Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Musei

Museo di Speleologia e Carsismo “Alberto Parolini”

Illustra il fenomeno del carsismo caratteristico del nostro territorio e racconta gli obiettivi, i metodi e le conquiste scientifiche ottenute grazie alla speleologia.

Pubblicato il 28-07-2008
Visto 4.928 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Il museo civico regionale di speleologia e carsismo “Alberto Parolini”, sorto nel 1994 per volere della Federazione Speleologica Veneta e del Comune di Valstagna, illustra il fenomeno del carsismo caratteristico del nostro territorio e racconta gli obiettivi, i metodi e le conquiste scientifiche ottenute grazie alla speleologia, un’affascinante scienza di ricerca indirizzata all’ambiente sotterraneo. L’edificio che ospita questo museo era un’antica cartiera che è stata oggetto di due restauri, grazie all’intervento della Sovrarintendenza ai Beni Architettonici ed Ambientali, e che faceva parte del complesso di fabbricati appartenuti prima alla famiglia dei Remondini e in seguito ai Parolini. Nel museo sono presenti vari settori di esposizione: geologia, morfologie carsiche superficiali ed ipogee, biospeleologia, storia della speleologia e tecniche di progressione in grotta, esplorazioni. I temi che possono essere occasione di approfondimento durante la visita spaziano dallo studio dei fenomeni carsici di erosione e di concrezione, caratteristiche dell’ambiente ipogeo, all’utilizzo antropico delle grotte, all’analisi geologica di cavità e sorgenti, alla documentazione di attività di studio e di esplorazione speleologica recenti e passate. Una mostra permanente relativa al complesso delle grotte di Oliero introduce il visitatore ad uno dei più importanti sistemi carsici d’Italia e al settore della speleologia subacquea.

    Pubblicità

    Connessioni Contemporanee

    Più visti

    1

    Cronaca

    26-08-2025

    Fermo restando

    Visto 9.670 volte

    2

    Politica

    27-08-2025

    Robe da matti

    Visto 9.580 volte

    3

    Politica

    27-08-2025

    Paolo…Rossi

    Visto 8.937 volte

    4

    Attualità

    28-08-2025

    Codice Rosà

    Visto 8.273 volte

    5

    Attualità

    28-08-2025

    Gli sphigati

    Visto 8.213 volte

    6

    Politica

    29-08-2025

    Fuga di Gaz

    Visto 6.642 volte

    7

    Attualità

    29-08-2025

    Syncro System: l’eccellenza negli allestimenti per furgoni

    Visto 5.845 volte

    8

    Imprese

    28-08-2025

    Oro, ma non benon

    Visto 5.290 volte

    9

    Interviste

    25-08-2025

    Bene o male, il mondo in serie dei nuovi detective

    Visto 3.688 volte

    10

    Musica

    26-08-2025

    All'AMA, brilla il sole nero dei Prodigy

    Visto 3.591 volte

    1

    Attualità

    06-08-2025

    Gran Dinale

    Visto 18.110 volte

    2

    Politica

    11-08-2025

    Castellexit

    Visto 17.111 volte

    3

    Attualità

    07-08-2025

    L’Ultimo Imperatore

    Visto 15.988 volte

    4

    Attualità

    08-08-2025

    Pieve del 5Grappa

    Visto 15.075 volte

    5

    Attualità

    01-08-2025

    Come ti Mozzo il cinema

    Visto 14.658 volte

    6

    Politica

    18-08-2025

    Scuola di polizzia

    Visto 13.773 volte

    7

    Cronaca

    06-08-2025

    Attenzione: fragile

    Visto 13.564 volte

    8

    Attualità

    01-08-2025

    La Corazzata Mozzemkin

    Visto 12.465 volte

    9

    Attualità

    13-08-2025

    Casino Municipale

    Visto 11.644 volte

    10

    Attualità

    07-08-2025

    Via col veto

    Visto 11.268 volte

    Connessioni contemporanee
    Un dialogo col presente

    4-11-18 Settembre 2025

    3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili