Ultimora
30 Apr 2025 11:34
Frode in commercio, sequestrate 400 tonnellate di pellet
30 Apr 2025 11:25
Un giovane morto e due feriti in incidente auto nel Trevigiano
30 Apr 2025 09:47
Foto intime da disabile minorenne, denunciato bellunese
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
30 Apr 2025 11:44
Congregazione dei cardinali, apprezzamento per il gesto di Becciu
30 Apr 2025 11:39
Consiglio dei ministri, sul tavolo misure per la sicurezza sul lavoro
30 Apr 2025 11:21
Le nuove tendenze del cibo a Tuttofood, 5mila gli espositori
30 Apr 2025 11:16
Congregazione dei cardinali, apprezzamento per il gesto di Becciu
Rosso come il sangue, rosso come la vita, rosso come la protesta e la voglia di dire basta. E’ un rosso che non può lasciare indifferenti il colore della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza alle donne promossa il 25 novembre dal’ONU.
A livello nazionale, i numeri sono chiari. Il Soccorso Violenza Sessuale e Domestica, attivo fin dal 1996 presso la Clinica Mangiagalli di Milano, ad esempio, dichiara che le violenze domestiche sono aumentate del 53% rispetto al 2011, e del 15% rispetto allo scorso anno. Le vittime più numerose sono giovani donne e madri di famiglia, tra i 25 e i 34 anni. Ma una percentuale leggermente inferiore e comunque in aumento, riguarda le donne con più di 55 anni (dal 4,4% nel 2012 al 5,2% nel 2013). Una situazione che ben conoscono al numero di pubblica utilità 1522 del Dipartimento per le Pari Opportunità, attivo 24 ore su 24, tutti i giorni dell'anno e accessibile dall'intero territorio nazionale gratuitamente con un'accoglienza disponibile nelle lingue italiano, inglese, francese, spagnolo, russo e arabo. Perché la violenza con conosce nazionalità. E un fenomeno così vasto che, la prima ricerca italiana sui costi economici della violenza di genere, appena pubblicata dall’associazione Intervita col titolo emblematico “Quanto costa il silenzio?”, stima in 17 miliardi l'anno.
E nel bassanese? La situazione non cambia di molto e, fino ad oggi, conta sul meritorio intervento di esperienze come Casa Sichem e Spazio donna, dell’associazione Questacittà di Bassano. Uno spazio che, solo qualche settimana fa, si è duplicato col nuovo Spazio Donna di Marostica, nato per offrire un servizio gratuito di promozione della cultura di genere, accogliere i disagi femminili, contrastare il fenomeno di violenza contro le donne e mettere in rete le realtà femminili del territorio.

Ma la vera sfida che si lancia in questa Giornata, non è solo quella di un simbolico “sciopero delle donne” indetto nella scuola, nei trasporti, nella sanità per far notare, con l'assenza, la consistenza del lavoro al femminile. Il vero slogan della Giornata internazionale è “servono gli uomini”.. Infatti se, per molti osservatori, il femminicidio è una reazione estrema di fronte al cambiare dei ruoli, all'autonomia anche economica della donna, la vera battaglia contro la violenza non può prescindere da una convinta presenza degli uomini. Non a caso, sta avendo grande impatto mediatico la campagna NoiNo.org, progetto promosso dalla Fondazione del Monte, in collaborazione con l'Associazione Orlando e dedicato agli «Uomini contro la violenza sulle donne» con i volti noti di Alessandro Gassman, Luca Argentero, Claudio Bisio, Daniele Silvestri, Cesare Prandelli e tanti altri.
E veniamo agli appuntamenti
Lunedì 25 novembre, dalle ore 10, a Montecchio Maggiore, in villa Cordellina Lombardi, la Provincia di Vicenza presenta il "Polo Provinciale di contrasto alla violenza sulle donne e minori”, progetto approvato e sostenuto dalla Regione Veneto che raggruppa tutti gli sportelli territoriali che si occupano della problematica come pure di bullismo. Un presidio di presidi diffusi a macchia di leopardo nel territorio. “Lo scopo – sottolinea la Presidente delle Pari Opportunità Ornella Galleazzo – è di rafforzare la rete di intervento già presente attraverso la collaborazione tra vari soggetti, sviluppando le competenze specifiche, approfondendo lo studio del fenomeno e la formazione per prevenire i comportamenti violenti”. Nel pomeriggio si provvederà ad approfondire l'aspetto delle Mutilazioni Genitali Femminili. Nel corso della giornata verrà presentato il bando per l'assegnazione di 10 premi, per un totale di 4.000 euro, riservato alle scuole superiori di secondo grado per la realizzazione di elaborati utili a promuovere tra i giovani la prevenzione ed il contrasto verso ogni forma di discriminazione e violenza giovanile.
Lunedì 25 novembre, dalle 14, a Vicenza, presso il salone Palladio di palazzo Bonin Longare, sede dell’associazione industriali della provincia di Vicenza, Convegno organizzato dall’amministrazione comunale e dal Centro comunale Antiviolenza dal titolo “Violenza di genere. Nuovi strumenti per difendersi” Sarà prima occasione per conoscere ed approfondire la nuova normativa in materia di sicurezza e contrasto della violenza di genere, affrontando il tema dal punto di vista del legislatore, della giustizia, del mondo dell’associazionismo e della rete dei servizi sul territorio. Relazioni, tra gli altri di: Daniela Sbrollini,onorevole, Angela Barbaglio, procuratore aggiunto di Verona, Ida Grimaldi, avvocato, Vicenzo Riboni, primario del pronto soccorso dell’ospedale S. Bortolo di Vicenza, Francesca Ruta, componente della commissione regionale Pari Opportunità commissioni locali pari opportunità per l’eliminazione della violenza, Alessio Miceli dell’associazione MaschilePlurale.
Alle 18, dopo la conclusione del convegno, seguirà la performance teatrale di Patricia Zanco con Patrizia Laquidara che presenteranno “Finché morte non ci separi” su testo di F. Olivieri ed il video SVAW! – Stop Violence Against Women 2013 – creato con la MobilArt di artiste da tutto il mondo.
Venerdì 29 novembre, ore 21 al Grande Teatro di Schio FERITE A MORTE, lo spettacolo teatrale con Lella Costa tratto dal recente libro di Serena Dandini affronterà i temi difficili della violenza sulle donne attraverso le storie narrate ed interpretate dalle autrici e attrici.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole