Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Luigi MarcadellaLuigi Marcadella
Giornalista
Bassanonet.it

All Stars

Il bassanese che vuole sconfiggere la vitiligine

Matteo Bordignon su “Frontiers in Medicine”

Pubblicato il 03-09-2020
Visto 11.031 volte

Il ricercatore bassanese Matteo Bordignon ha messo a segno un altro colpo contro la vitiligine e le sue recentissime scoperte scientifiche sono state pubblicate su “Frontiers in Medicine”, prestigiosa rivista del settore che può contare su milioni di visualizzazioni qualificate. Dermatologo, “figlio d’arte”, il padre è il noto allergologo Vasco Bordignon, dal punto di vista accademico il dottor Bordignon coordina un gruppo multidisciplinare di ricerca dell’Università degli Studi di Padova proprio sulla vitiligine. Una malattia che solo in Italia colpisce quasi 1 milione di persone e che si manifesta, come noto, con la formazione di macchie cutanee in varie parti del corpo. Si stima che nel mondo siano affetti da vitiligine circa 100 milioni di persone: non si tratta, come spiegano gli esperti, di una malattia solo di “impatto estetico” visto che causa anche importanti danni psicologi nei pazienti, con difficoltà sociali che si riversano nella vita professionale e privata.
Dopo la prima pubblicazione sul tema della vitiligine nel “Journal of Dermatological Science”, in cui si identificava per la prima volta una particolare proteina denominata MIA (acronimo per Melanoma Inhibitory Activity) come possibile causa dell’espressione clinica della patologia, lo studio del gruppo di ricerca guidato da Matteo Bordignon compie un ulteriore fondamentale passo in avanti per giungere ad una cura.
Tale proteina agisce tramite la rottura delle molecole di adesione tra i melanociti (le cosiddette integrine) e la membrana basale (la struttura che separa l’epidermide dal derma e su cui si appoggiano i melanociti) e provoca il distacco completo delle cellule pigmentate, le quali, senza attivare le sentinelle immunitarie dell’organismo, abbandonano la parte di pelle interessata, privandola del tutto della melanina e creando di conseguenza le macchie bianche», spiega il dottor Bordignon, che è anche direttore scientifico dell’Associazione Difesa Pazienti con Vitiligine (ADIVIT). Molti sono anche i personaggi famosi affetti da vitiligine, come Mara Maionchi, Kasia Smutniak e Luca Onestini. Anche Michael Jackson soffriva di vitiligine, così come l’ex presidente della Repubblica Francesco Cossiga, che si narra avesse manifestato i primi segni della malattia dopo il terribile stress psico-fisico seguito al sequestro e all’uccisione di Aldo Moro.

Il ricercatore bassanese Matteo Bordignon


«Questo nuovo studio dimostra in modo inequivocabile, e per la prima volta al mondo, il ruolo chiave di tale proteina nella genesi della malattia poiché siamo riusciti a riprodurre un modello animale di vitiligine mediante l’iniezione di tale proteina nella coda di topo. Nel dettaglio dello studio sperimentale, venti topi pigmentati sono stati scelti per gli esperimenti e hanno ricevuto iniezioni nella coda di soluzione salina (gruppo di controllo) o di soluzione salina + proteina MIA in concentrazione 1% (gruppo trattato). Il gruppo di controllo non ha mostrato alcun segno di depigmentazione. Il gruppo trattato ha mostrato, invece, zone nette di depigmentazione completa nelle aree interessate dall’iniezione, con la comparsa di macchie bianche e sbiancamento del pelo. L'esame istologico della coda nella zona trattata ha evidenziato l'assenza di melanociti, senza alcun coinvolgimento del sistema immunitario, confermando il distacco del melanocita ad opera della sola proteina MIA».

Per la città di Bassano del Grappa è senza dubbio un grande orgoglio avere come concittadino uno studioso e un medico che con le sue ricerche potrebbe trovare finalmente una cura per mitigare gli effetti di una malattia che, specie nelle forme più avanzate, crea danni psicologici devastanti.

Messaggi Elettorali

Renzo MasoloFrancesco RuccoElena Pavan

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 13.156 volte

2

Cronaca

03-11-2025

Stefano Farronato disperso in Nepal

Visto 11.308 volte

3

Cronaca

04-11-2025

Nepal, trovato il corpo di Farronato

Visto 10.817 volte

4

Politica

05-11-2025

Pedemontana, voce in regione

Visto 6.360 volte

6

Musica

03-11-2025

Sting torna a Bassano del Grappa

Visto 3.358 volte

7

Arte

03-11-2025

Umanica. Uno sguardo a uomo e futuro, con Dif.fusione

Visto 3.317 volte

8

Incontri

04-11-2025

L'Aperilibro riparte in noir

Visto 2.747 volte

9

Hockey

01-11-2025

Derby Time

Visto 2.269 volte

10

Calcio

01-11-2025

Bassano, brividi a Vigasio

Visto 2.201 volte

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.699 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.433 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.401 volte

4

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.751 volte

5

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.616 volte

6

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.743 volte

7

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.796 volte

8

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 13.156 volte

9

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.081 volte

10

Attualità

10-10-2025

Jacopo Marostica

Visto 11.797 volte