Ultimora
16 Oct 2025 20:06
Strage carabinieri, aperta camera ardente 200 in fila
16 Oct 2025 17:36
Rete studenti mesi Belluno, fuori il fascismo dalla scuola
16 Oct 2025 16:47
Ai nelle audioguide, startup Amuseapp raccoglie 350mila euro
16 Oct 2025 16:04
Fenice, 17 ottobre concerto-manifestazione a Campo Sant'Angelo
16 Oct 2025 16:02
I tre carabinieri uccisi da trauma da schiacciamento
16 Oct 2025 15:55
Esplosione nel Veronese, stabili le condizioni dei feriti
16 Oct 2025 23:19
La Cassazione rigetta il ricorso, la figlia di Riina andrà in carcere
16 Oct 2025 22:53
Poker di traditi in una Breve storia d'amore
16 Oct 2025 21:57
Tregua fragile, il valico di Rafah chiuso fino a domenica
16 Oct 2025 21:41
Il centrodestra chiude sulla manovra, intesa sulle banche
In casa le pantofole, in giardino attenzione al ciuffo d’erba che cresce un millimetro in più. Ma fuori di casa nessun problema a buttare per terra la sigaretta. Ma magari si potrebbe interpretare che l’atto quasi automatico di buttare per terra la sigaretta fumata sia quello di restituire alla terra ciò che gli si era prelevato. Anche se è difficile da credere.
Un così basso senso di appartenenza, un così basso segno di rispetto, per la cittadinanza presente e futura, fanno pensare a un futuro di singoli e piccoli giardini privati, dove probabilmente si potrebbe sperare di non trovare resti di chi ci è passato. Ma a quale prezzo? Il paesaggio, la collettività e la relazione, tra tutte le specie che vivono e convivono, portando quindi a biomi sempre più ristretti, sia in ambito ecologico che antropico.

Vorrebbe dire addio anche a luoghi come gli orti urbani, ai bassanesi purtroppo ancora sconosciuti, come alle semplici (ma, allo stesso tempo, complesse) aree verdi. Luoghi come il Parco Parolini dovrebbero essere tra quelli di cui vantarsi maggiormente, il cui nome è invece da alcuni giorni legato ad altre (e sicuramente più disdicevoli) esperienze botaniche da parte di alcuni studenti. Ma perché sconvolgersi? Il grande Alberto Parolini non potrebbe essere che contento se sapesse di giovani che si avvicinano con così tanta passione all’ambito botanico. È tuttavia da sottolineare che nell’istituto scolastico in questione, non sia stata proprio la passione botanica, quanto la propensione per gli affari “sotto banco” ad attrarre il suo interesse.
Non si ha la certezza se il nostro illustre cittadino abbia avuto contatti con certe specie vegetali, ma è auspicabile che a qualsiasi persona, una passeggiata nel parco possa sempre servire, ad inspirare e ad ispirare cose sicuramente più belle e pure.
Il 17 ottobre
- 17-10-2024Caffè Seganfreddo
- 17-10-2024Il Massimo della fede
- 17-10-2023Battisti per Bassano
- 17-10-2023Gli invasori dell’impero Romano
- 17-10-2022Lady Pedemontana
- 17-10-2022Il giorno dello sciacallo
- 17-10-2022Tutti Casa e Chiesa
- 17-10-2021Le Frecce Invisibili
- 17-10-2020Veni, Vidi, Covid
- 17-10-2020#Non Si Cambia
- 17-10-2018Cosa c'è di Nuovo
- 17-10-2018Castello di carte
- 17-10-2018L'utero e il fucile
- 17-10-2017Alternanza scuola-risotto
- 17-10-2017Il Rosatellum
- 17-10-2015Under 40
- 17-10-2014Questione centrale
- 17-10-2013La domanda da 6 milioni di euro
- 17-10-2013Rapina a Marchesane da 700mila euro
- 17-10-2013La luce democratica
- 17-10-2012Firmi qui, prego
- 17-10-2010Quel ciak che infastidisce la Lega
- 17-10-2009Famiglia: risorsa o problema?
- 17-10-2009L'insorgenza veneta del 1809, questa sconosciuta
- 17-10-2009Viabilità in centro storico: la parola ai commercianti