Ultimora
25 Jan 2025 16:54
Venezia: Di Francesco, Pohjanpalo pensa solo al derby
25 Jan 2025 14:27
Brugnaro 'Dalipagic indimenticabile protagonista'
25 Jan 2025 11:55
Turismo: Caner, gennaio-novembre aumento diversificato
25 Jan 2025 10:40
Progetto di un nuovo villaggio turistico a Jesolo
25 Jan 2025 09:39
Cgia, più che i dazi preoccupa il caro energia
24 Jan 2025 20:15
Incendio in un condominio, ferita una ragazza, 9 intossicati
26 Jan 2025 09:20
La fragile tregua di Gaza entra nella seconda settimana. Israele accusa Hamas di due violazioni dell
25 Jan 2025 19:44
Daniele De Rossi e' il nuovo proprietario dell'Ostia Mare
26 Jan 2025 08:33
In un flash mob l'onda gialla abbraccia la famiglia di Giulio Regeni
26 Jan 2025 08:58
Il papà di Giulio Regeni a nove anni dalla sua scomparsa: 'Sentiamo sempre più vicina la verità'
26 Jan 2025 07:33
La fragile tregua di Gaza entra nella seconda settimana
26 Jan 2025 07:27
La Bielorussia al voto, Lukashenko punta al settimo mandato
Redazione
Bassanonet.it
Muralismo culturale a Rosà
Completato l’intervento di Street Art, firmato Egeon Mantra, per raccontare il territorio rosatese attraverso l’arte
Pubblicato il 30-12-2020
Visto 2.083 volte
Una nuova opera, posta sulla parete di un edificio adiacente al Parco delle Rose nel Comune di Rosà, accompagna il passaggio verso l’area verde comunale per chi accede dall’ingresso nord. Il grande dipinto murale, intitolato “Vasi”, porta la firma di Egeon Mantra, nome d’arte di Matteo Picelli, artista scelto da un focus group di cittadini e da una giovane “street art task force” all’interno del progetto intercomunale “Valore Territori - Comunità/Cultura/Patrimonio”, sostenuto da Fondazione Cariverona.
L’intervento è promosso dalla rete di partner costituita dal Comune di Bassano del Grappa come capofila insieme a una decina di comuni del territorio, tra cui appunto il Comune di Rosà il cui coordinamento locale è stato seguito dall’assessore alla Cultura Chiara Grandotto con l’obiettivo di creare nuove iniziative partecipative, nuove modalità di accesso all'offerta culturale, nuovi processi di valorizzazione del patrimonio e del territorio, nuove forme di professionalizzazione ed empowerment per la sostenibilità nel tempo, generando ricadute anche nel sistema sociale ed economico locale.
La progettazione ha preso avvio durante la primavera del 2020, nei mesi di lockdown, mentre la fase esecutiva è stata affidata al giovane artista del Trentino Alto Adige attivo nella pratica del muralismo dal 2005. Egeon Mantra ha realizzato murales premiati in altre parte d'Italia e del mondo, delineando via via un linguaggio espressivo personale in cui gli spray sono utilizzati con uno stile realistico ottenuto da una particolare ricerca sull’effetto dell’acquerello tra linee e cenni di colore.
Nel 2018 ha progettato e realizzato sull’intera facciata di un palazzo della sua città Ricorda la Bellezza - Gedenke des Schönen, il primo murale di simili dimensioni realizzato a Bolzano; nel 2019 realizza altri murales, quali Il mondo in testa (Laboratorio Crash, Bologna), Ed è subito sera (Gen Era Cultura, Laives), Emancipazione (concorso Ex-Sit, Trento), Non c’è dialogo se nessuno ascolta (Pergine Festival, Pergine). Nel 2020 a Cuba ha firmato un murale nel quartiere San Isidro all’Havana e, selezionato per il concorso Dreams-Murales per il futuro (Sulmona), è stato scelto come artista per la campagna teatrale 2020- 2021 del Vereinigte Bühnen di Bolzano.
A Rosà, su progetto approvato dall’amministrazione comunale lo scorso 14 dicembre 2020, Egeon ha riprodotto dei vasi che si rifanno alla collezione donata dal cardinale Sebastiano Baggio al Comune di Rosà. I vari reperti, ritratti nel murale come esposti in una vetrina, sono oggi conservati nella biblioteca comunale e hanno provenienze da luoghi ed epoche differenti, testimoni delle più disparate culture e tradizioni.
“Contenitore, corpo, contenuto, cultura sono le parole chiave del progetto - dichiara l’artista -. Da ogni contenitore crescono diverse piante, tranne che dal barattolo di vetro chiuso, che custodisce un seme germogliato. Il seme della cultura va piantato per evitarne la morte, va curato per far sì che possa mostrarsi nella sua completezza, va lasciato crescere per permetterci di coglierne i frutti”.
Il vaso vuoto, la cura del seme, la pianta che ne germoglia portando nuovo frutto diventano un’unica immagine allegorica dell’arte che sopravvive e vince la morte. Il messaggio è il fulcro del progetto stesso nato per riqualificare, con interventi di Street Art, contesti non esposti, o marginalmente esposti, ad attività culturali.
Il 26 gennaio
- 26-01-2024Strada franando
- 26-01-2024La spada nella roccia
- 26-01-2023Guerra e Pace
- 26-01-2023Lunga vita alla Longevity
- 26-01-2023Dietro la lavagna
- 26-01-2022Come ne Unesco?
- 26-01-2022La GypsoZecca
- 26-01-2022Faccio sport
- 26-01-2021La città incolta
- 26-01-2018La sindrome di Pilato
- 26-01-2017Ma Varda che storie
- 26-01-2017Rosà: fatture false, sequestrati beni e denaro per 570mila euro
- 26-01-2017Via Roma Selfie Star
- 26-01-2016Indietro Tutta
- 26-01-2016Fine della corsa
- 26-01-2015Strada facendo
- 26-01-2015L'Aquas del sindaco
- 26-01-2015Si scontra con auto, camion “vola”
- 26-01-2013“Grillo è la punta di un iceberg”
- 26-01-2013Rossano Veneto: il pozzo di via San Paolo “è fortemente a rischio di contaminazione”
- 26-01-2012Tribunale, la palla torna a Roma
- 26-01-2012“Bassano è una città da tripla A”
- 26-01-2011Valbrenta, salvato un muflone
- 26-01-2010Ecco a voi il progetto Chipperfield
- 26-01-2009L'Eremo di San Pietro? E' un posto “free”
- 26-01-2009Santa Messa "transennata" al Tempio Ossario
- 26-01-2009Pienone a Bassano: turisti e multe