Pubblicità

Fondazione The Bank

Pubblicità

Fondazione The Bank

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Manifestazioni

Tritacarne

Polli, maiali, bovini e dintorni. Venerdì 28 ottobre la giornalista Tv Giulia Innocenzi chiude gli “Incontri senza censura” alla Libreria La Bassanese. Riflettori accesi sui segreti nascosti dei macelli e degli allevamenti intensivi

Pubblicato il 27-10-2016
Visto 2.886 volte

Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa, trasmesso dall'organizzatore degli “Incontri senza censura” di Bassano del Grappa Marco Bernardi:

COMUNICATO STAMPA


“Come mai noi consumatori non ci chiediamo perché il pollo all’ingrosso costa 2€ al chilo, meno del pomodoro?”

(tratto da “Tritacarne” di Giulia Innocenzi)

L’ultimo appuntamento di ottobre a Incontri senza censura è dedicato alle “Bugie della carne e dei suoi derivati”.
Venerdì 28 ottobre sarà la giornalista e conduttrice Tv Giulia Innocenzi l’ospite della libreria La Bassanese, organizzatrice della manifestazione culturale, con il patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti del Veneto.
“Ciò che mangiamo può salvare la nostra vita. E il nostro mondo”.
Questo è l’importante messaggio che il nuovo libro “Tritacarne” della Innocenzi, edito da Rizzoli, vuole trasferire a lettori e consumatori.
Un italiano su due ha paura di ciò che mangia. Questo dato, assieme a molti altri, ha fatto riflettere la giornalista che per oltre un anno e mezzo ha condotto ricerche che Le hanno permesso di dare alla luce nuova inchiesta, dimostrando che la situazione italiana non è affatto di eccellenza come ci continuano a dire.
Dopo aver partecipato ad Annozero, la Innocenzi viene confermata da Michele Santoro nello staff di Servizio pubblico e successivamente, ha condotto su LA7, in prima serata il talk politico Announo. Specializzata in inchieste giornalistiche è diventata vegetariana dopo la lettura del libro di Safran Foer “Se niente importa”, racconterà nel parterre bassanese i segreti nascosti dei macelli e degli allevamenti intensivi che l’industria della carne tiene nascosti agli italiani.
Moderata dal giornalista Alessandro Tich, direttore della testata Bassanonet, ascolteremo i dettagli delle truffe sempre più diffuse dell’alimentazione made in Italy, mostrandoci in esclusiva qual è il vero costo dei nostri piatti in termini di sofferenze degli animali.
Molti consumatori non sanno, o non vogliono sapere, come vivono gli animali che, una volta macellati, arrivano nei nostri piatti. Forse non sanno, o non vogliono sapere, quali e quanti veleni alcuni prodotti alimentari contengono, forse non sanno o non vogliono sapere che i controlli e la vigilanza alimentare ha tali falle da non rendere sicura al 100% la spesa che facciamo.
L’inchiesta della Innocenzi scritta su Tritacarne è puntuale, precisa e spietata e il riferimento alla “filosofia veg” sarà spunto di riflessione per i presenti all’incontro, mettendo l’attenzione anche sulla nuova “competizione alimentare” in atto tra uomini e animali: “un terzo della raccolta mondiale di cereali, infatti, va agli animali da allevamento”. In Italia - continua la Innocenzi - il dato è ancora più alto: oltre la metà dei cerali prodotti nella nostra penisola è utilizzato per nutrire gli animali.
Troppe risorse indispensabili alla vita sulla Terra come cibo, aria e acqua sono destinate agli allevamenti intensivi.
“Basta mangiarsi un hamburger per aver consumato la quantità d’acqua equivalente a due mesi di doccia - riporta la Innocenzi - o 15.000 litri d’acqua per un chilo di carne di manzo. Per i prodotti caseari è consapevole conoscere che ci vogliono 1000 litri d’acqua per la produzione di 1 litro di latte”. Inoltre gli allevamenti intensivi, attraverso la produzione di metano, sono responsabili per il 18% delle emissioni di gas terra, più di tutto il settore dei trasporti.
La maggiore consapevolezza di ciò che mangiamo è il motivo per cui la libreria La Bassanese ha voluto organizzare un incontro che svela una coraggiosa inchiesta ma anche una riflessione sulla necessità di cambiare abitudini alimentari.
L’incontro si svolge venerdì 28 ottobre alle 20.45 nella consueta galleria incontri della libreria La Bassanese, in Largo Corona d’Italia a Bassano del Grappa. Ingresso libero, è consigliata la prenotazione dei posti a sedere allo 0424 521230 o nel sito della libreria www.labassanese.com.

Messaggi Elettorali

Renzo MasoloFrancesco RuccoElena PavanAndrea Nardin

Più visti

1

Attualità

08-11-2025

Emergenza ambientale in Veneto

Visto 10.517 volte

2

Politica

05-11-2025

Pedemontana, voce in regione

Visto 10.311 volte

3

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 7.696 volte

4

Attualità

10-11-2025

Bassano, quorum raggiunto in tutti i quartieri

Visto 6.371 volte

5

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 5.533 volte

6

Attualità

10-11-2025

PFBA, il CoVePA accusa: “Confermati i nostri calcoli”

Visto 5.517 volte

7

Incontri

06-11-2025

Incontri a Palazzo

Visto 3.569 volte

8

Teatro

07-11-2025

In vacanza! A teatro

Visto 3.137 volte

10

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 2.435 volte

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.765 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.517 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.472 volte

4

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.716 volte

5

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.595 volte

6

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.802 volte

7

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.872 volte

8

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.154 volte

9

Cronaca

04-11-2025

Nepal, trovato il corpo di Farronato

Visto 12.119 volte

10