rievocati nella canzone. In una scena del videoclip compare anche Franca Lovisetto, instancabile organizzatrice di eventi e iniziative nel territorio dell'Alta Padovana e non solo.
Patrocinato dal Comune di Cittadella, il video musicale è stato realizzato per la regia di Gregorio Manaresi, con l'attivazione della rete del commercio del centro storico e la partecipazione di Iat Cittadella, Salone Andrè, Cristea Makeup, Ely Made in Italy e Caffè Milano. Kiara Lovisetto ha invece curato il reportage fotografico. Oltre alle mura e al camminamento di ronda, il filmato coglie anche altri scorci del centro storico cittadellese: piazza Pierobon, il Duomo, i giardini attorno la cinta muraria.
Appena uscita, la canzone ha già riscosso successo nelle radio e nei digital store. Si può definirla, in poche parole: “Una canzone per ricominciare”.
Coi tempi che corrono, e con l'esigenza di diffondere in questo periodo anche dei messaggi positivi, è un'iniziativa che merita quindi un buon voto. Cento e lode.
Il 26 giugno
- 26-06-2020Il grande latitante
- 26-06-2020Tutte le strade portano a Rosà
- 26-06-2017Auto sbanda e si rovescia in viale delle Fosse, conducente ferito
- 26-06-2017Bassano-Roubaix
- 26-06-2016Esserci o non esserci
- 26-06-2015Venzo: “Oggi è una giornata di lutto”
- 26-06-2013Mai dire Golf
- 26-06-2013La corazzata Potemkin
- 26-06-2012Lavoro, l'impennata della Donazzan
- 26-06-2012Incontro pubblico a difesa del Tribunale di Bassano
- 26-06-2012Parcheggio Cimberle Ferrari: chiusura definitiva
- 26-06-2012Bassano Pride
- 26-06-2010Jacopo 500, il flop della presunzione
- 26-06-2010Bassano e comprensorio città-mercato della droga
- 26-06-2010Marchetti, bocciatura con riserva
- 26-06-2009Incontri Senza Tossine: curare il proprio umore, a tavola.
- 26-06-2009Anche internet e i social network tra i temi dell'esame di maturità