Ultimora
20 Oct 2025 17:50
Marco Rizzo si candida alla presidenza della Regione Veneto
20 Oct 2025 14:28
Covid: incremento lieve dei positivi e di ricoveri in Veneto
20 Oct 2025 14:27
Unabomber: Zornitta, "adesso dimenticatemi"
20 Oct 2025 13:52
Unabomber: decisione rinviata, polemiche su iter processuale
20 Oct 2025 13:20
Biennale Musica, consegnato Leone alla carriera a Meredith Monk
20 Oct 2025 13:14
'What a Wonderful World', il 24 e 25 ottobre
20 Oct 2025 17:53
L'aumento delle pensioni per chi è in difficoltà solo per over 70
20 Oct 2025 17:49
Partenza sprint per il Btp Valore, raccoglie 5,4 miliardi
20 Oct 2025 17:19
Il Pd contro Meloni: 'Chiarisca su Trump e la rottura con l'Ue'. Palazzo Chigi: 'Negoziati sui dazi
20 Oct 2025 16:21
Fiorello in smart working, debutto al telefono
20 Oct 2025 16:01
Sinner dice no alla Davis, Volandri: 'Non ha dato la disponibilità'
20 Oct 2025 15:41
++ Sinner no alla Davis, Volandri 'non ha dato disponibilità' ++
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Che cavolo è biologico?
A Marostica, da lunedì 14 aprile, un ciclo di appuntamenti sui temi del biologico e della biodiversità
Pubblicato il 11-04-2014
Visto 3.172 volte
A Marostica, parte da lunedì 14 aprile un ciclo di appuntamenti sui temi del biologico e della biodiversità. “Che cavolo è biologico?” è promosso dall'associazione Ujamaa e dal Gruppo di Acquisto Solidale marosteGAS. L’iniziativa ha il patrocinio della Città di Marostica.
Lunedì 14, ci sarà un incontro dedicato alle buone pratiche di bioresistenza, con interventi di Claudio Bizzotto dell'azienda agricola biologica bassanese “Verdevivo”, Daniele Dal Molin dell'ente di certificazione biologica Bios e del gruppo di contadinanza attiva “Agrincolti”.
Nella serata del 23 aprile sarà affrontato il tema degli Ogm: la proiezione del film Il mondo secondo Monsanto introdurrà il dibattito sul tema dell'introduzione nel nostro Paese di coltivazioni e di alimenti geneticamente modificati. Dialogheranno con il pubblico Tiziano Fantinel di “Coltivare Condividendo” e Davide Sabbadin, responsabile agricoltura di Legambiente Veneto.

L'ultimo appuntamento serale è previsto per mercoledì 7 maggio, ospite l'antropologa e giornalista ambientale di “Altraeconomia” Chiara Spadaro che offrirà il suo vademecum per la biodiversità quotidiana. A dialogare con Spadaro sarà il dottore forestale e membro attivista del Gas cooperativa EQuiStiamo Pierangelo Miola. Nel corso dell’incontro sarà presentato il libro intitolato Il pane e la madre, evento che lancerà un corso di autoproduzione del pane e di altri prodotti da forno con pasta madre. Tutti gli appuntamenti saranno proposti all’ex chiesetta di San Marco e avranno inizio alle ore 20.45.
Con l'iniziativa “A spasso col marosteGAS” gli organizzatori hanno programmato inoltre due escursioni sul territorio. La prima è in calendario per domenica 11 maggio con ritrovo provocatoriamente fissato di fronte al McDonald's dell'area commerciale Il Grifone. Il gruppo raggiungerà l'azienda “Verdevivo” di Claudio Bizzotto attraverso un percorso di deriva urbana; con l'aiuto dell'urbanista Domenico Patassini si analizzerà in seguito il problema del consumo di suolo e il rapporto città/campagna.
La seconda uscita è fissata per domenica 25 maggio, con ritrovo alle ore 9 in Campo Marzio a Marostica. L’itinerario prevede la visita all'azienda agricola biologica “La Pachamama” dove Maurizio Radin parlerà di agricoltura sociale e di socio-diversità. Lungo il percorso un esperto farà da guida alla scoperta delle erbe spontanee.
Informazioni alla mail gasmarostica@gmail.com.
Il 20 ottobre
- 20-10-2024Felice Arno Nuovo
- 20-10-2023Piano B_
- 20-10-2023Sax and the City
- 20-10-2022Albo Doro
- 20-10-2020Mi sono rotto i tamponi
- 20-10-2020La restaurazione
- 20-10-2018Arrivano i rostri
- 20-10-2018Guai ai vinti
- 20-10-2017Qué Vadis?
- 20-10-2016Bassano + Thiene = 7
- 20-10-20153+4
- 20-10-2011Il “weekend lungo” della ZTL
- 20-10-2010Cosa fanno i nostri eletti a Bassano?
- 20-10-2010Cimatti a Finco: “Non sarò a cavallo del toro”
- 20-10-2009Contributi comunali: a Romano controlli sui “furbi”
- 20-10-2009Diritti edificatori: un convegno a Bassano
- 20-10-2009Giocattoli pericolosi
- 20-10-2009A Nove protagonista il tennis
- 20-10-2008"Lezioni di igiene agli studenti stranieri"