La buona erba
Diverse sensazioni e atteggiamenti nei confronti dell’ambiente botanico col quale ci relazioniamo quotidianamente

In casa le pantofole, in giardino attenzione al ciuffo d’erba che cresce un millimetro in più. Ma fuori di casa nessun problema a buttare per terra la sigaretta. Ma magari si potrebbe interpretare che l’atto quasi automatico di buttare per terra la sigaretta fumata sia quello di restituire alla terra ciò che gli si era prelevato. Anche se è difficile da credere.
Un così basso senso di appartenenza, un così basso segno di rispetto, per la cittadinanza presente e futura, fanno pensare a un futuro di singoli e piccoli giardini privati, dove probabilmente si potrebbe sperare di non trovare resti di chi ci è passato. Ma a quale prezzo? Il paesaggio, la collettività e la relazione, tra tutte le specie che vivono e convivono, portando quindi a biomi sempre più ristretti, sia in ambito ecologico che antropico.
Vorrebbe dire addio anche a luoghi come gli orti urbani, ai bassanesi purtroppo ancora sconosciuti, come alle semplici (ma, allo stesso tempo, complesse) aree verdi. Luoghi come il Parco Parolini dovrebbero essere tra quelli di cui vantarsi maggiormente, il cui nome è invece da alcuni giorni legato ad altre (e sicuramente più disdicevoli) esperienze botaniche da parte di alcuni studenti. Ma perché sconvolgersi? Il grande Alberto Parolini non potrebbe essere che contento se sapesse di giovani che si avvicinano con così tanta passione all’ambito botanico. È tuttavia da sottolineare che nell’istituto scolastico in questione, non sia stata proprio la passione botanica, quanto la propensione per gli affari “sotto banco” ad attrarre il suo interesse.
Non si ha la certezza se il nostro illustre cittadino abbia avuto contatti con certe specie vegetali, ma è auspicabile che a qualsiasi persona, una passeggiata nel parco possa sempre servire, ad inspirare e ad ispirare cose sicuramente più belle e pure.
Ultimora
Attualità Un anno luce fa
Alessandro Tich | 16 ore fa
Attualità Entrate, prego!
Alessandro Tich | 17 ore fa
Attualità Asse ereditario
Alessandro Tich | 21 ore fa
Attualità Dance Well in dialogo con le Marche
Redazione | 1 giorni e 14 ore fa
25 Feb 2021 08:28
24 Feb 2021 18:47
24 Feb 2021 14:14
24 Feb 2021 14:30
24 Feb 2021 14:31
24 Feb 2021 11:13
Generali: piano Fenice 190, 3,5 miliardi per rilancio Europa
24 Feb 2021 10:34
25 Feb 2021 08:40
25 Feb 2021 08:49
Una nuova variante del Covid si diffonde a New York, timori per i vaccini
25 Feb 2021 01:13
25 Feb 2021 01:09
25 Feb 2021 01:05
25 Feb 2021 01:00
25 Feb 2021 01:06
Turismo: Garavaglia, indennizzi equi e mirati in tempi certi
Il 25 febbraio:
- 25-02-2020L'amicizia oltre il virus
- 25-02-2020Assembriamoci
- 25-02-2018Tutti insieme separatamente
- 25-02-2017Dichiarazioni da Oscar
- 25-02-2017Santa Chiara
- 25-02-2017Dancing Territoriale
- 25-02-2016“Tutta la verità sulla Sanità bassanese”
- 25-02-2016La carica dei 75
- 25-02-2016Ma Varda che lavori
- 25-02-2016Verso un contratto per il Brenta
- 25-02-2015Rosa Shocking
- 25-02-2015Bassano, serata con Piercamillo Davigo
- 25-02-2014PPE senza il PD
- 25-02-2014Berlato: “Il sistema del Project Financing alla veneta ai limiti dell'usura”
- 25-02-2014Etra al top dei servizi in Italia
- 25-02-2013Filippin: “Veneto al voto. La Lega crolla, il M5S è esploso, il PD tiene”
- 25-02-2013Grillo conquista Bassano
- 25-02-2012L'onore nella Costituzione
- 25-02-2012Premiate il soldato Bepi
- 25-02-2012I “nodi” della SPV illustrati a Bassano
- 25-02-2011“Graduatorie scolastiche, disattesa dal Capo dello Stato la volontà politica”
- 25-02-2010Nicola Giangregorio lascia la “Destra”
- 25-02-2009“Fogo dea vecia”, e addio Carnevale
- 25-02-2009Una task force contro la crisi