Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Luoghi

Il Presepio Scalabrini

Il grande allestimento, composto oggi da 32 scene, fa parte da quasi 80 anni della tradizione natalizia di Bassano

Pubblicato il 27-12-2008
Visto 13.215 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

E’ il più famoso e visitato Presepio di Bassano e comprensorio.
Allestito e curato dai Padri Scalabriniani all’Istituto Scalabrini, nell’omonima via in Destra Brenta a Bassano, è composto da 32 episodi che oltre alla scena centrale della Natività ripercorrono la “Storia della Salvezza”, dal Paradiso Terrestre alla Pentecoste.
Costruito originariamente nel 1930 e collocato nella sua sede stabile nel 1947, il Presepio Scalabriniano - contraddistinto da originali meccanismi e effetti ottici - è un suggestivo “mix” tra le statue e statuine in terracotta realizzate dagli scultori novesi Gino Cuman e Lino Agnini e gli affascinanti e dinamici quadri di ambientazione.

Il presepio cambia di continuo: nella scena centrale della natività - oltre alla figura del vescovo beato Giovanni Battista Scalabrini - sono collocate anche le statuine degli immigrati stranieri e degli emigrati italiani, nello spirito degli Scalabriniani “Missionari senza frontiere.”
Con la scomparsa, lo scorso aprile, di padre Angelo Bresolin, artefice e guida del Presepio ( la cui statuina è stata pure collocata nella scena della Natività ), da quest’anno i fedeli e i curiosi potranno usufruire di una guida su cd per una visita di quaranta minuti al sacro allestimento.

    Pubblicità

    Connessioni Contemporanee

    Più visti

    1

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 12.438 volte

    2

    Attualità

    08-09-2025

    Cristo si è fermato a Pove

    Visto 10.668 volte

    3

    Politica

    09-09-2025

    Gaza-Bastogne-Gaza

    Visto 10.238 volte

    4

    Attualità

    08-09-2025

    A più non pozzo

    Visto 10.158 volte

    5

    Cronaca

    08-09-2025

    Condanna della follia

    Visto 9.835 volte

    6

    Attualità

    11-09-2025

    La resa dei conti

    Visto 9.562 volte

    7

    Attualità

    09-09-2025

    Centro e lode

    Visto 9.339 volte

    8

    Attualità

    12-09-2025

    I Ragazzi del 15-18

    Visto 7.893 volte

    9

    Elezioni Regionali 2025

    13-09-2025

    Onda Civic

    Visto 4.698 volte

    10

    Teatro

    09-09-2025

    Terre di ceramica, tra storia e teatro

    Visto 3.257 volte

    1

    Politica

    19-08-2025

    Scuola di polizzia

    Visto 14.164 volte

    2

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 12.438 volte

    3

    Attualità

    22-08-2025

    Odore di rivolta

    Visto 11.833 volte

    4

    Attualità

    18-08-2025

    Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

    Visto 11.137 volte

    5

    Politica

    04-09-2025

    Fratelli d’Itaser

    Visto 11.042 volte

    6

    Politica

    23-08-2025

    Non ci resta che taser

    Visto 11.008 volte

    7

    Attualità

    21-08-2025

    Il nostro tempo libero: fatto in serie?

    Visto 10.995 volte

    8

    Politica

    29-08-2025

    Fuga di Gaz

    Visto 10.904 volte

    9

    Politica

    03-09-2025

    Se il progetto non Thiene

    Visto 10.699 volte

    10

    Attualità

    08-09-2025

    Cristo si è fermato a Pove

    Visto 10.668 volte

    Connessioni contemporanee
    Un dialogo col presente

    4-11-18 Settembre 2025

    3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili