Ultimora
15 Jul 2025 19:08
Per una foto si arrampica su costone che cede, morta 15enne
15 Jul 2025 18:36
Milano-Cortina: svelate a Venezia le medaglie olimpiche
15 Jul 2025 18:07
Da Sorrentino a Rosi, Marcello e Guadagnino verso Venezia
15 Jul 2025 15:37
Borseggi a Venezia: Brugnaro a Governo, "correttivi urgenti"
15 Jul 2025 14:20
Trapianto di fegato a Padova per un bimbo palestinese di 5 anni
15 Jul 2025 14:00
Adriatic Lng, nel primo semestre immessi 4,5 miliardi mc di gas
15 Jul 2025 21:05
Trattativa no-stop sui dazi. Trump, 'con l'Ue andrà bene'
15 Jul 2025 20:38
L'accusa dell'Ue, 'Mosca usa armi chimiche in Ucraina. Slitta l'accordo sulle nuove sanzioni
15 Jul 2025 19:55
Camion travolge un'auto ferma in galleria, tre morti
15 Jul 2025 19:52
Garlasco, Dna di ignoto 3 comparato con almeno 30 persone
15 Jul 2025 19:45
"Un boss al 41 bis può vedere una donna se è nata una relazione"
15 Jul 2025 19:38
L'Ue avverte, 'rischio di revoca del Dpcm su Unicredit'
Redazione
Bassanonet.it
Muralismo culturale a Rosà
Completato l’intervento di Street Art, firmato Egeon Mantra, per raccontare il territorio rosatese attraverso l’arte
Pubblicato il 30-12-2020
Visto 2.221 volte
Una nuova opera, posta sulla parete di un edificio adiacente al Parco delle Rose nel Comune di Rosà, accompagna il passaggio verso l’area verde comunale per chi accede dall’ingresso nord. Il grande dipinto murale, intitolato “Vasi”, porta la firma di Egeon Mantra, nome d’arte di Matteo Picelli, artista scelto da un focus group di cittadini e da una giovane “street art task force” all’interno del progetto intercomunale “Valore Territori - Comunità/Cultura/Patrimonio”, sostenuto da Fondazione Cariverona.
L’intervento è promosso dalla rete di partner costituita dal Comune di Bassano del Grappa come capofila insieme a una decina di comuni del territorio, tra cui appunto il Comune di Rosà il cui coordinamento locale è stato seguito dall’assessore alla Cultura Chiara Grandotto con l’obiettivo di creare nuove iniziative partecipative, nuove modalità di accesso all'offerta culturale, nuovi processi di valorizzazione del patrimonio e del territorio, nuove forme di professionalizzazione ed empowerment per la sostenibilità nel tempo, generando ricadute anche nel sistema sociale ed economico locale.
La progettazione ha preso avvio durante la primavera del 2020, nei mesi di lockdown, mentre la fase esecutiva è stata affidata al giovane artista del Trentino Alto Adige attivo nella pratica del muralismo dal 2005. Egeon Mantra ha realizzato murales premiati in altre parte d'Italia e del mondo, delineando via via un linguaggio espressivo personale in cui gli spray sono utilizzati con uno stile realistico ottenuto da una particolare ricerca sull’effetto dell’acquerello tra linee e cenni di colore.

Nel 2018 ha progettato e realizzato sull’intera facciata di un palazzo della sua città Ricorda la Bellezza - Gedenke des Schönen, il primo murale di simili dimensioni realizzato a Bolzano; nel 2019 realizza altri murales, quali Il mondo in testa (Laboratorio Crash, Bologna), Ed è subito sera (Gen Era Cultura, Laives), Emancipazione (concorso Ex-Sit, Trento), Non c’è dialogo se nessuno ascolta (Pergine Festival, Pergine). Nel 2020 a Cuba ha firmato un murale nel quartiere San Isidro all’Havana e, selezionato per il concorso Dreams-Murales per il futuro (Sulmona), è stato scelto come artista per la campagna teatrale 2020- 2021 del Vereinigte Bühnen di Bolzano.
A Rosà, su progetto approvato dall’amministrazione comunale lo scorso 14 dicembre 2020, Egeon ha riprodotto dei vasi che si rifanno alla collezione donata dal cardinale Sebastiano Baggio al Comune di Rosà. I vari reperti, ritratti nel murale come esposti in una vetrina, sono oggi conservati nella biblioteca comunale e hanno provenienze da luoghi ed epoche differenti, testimoni delle più disparate culture e tradizioni.
“Contenitore, corpo, contenuto, cultura sono le parole chiave del progetto - dichiara l’artista -. Da ogni contenitore crescono diverse piante, tranne che dal barattolo di vetro chiuso, che custodisce un seme germogliato. Il seme della cultura va piantato per evitarne la morte, va curato per far sì che possa mostrarsi nella sua completezza, va lasciato crescere per permetterci di coglierne i frutti”.
Il vaso vuoto, la cura del seme, la pianta che ne germoglia portando nuovo frutto diventano un’unica immagine allegorica dell’arte che sopravvive e vince la morte. Il messaggio è il fulcro del progetto stesso nato per riqualificare, con interventi di Street Art, contesti non esposti, o marginalmente esposti, ad attività culturali.
Il 16 luglio
- 15-07-2024Diamoci un bacino
- 15-07-2023Zero Zero Zonta
- 15-07-2023Baci, Perugino
- 15-07-2023I potenti al tempo di Giorgia in Veneto
- 15-07-2022Scim Sala Bim
- 15-07-2022Il risvolto dei Pantaloni
- 15-07-2021Gemelli Diversi
- 15-07-2021Bene Rifugio
- 15-07-2021Presi per i Gabelli
- 15-07-2020Canova's Night Fever
- 15-07-2019Swiss and Shout
- 15-07-2017Padre-orco finisce in carcere
- 15-07-2017Sulla linea Bassano-Venezia
- 15-07-2016Guerra di civiltà
- 15-07-2014Bortolo Forever
- 15-07-2014Parcheggio Le Piazze: il “miracolo” della cassa automatica
- 15-07-2014Piazze roventi
- 15-07-2013CGIL Vicenza: “Chiediamo le dimissioni di Calderoli”
- 15-07-2011Siamo sempre “ricicloni”
- 15-07-2011Conca d'Oro, un modello per la Regione
- 15-07-2011Abbattuta la “cupola” cinese del Nordest
- 15-07-2010Nella morsa del caldo