Ultimora
5 Nov 2025 08:05
Rubavano in ville in Nord Italia, arrestati dai carabinieri
4 Nov 2025 17:43
Cerca di pugnalare il compagno arrestata dai carabinieri
4 Nov 2025 17:42
Cade da silos a 10 metri altezza, morto giovane operaio
4 Nov 2025 15:37
Nel 2026 i Music Awards festeggiano le 20 edizioni
4 Nov 2025 15:20
Calcio: il Verona presenta studio di fattibilità per nuovo stadio
4 Nov 2025 14:26
Bernini, l'università non è uno stadio, no alla violenza
4 Nov 2025 19:11
Chiacchiere da bar, calcio e politica restano al primo posto
5 Nov 2025 10:02
Dietrofront di Trump, rinomina alla Nasa l'uomo di Musk
4 Nov 2025 18:23
Rumore dentro, Pelù racconta in un film il disagio da acufeni
4 Nov 2025 19:10
Sparisce Teen Vogue, troppo politico per Condé Nast
4 Nov 2025 19:45
People incorona Jonathan Bailey l'uomo più sexy al mondo
4 Nov 2025 18:59
Paolo Conte, Original, in mostra non solo musica ma la sua arte
Il Museo del Tabacco nasce a Carpanè di S.Nazario, per volontà della Comunità montana del Brenta. Al suo interno è stato ricostruito il tipico ambiente che si usava per la "cura" e la lavorazione del tabacco e sono stati collocati i vari attrezzi utilizzati per la sua coltivazione.
Attraverso un’esposizione, dal titolo "il Tabacco in Valbrenta: storia e coltivazione", vengono presentati una serie di manifesti e lettere che documentano la particolare attenzione che i vari governi dedicarono a questa coltura "strategica".
A seguire, poi, gli acquerelli del pittore valstagnese Ettore Lazzarotto che illustrano e ricostruiscono con fedeltà storica le varie fasi della coltivazione.
Museo del Tabacco
Un luogo unico per ricordare tutte le fatiche che la popolazione della Valbrenta ha dedicato alla coltivazione della pianta, fonte quasi unica di sostentamento e di vita nella zona.
"Di tabacco si muore" sostiene la scienza; "Di tabacco si vive" affermava la gente di allora.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 5.910 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.651 volte




