Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Illustri

Jacopo da Ponte

Pittore fra i più influenti del '500 veneto.

Pubblicato il 11-03-2008
Visto 7.518 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Jacopo da Ponte detto Bassano nacque Bassano nel 1510 e morì nel 1592.
Della sua vita si hanno notizie solo dopo il 1541 e si dice che sia stato il più celebre artista di tutta la famiglia Bassano. Le sue opere risentono degli influssi di Bonifacio Veronese, del Pordenone, del Tiziano, e specialmente del Tintoretto. Questi sono tutti famosi pittori che hanno segnato la vita e la maturità  di Jacopo Bassano.
Jacopo lasciò parecchi quadri con soggetti religiosi e con soggetti definiti di "genere" in quanto in essi le figure rappresentate passano in secondo ordine rispetto al paesaggio e agli oggetti o agli animali, che dominano la raffigurazione. Sempre aggiornato sulle trasformazioni del gusto, la sua pittura della maturità  appare influenzata dai modi del Parmigianino e del Salviati, ed acquista scioltezza nelle forme e complicati nessi compositivi dove l'avvolgente scatto della linea racchiude zone di colore intenso e puro.

L'ultima cena - Opera di Jacopo da Ponte

Le sue opere migliori si trovano in varie località  come a Bassano del Grappa, citiamo il "Martirio di Santa Caterina" del Museo Civico; a Venezia in Palazzo Ducale la "Presa di Padova dipinta con il figlio Francesco; a Vicenza la Vergine adorata dai Rettori di Vicenza; a Milano " il "San Rocco e gli appestati" conservato a Brera; a Belluno il "Martirio di San Lorenzo" nel Duomo; e a Treviso il "Crocifisso" di San Teonisto, oggi al Museo Civico. La sua avviata bottega sarà  poi condotta dai quattro figli.

    Pubblicità

    Connessioni Contemporanee

    Più visti

    1

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 12.299 volte

    2

    Attualità

    08-09-2025

    Cristo si è fermato a Pove

    Visto 10.566 volte

    3

    Politica

    09-09-2025

    Gaza-Bastogne-Gaza

    Visto 10.176 volte

    4

    Attualità

    08-09-2025

    A più non pozzo

    Visto 10.050 volte

    5

    Cronaca

    08-09-2025

    Condanna della follia

    Visto 9.769 volte

    6

    Attualità

    09-09-2025

    Centro e lode

    Visto 9.244 volte

    7

    Attualità

    11-09-2025

    La resa dei conti

    Visto 7.172 volte

    8

    Attualità

    12-09-2025

    I Ragazzi del 15-18

    Visto 4.346 volte

    9

    Interviste

    07-09-2025

    Intelligenza Artificiale: istruzioni per l'uso

    Visto 3.782 volte

    10

    Teatro

    09-09-2025

    Terre di ceramica, tra storia e teatro

    Visto 3.203 volte

    1

    Politica

    19-08-2025

    Scuola di polizzia

    Visto 14.128 volte

    2

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 12.299 volte

    3

    Attualità

    22-08-2025

    Odore di rivolta

    Visto 11.797 volte

    4

    Attualità

    18-08-2025

    Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

    Visto 11.087 volte

    5

    Politica

    04-09-2025

    Fratelli d’Itaser

    Visto 10.991 volte

    6

    Politica

    23-08-2025

    Non ci resta che taser

    Visto 10.956 volte

    7

    Attualità

    21-08-2025

    Il nostro tempo libero: fatto in serie?

    Visto 10.951 volte

    8

    Politica

    29-08-2025

    Fuga di Gaz

    Visto 10.871 volte

    9

    Politica

    03-09-2025

    Se il progetto non Thiene

    Visto 10.648 volte

    10

    Attualità

    08-09-2025

    Cristo si è fermato a Pove

    Visto 10.566 volte

    Connessioni contemporanee
    Un dialogo col presente

    4-11-18 Settembre 2025

    3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili