Pubblicità

G8

Pubblicità

G8

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Salute

Danza contro il parkinson in Museo

Al Museo Civico di Bassano riprendono dopo la pausa natalizia ogni lunedì e venerdì dalle 9.30 alle 11.00 gli incontri del progetto Dance and health for parkinson, che coinvolge danzatori e persone con il morbo di Parkinson

Pubblicato il 17-01-2014
Visto 3.303 volte

Pubblicità

G8

Il progetto, ideato e promosso dal CSC Casa della Danza di Bassano del Grappa, con la partecipazione dell’Azienda Sanitaria bassanese, del CPV di Vicenza con Regione Veneto/Fondo Sociale Europeo, è ora sostenuto anche dalla Only The Brave Foundation della famiglia Rosso.
Un sostegno importante che consente il proseguimento del programma avviato nella scorsa estate a Bassano.
Il programma sviluppa l’approccio metodologico ideato dai partner olandesi del progetto DANCE FOR HEALTH & PARKINSON (www.danceforhealth.hl) che negli ultimi anni ha sviluppato incoraggianti studi in materia e introdotto esperienze innovative che hanno identificato benefici e miglioramenti nella malattia del Parkinson, collegati alla pratica artistica della danza contemporanea.

Una delle lezioni presso il Museo Civico di Bassano del Grappa

Rivolto a danzatori e persone affette da Parkinson, medici e personale specializzato, investiga l'impatto che la pratica regolare della danza può avere sul sistema neurologico, sulle prestazioni fisiche e sullo sviluppo della malattia.Così da novembre 2013, ogni lunedì e venerdì mattina, nelle splendide sale del Museo Civico, che già da sole fungono da straordinario input artistico e creativo, danzatori e persone col Parkinson, insieme sperimentano strumenti e attività che consentono di vivere un’esperienza di apprendimento, imparando a muoversi anche con eventuali limitate capacità motorie e a riscoprire la gioia di poter ricreare nel quotidiano gli insegnamenti appresi durante le sessioni di danza.
L’obiettivo è quello di migliorare la qualità di vita, migliorando il senso del ritmo, dell’equilibrio e del movimento. Senza sottovalutare l’esperienza positiva nello sviluppo di relazioni interpersonali, combattendo l’isolamento che spesso chi è affetto da questo tipo di malattia tende a sviluppare.
la partecipazione è ad ingresso libero, per informazioni tel. 0424 519804

    Pubblicità

    G8

    Pubblicità

    G8

    Più visti

    1

    Politica

    25-11-2023

    Titanic S.p.A.

    Visto 17.715 volte

    2

    Politica

    30-11-2023

    Amaro Unicum

    Visto 16.601 volte

    3

    Attualità

    24-11-2023

    Il Ponte di Broccolyn

    Visto 12.012 volte

    4

    Politica

    25-11-2023

    La Sindaca Operaia

    Visto 10.183 volte

    5

    Politica

    26-11-2023

    Discorsi da ascensore

    Visto 9.972 volte

    6

    Attualità

    27-11-2023

    Vicenza di uccidere

    Visto 9.839 volte

    7

    Politica

    24-11-2023

    Area Fratelli

    Visto 9.780 volte

    8

    Attualità

    24-11-2023

    Attesi al varco

    Visto 9.745 volte

    9

    Attualità

    26-11-2023

    Nastro del Ciel

    Visto 9.742 volte

    10

    Politica

    27-11-2023

    TanGerin Dream

    Visto 9.631 volte

    1

    Politica

    25-11-2023

    Titanic S.p.A.

    Visto 17.715 volte

    2

    Politica

    30-11-2023

    Amaro Unicum

    Visto 16.601 volte

    3

    Attualità

    17-11-2023

    Cosa abbiamo in serbo

    Visto 13.437 volte

    4

    Attualità

    24-11-2023

    Il Ponte di Broccolyn

    Visto 12.012 volte

    5

    Cronaca

    12-11-2023

    Palazzo Bronxaguro

    Visto 11.568 volte

    6

    Attualità

    17-11-2023

    Scuola Guidi

    Visto 11.401 volte

    7

    Attualità

    20-11-2023

    L’impertinenza

    Visto 11.359 volte

    8

    Politica

    07-11-2023

    Partita in Casa

    Visto 11.222 volte

    9

    Politica

    01-11-2023

    Dolcetto o Scherzetto

    Visto 11.021 volte

    10

    Politica

    04-11-2023

    Calcio d’Angelo

    Visto 10.566 volte