Ultimora
5 Nov 2025 19:16
Caso Rovigo, Procura 'non c'è stato eccesso di legittima difesa'
5 Nov 2025 19:03
Due runner morti nel sonno, Procura apre un'indagine
5 Nov 2025 16:21
A Padova nasce la Scuola di robotica urologica
5 Nov 2025 16:21
Milano-Cortina: Saldini (Simico), pronto lo stadio del ghiaccio
5 Nov 2025 14:15
Scuola bellunese premiata alla 'Festa dell'Architetto 2025'
5 Nov 2025 14:00
Deep Purple all'Este Music Festival il 17 luglio
6 Nov 2025 10:19
Protesta a Washington, manifestanti con mantelli rossi ispirati a 'The Handmaid's Tale'
6 Nov 2025 10:20
Le Atp Finals entrano nel vivo, oggi il sorteggio dei gironi
6 Nov 2025 10:08
Morta Anna Laura Braghetti, ex componente delle Br coinvolta nel rapimento di Aldo Moro
6 Nov 2025 09:44
Il bonus mamme riguarderà 865mila lavoratrici. Ecco come ottenerlo
Redazione
Bassanonet.it
C'era una volta il Consorzio
Lavori in corso a S. Anna di Rosà. Abbattuto l'ex Consorzio agrario lungo la Provinciale 97. Interventi per rallentare il traffico e migliorare la sicurezza di pedoni e ciclisti nel centro della frazione
Pubblicato il 07-02-2017
Visto 2.487 volte
Ruspe in azione da questa mattina nel centro della frazione di S. Anna a Rosà per i lavori di abbattimento dell’ex Consorzio agrario che si apre lungo la Provinciale 97 “della Granella”.
L’intervento, approvato dalla giunta comunale lo scorso mese di ottobre, è il primo step di un progetto più ampio che prevede il miglioramento della mobilità sostenibile e la messa in sicurezza del tratto di strada, arteria trafficata e percorsa da quanti cercano alternative viarie alla Ss 47 nella direttrice nord-sud.
L’intera operazione è stata seguita in primis dal sindaco Paolo Bordignon, nel suo ruolo di assessore all’Urbanistica prima durante la Giunta Lanzarin (con gli accordi presi con i proprietari del Consorzio e la relativa perequazione urbanistica) e ora come sindaco nella sua fase esecutiva.
“Un intervento importante - spiega Bordignon - che completa la viabilità a S.Anna e mette in sicurezza la pista ciclopedonale. Un’opera attesa anche perché migliora il decoro urbano con l’abbattimento del fatiscente edificio. Con questi lavori proseguiamo il nostro progetto di ammodernamento della viabilità non solo in centro paese ma anche nelle frazioni.”
Per un importo a base d’asta di 220.375 euro ed affidato per 170.567 euro alla ditta Battaglin Costruzioni srl, con progetto realizzato dall’arch. Lino Pelizzari, l’intervento ha per obiettivo il rallentamento del traffico nel centro della frazione con la realizzazione di una fascia centrale spartitraffico, la realizzazione di due isole salvagente a metà carreggiata (opportunamente illuminate da semafori con sensore di movimento) e la posa di elementi parapedonali.
Il nuovo tratto di marciapiede, sino all’incrocio con via Vecchia, sarà realizzato in porfido in continuità con quello presente. Lo stesso incrocio tra via Tasso e via Vecchia verrà portato più ad ovest risolvendo così il problema della visibilità in uscita. Nell’ultima decade di gennaio, Amministrazione e tecnici hanno incontrato la cittadinanza per spiegare progetto e tempi di lavoro previsti in 90 giorni.
Particolare attenzione è stata posta alle fasce più deboli, giovani in primis, con la creazione di un passaggio pedonale protetto per raggiungere la scuola e la palestra.
“L’abbattimento dell’edificio - spiega il vicesindaco ed assessore ai lavori pubblici, Simone Bizzotto - elimina la pericolosa strozzatura nella strada che creava non poche situazioni di pericolo. Demoliamo l’edificio, aumentiamo la sicurezza per pedoni e ciclisti e per quanti vogliono raggiungere la chiesa ed i servizi della frazione.”
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 5.943 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.676 volte




