Ultimora
15 Jan 2025 16:53
Il Verona passa di mano, da Setti a fondo americano
15 Jan 2025 16:02
Fuga di cloro in piscina a Schio, impianto evacuato
15 Jan 2025 14:20
E' scomparso l'imprenditore Pino Bisazza
15 Jan 2025 12:50
Circolazione ferroviaria di nuovo regolare nel nodo di Verona
15 Jan 2025 12:34
Tajani convoca incaricato affari del Venezuela su Trentini
15 Jan 2025 11:51
Madre Trentini, 'Alberto una pedina, ostaggio di Caracas'
15 Jan 2025 21:28
Da Bianca Balti a Malgioglio, il Sanremo corale di Conti
15 Jan 2025 21:10
Il Nyt: 'Musk è intervenuto per aiutare il rilascio di Sala'
15 Jan 2025 20:51
L'accordo è fatto, la tregua a Gaza scatta domenica
15 Jan 2025 20:30
Serie A: Inter-Bologna DIRETTA e FOTO
Jacopo da Ponte detto Bassano nacque Bassano nel 1510 e morì nel 1592.
Della sua vita si hanno notizie solo dopo il 1541 e si dice che sia stato il più celebre artista di tutta la famiglia Bassano. Le sue opere risentono degli influssi di Bonifacio Veronese, del Pordenone, del Tiziano, e specialmente del Tintoretto. Questi sono tutti famosi pittori che hanno segnato la vita e la maturità di Jacopo Bassano.
Jacopo lasciò parecchi quadri con soggetti religiosi e con soggetti definiti di "genere" in quanto in essi le figure rappresentate passano in secondo ordine rispetto al paesaggio e agli oggetti o agli animali, che dominano la raffigurazione. Sempre aggiornato sulle trasformazioni del gusto, la sua pittura della maturità appare influenzata dai modi del Parmigianino e del Salviati, ed acquista scioltezza nelle forme e complicati nessi compositivi dove l'avvolgente scatto della linea racchiude zone di colore intenso e puro.
L'ultima cena - Opera di Jacopo da Ponte
Le sue opere migliori si trovano in varie località come a Bassano del Grappa, citiamo il "Martirio di Santa Caterina" del Museo Civico; a Venezia in Palazzo Ducale la "Presa di Padova dipinta con il figlio Francesco; a Vicenza la Vergine adorata dai Rettori di Vicenza; a Milano " il "San Rocco e gli appestati" conservato a Brera; a Belluno il "Martirio di San Lorenzo" nel Duomo; e a Treviso il "Crocifisso" di San Teonisto, oggi al Museo Civico. La sua avviata bottega sarà poi condotta dai quattro figli.
Il 15 gennaio
- 15-01-2022Corriere della Sara
- 15-01-2021La bellezza e l’oblio
- 15-01-2021Vuoto sincronizzato
- 15-01-2020Sgarbi clamorosi
- 15-01-2018Giochiamo in C.A.Sa.
- 15-01-2014“Basta giocare in difesa, ora passo all'attacco”
- 15-01-2014Taglio tribunali, bocciato il referendum
- 15-01-2014Duello all'arma bianca
- 15-01-2013Dalla Sicilia in visita al Consorzio “Brenta”
- 15-01-2013E Rosanna va all'attacco
- 15-01-2013A cena con la legalità
- 15-01-2010Torri di Portoghesi: delibera annullata
- 15-01-2010Gli strani “cerchi nel deserto”