Ultimora
30 Oct 2025 19:56
Fiaccolata per Jessica Stappazzollo, presente anche la madre
30 Oct 2025 19:02
Al Museo del '900 di Mestre l'expo del taccuino di viaggio
30 Oct 2025 18:01
Dal 16 al 20 gennaio torna Vicenzaoro
30 Oct 2025 16:55
Ventuno tarantole sequestrate e affidate a un parco
30 Oct 2025 16:51
Il Festival della Bellezza chiude con 63mila presenze
30 Oct 2025 16:26
Venezia Sounds, raccolti 158mila euro per la ricerca oncologica
31 Oct 2025 00:18
Sinner ai quarti a Parigi, Cerundolo battuto 7-5 6-1. Eliminato Sonego
30 Oct 2025 23:44
Bohemian Rhapsody, i 50 anni di un capolavoro misterioso
30 Oct 2025 23:28
Forti piogge in Toscana, l'allerta si sposta in Calabria
30 Oct 2025 23:16
ProPal nella stazione di Porta Susa, tensioni con le forze ordine
30 Oct 2025 22:56
Serie A: Pisa-Lazio termina 0-0 CRONACA e FOTO
30 Oct 2025 22:58
Sinner ai quarti ai Parigi, Cerundolo battuto 7-5 6-1. Eliminato Sonego
 Alessandro Tich
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Dateci ADENTROO
Grazie a un progetto della bassanese Elisa Pavin arriva il folklore argentino a Bassano. Focus sulla chacarera, danza “di galanteria”, da venerdì 27 a domenica 29 ottobre al Cre-Ta di via Ca' Baroncello
Pubblicato il 25-10-2017
		Visto 3.133 volte
		
			Il folklore argentino arriva per la seconda volta arriva a Bassano del Grappa. 
Precisamente al Cre-Ta di via Ca' Baroncello, con tre appuntamenti da venerdì 27 ottobre a domenica 29, dedicati all'apprendimento della chacarera da livello principianti, ideati e proposti da ADENTROO, progetto della bassanese Elisa Pavin. La chacarera è la danza folklorica che nasce nel cuore del nord dell'Argentina, a Santiago del Estero. 
È una danza “di galanteria”, in cui l'uomo cerca di conquistare la donna. È la storia di un abbraccio che entrambi i ballerini cercano durante tutta la danza, ma che solo alla fine si riuscirà a raggiungere. 
		
 
		
			Forte del suo profondo significato ancestrale, ad oggi la chacarera si balla anche in gruppo e tra amici, ma le radici culturali restano ben presenti. 
Il seminario sarà tenuto da Cynthia Fattori, danzatrice santiaguena che ha iniziato a ballare folklore all'eta di 4 anni e si è perfezionata con gli insegnamenti di Carlos e Juan Saavedra. Quest'ultimo ha vissuto per 17 anni in Europa portando il folklore argentino negli spettacoli più conosciuti del lido di Parigi e al Cirque du Soleil. 
Il programma della manifestazione inizia venerdì 27, dalle 21 alle 23, con “Il folklore e la Chacarera da zero”. Sabato dalle 15 alle 17.30: “La Chacarera”. In serata una milonga e lo spettacolo di folklore dei maestri. Domenica dalle 14.30 alle 17: “Dalla Chacarera al folklore”. Dalle 18.30 è quindi in programma una “charla”, ovvero una chiacchierata con Cynthia Fattori che racconterà la storia del folklore argentino e la sua esperienza in merito a questo ballo. Seguirà l'intervento di un musicista di chamamè, altra danza folklorica argentina. A seguire street food con specialità argentine, musica mista, folklore, tango e cumbia per una serata informale di amicizia, condivisione e ballo. 
L'evento è ideato e promosso dal progetto ADENTROO della bassanese Elisa Pavin, e vede la collaborazione delle scuole Tangohol, BassTango, Stop&Tango, Circolo Zoo di Udine, EstroTango di Venezia, Silikon Cafè di Thiene, Tango Studio di Vicenza, Momento Tango di Verona, Makiko Mori di Milano. 
Appassionata di ballo e tradizione, Elisa Pavin da qualche anno studia il folklore argentino e a gennaio 2017 si è trasferita in Argentina lanciando il progetto (Adentroo.com), un blog nato per raccontare un viaggio, per condividere con gli italiani la sua continua ricerca, per conoscere da vicino un popolo che ama le sue radici e il folklore: ogni provincia ha la sua particolarità, il suo carattere, la sua storia. 
Il suo progetto, così particolare e appassionato, ha attirato l'attenzione dei media locali: Elisa è stata ospitata da Radio Nacional Folklorica dello storico e scrittore Bebe Ponti. Le ha dedicato una pagina il principale quotidiano di Santiago del Estero “El Liberal”. 
È stata ospite radio di Radio Nacional Santiago, Radio Universidad e Radio Capital, nel programma radiofonico dedicato al folklore e ascoltato in tutta Argentina: “Pago donde nacì” e di Radio Exclusiva Santiago. Ma anche ospite TV di Diario Panorama, sul notiziario della tv santiaguena Cable express.  
È stata inoltre ospite del programma “El mirador” di Elisa Ramos, giornalista che ha vinto il Martin Fierro (Oscar argentino). Di lei si è occupata sul web anche Santiagodelestero.net, praticamente l'omologo di Bassanonet nella città argentina.
E allora, cosa aspettate? Dateci ADENTROO. 
 		
Il 31 ottobre
- 31-10-2024Venerdì Destra
- 31-10-2023HalloBridge
- 31-10-2023Sinistra Brenta
- 31-10-2022Borgo Zucca
- 31-10-2020Uàn is megl' che two
- 31-10-2020Povera Italia
- 31-10-2019È qui la Fiesta
- 31-10-2019Fratelli di Silvia
- 31-10-2019Profondo Rosso
- 31-10-2016Non ti scordar di me
- 31-10-2016Vice, che dice?
- 31-10-2014Acconciati per le feste
- 31-10-2013“Pronto, Sammy? Ciao, sono Papa Francesco”
- 31-10-2013Turismo, licenziate le operatrici dell'Ufficio Iat
- 31-10-2013I veleni di Borgo Berga
- 31-10-2012La bottega delle idee
- 31-10-2012Zonta Revolution, parte II
- 31-10-2012Occhi aperti sulla ZTL
- 31-10-2011Baby 7 miliardi
- 31-10-2010Sballoween
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.546 volte


