Ultimora
24 Oct 2025 11:39
A Treviso innovativo programma monitoraggio cardiaco per atleti
24 Oct 2025 11:15
Milano Cortina: Fontana, non creeremo cattedrali nel deserto
24 Oct 2025 11:09
'Domani, forse...' mostra di Davide Pegoraro a Padova
24 Oct 2025 10:47
Braccialetti anti-aggressione nei Pronto soccorso veronesi
24 Oct 2025 10:45
Incendio in una taverna, due famiglie evacuate da villetta
24 Oct 2025 10:24
Uccisa e abbandonata nel bresciano, celebrati funerali privati
24 Oct 2025 11:26
Trump interrompe i colloqui commerciali con il Canada
24 Oct 2025 11:35
I dinosauri prosperarono fino alla fine, nessun lento declino
24 Oct 2025 11:23
Manovra: Orsini, "chiesti 8 miliardi, ancora mancano dei pezzi"
24 Oct 2025 11:21
Media Israele, 'possibile restituzione oggi dei corpi di due ostaggi'
24 Oct 2025 11:07
Alfieri del Lavoro, la cerimonia di premiazione al Quirinale
Il ricercatore bassanese Matteo Bordignon ha messo a segno un altro colpo contro la vitiligine e le sue recentissime scoperte scientifiche sono state pubblicate su “Frontiers in Medicine”, prestigiosa rivista del settore che può contare su milioni di visualizzazioni qualificate. Dermatologo, “figlio d’arte”, il padre è il noto allergologo Vasco Bordignon, dal punto di vista accademico il dottor Bordignon coordina un gruppo multidisciplinare di ricerca dell’Università degli Studi di Padova proprio sulla vitiligine. Una malattia che solo in Italia colpisce quasi 1 milione di persone e che si manifesta, come noto, con la formazione di macchie cutanee in varie parti del corpo. Si stima che nel mondo siano affetti da vitiligine circa 100 milioni di persone: non si tratta, come spiegano gli esperti, di una malattia solo di “impatto estetico” visto che causa anche importanti danni psicologi nei pazienti, con difficoltà sociali che si riversano nella vita professionale e privata.
Dopo la prima pubblicazione sul tema della vitiligine nel “Journal of Dermatological Science”, in cui si identificava per la prima volta una particolare proteina denominata MIA (acronimo per Melanoma Inhibitory Activity) come possibile causa dell’espressione clinica della patologia, lo studio del gruppo di ricerca guidato da Matteo Bordignon compie un ulteriore fondamentale passo in avanti per giungere ad una cura.
Tale proteina agisce tramite la rottura delle molecole di adesione tra i melanociti (le cosiddette integrine) e la membrana basale (la struttura che separa l’epidermide dal derma e su cui si appoggiano i melanociti) e provoca il distacco completo delle cellule pigmentate, le quali, senza attivare le sentinelle immunitarie dell’organismo, abbandonano la parte di pelle interessata, privandola del tutto della melanina e creando di conseguenza le macchie bianche», spiega il dottor Bordignon, che è anche direttore scientifico dell’Associazione Difesa Pazienti con Vitiligine (ADIVIT). Molti sono anche i personaggi famosi affetti da vitiligine, come Mara Maionchi, Kasia Smutniak e Luca Onestini. Anche Michael Jackson soffriva di vitiligine, così come l’ex presidente della Repubblica Francesco Cossiga, che si narra avesse manifestato i primi segni della malattia dopo il terribile stress psico-fisico seguito al sequestro e all’uccisione di Aldo Moro.
Il ricercatore bassanese Matteo Bordignon
«Questo nuovo studio dimostra in modo inequivocabile, e per la prima volta al mondo, il ruolo chiave di tale proteina nella genesi della malattia poiché siamo riusciti a riprodurre un modello animale di vitiligine mediante l’iniezione di tale proteina nella coda di topo. Nel dettaglio dello studio sperimentale, venti topi pigmentati sono stati scelti per gli esperimenti e hanno ricevuto iniezioni nella coda di soluzione salina (gruppo di controllo) o di soluzione salina + proteina MIA in concentrazione 1% (gruppo trattato). Il gruppo di controllo non ha mostrato alcun segno di depigmentazione. Il gruppo trattato ha mostrato, invece, zone nette di depigmentazione completa nelle aree interessate dall’iniezione, con la comparsa di macchie bianche e sbiancamento del pelo. L'esame istologico della coda nella zona trattata ha evidenziato l'assenza di melanociti, senza alcun coinvolgimento del sistema immunitario, confermando il distacco del melanocita ad opera della sola proteina MIA».
Per la città di Bassano del Grappa è senza dubbio un grande orgoglio avere come concittadino uno studioso e un medico che con le sue ricerche potrebbe trovare finalmente una cura per mitigare gli effetti di una malattia che, specie nelle forme più avanzate, crea danni psicologici devastanti.
Il 24 ottobre
- 24-10-2024Vern-illo tempore
- 24-10-2024Frecciate per Tutti
- 24-10-2023Cortina fumogena
- 24-10-2022A.RI.A. di guerra
- 24-10-2021Tempo di bora
- 24-10-2020Ci risiamo
- 24-10-2020Constatazione amichevole
- 24-10-2019Prendiamoci in Giro
- 24-10-2018Para bailar la Rampa
- 24-10-2015Io, Chiara e lo Scuro
- 24-10-2014Marostica, Südtirol
- 24-10-2013E.R. - Scintille in prima linea
- 24-10-2011Centro Commerciale Unicomm, è scontro con Rosà
- 24-10-2011“Chiusura del Tribunale, spreco di denaro pubblico”
- 24-10-2010Tutti insieme appassionatamente
- 24-10-2009Al banco degli imputati: il vino
- 24-10-2009Teatro Astra: il Comune modifica l'accordo
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 9.975 volte


