Ultimora
30 Apr 2025 11:34
Frode in commercio, sequestrate 400 tonnellate di pellet
30 Apr 2025 11:25
Un giovane morto e due feriti in incidente auto nel Trevigiano
30 Apr 2025 09:47
Foto intime da disabile minorenne, denunciato bellunese
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
30 Apr 2025 11:39
Consiglio dei ministri, sul tavolo misure per la sicurezza sul lavoro
30 Apr 2025 11:21
Le nuove tendenze del cibo a Tuttofood, 5mila gli espositori
30 Apr 2025 11:16
Congregazione dei cardinali, apprezzamento per il gesto di Becciu
30 Apr 2025 10:57
Istat: 'L'economia è in ripresa'. Giorgetti: 'Pil meglio di altri, le nostre politiche sono efficaci
30 Apr 2025 10:43
Un giovane è stato arrestato per aver ucciso 3 persone a Uppsala
30 Apr 2025 09:35
Skype chiude il 5 maggio, come passare a Teams
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Dateci ADENTROO
Grazie a un progetto della bassanese Elisa Pavin arriva il folklore argentino a Bassano. Focus sulla chacarera, danza “di galanteria”, da venerdì 27 a domenica 29 ottobre al Cre-Ta di via Ca' Baroncello
Pubblicato il 25-10-2017
Visto 3.043 volte
Il folklore argentino arriva per la seconda volta arriva a Bassano del Grappa.
Precisamente al Cre-Ta di via Ca' Baroncello, con tre appuntamenti da venerdì 27 ottobre a domenica 29, dedicati all'apprendimento della chacarera da livello principianti, ideati e proposti da ADENTROO, progetto della bassanese Elisa Pavin. La chacarera è la danza folklorica che nasce nel cuore del nord dell'Argentina, a Santiago del Estero.
È una danza “di galanteria”, in cui l'uomo cerca di conquistare la donna. È la storia di un abbraccio che entrambi i ballerini cercano durante tutta la danza, ma che solo alla fine si riuscirà a raggiungere.

Forte del suo profondo significato ancestrale, ad oggi la chacarera si balla anche in gruppo e tra amici, ma le radici culturali restano ben presenti.
Il seminario sarà tenuto da Cynthia Fattori, danzatrice santiaguena che ha iniziato a ballare folklore all'eta di 4 anni e si è perfezionata con gli insegnamenti di Carlos e Juan Saavedra. Quest'ultimo ha vissuto per 17 anni in Europa portando il folklore argentino negli spettacoli più conosciuti del lido di Parigi e al Cirque du Soleil.
Il programma della manifestazione inizia venerdì 27, dalle 21 alle 23, con “Il folklore e la Chacarera da zero”. Sabato dalle 15 alle 17.30: “La Chacarera”. In serata una milonga e lo spettacolo di folklore dei maestri. Domenica dalle 14.30 alle 17: “Dalla Chacarera al folklore”. Dalle 18.30 è quindi in programma una “charla”, ovvero una chiacchierata con Cynthia Fattori che racconterà la storia del folklore argentino e la sua esperienza in merito a questo ballo. Seguirà l'intervento di un musicista di chamamè, altra danza folklorica argentina. A seguire street food con specialità argentine, musica mista, folklore, tango e cumbia per una serata informale di amicizia, condivisione e ballo.
L'evento è ideato e promosso dal progetto ADENTROO della bassanese Elisa Pavin, e vede la collaborazione delle scuole Tangohol, BassTango, Stop&Tango, Circolo Zoo di Udine, EstroTango di Venezia, Silikon Cafè di Thiene, Tango Studio di Vicenza, Momento Tango di Verona, Makiko Mori di Milano.
Appassionata di ballo e tradizione, Elisa Pavin da qualche anno studia il folklore argentino e a gennaio 2017 si è trasferita in Argentina lanciando il progetto (Adentroo.com), un blog nato per raccontare un viaggio, per condividere con gli italiani la sua continua ricerca, per conoscere da vicino un popolo che ama le sue radici e il folklore: ogni provincia ha la sua particolarità, il suo carattere, la sua storia.
Il suo progetto, così particolare e appassionato, ha attirato l'attenzione dei media locali: Elisa è stata ospitata da Radio Nacional Folklorica dello storico e scrittore Bebe Ponti. Le ha dedicato una pagina il principale quotidiano di Santiago del Estero “El Liberal”.
È stata ospite radio di Radio Nacional Santiago, Radio Universidad e Radio Capital, nel programma radiofonico dedicato al folklore e ascoltato in tutta Argentina: “Pago donde nacì” e di Radio Exclusiva Santiago. Ma anche ospite TV di Diario Panorama, sul notiziario della tv santiaguena Cable express.
È stata inoltre ospite del programma “El mirador” di Elisa Ramos, giornalista che ha vinto il Martin Fierro (Oscar argentino). Di lei si è occupata sul web anche Santiagodelestero.net, praticamente l'omologo di Bassanonet nella città argentina.
E allora, cosa aspettate? Dateci ADENTROO.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole