Ultimora
6 Nov 2025 15:15
La Procura Generale rinuncia all'appello contro Turetta
6 Nov 2025 14:56
Milano-Cortina: Tar respinge i ricorsi contro funivia Socrepes
6 Nov 2025 14:53
Fondazione Arena, baritono russo non farà il Don Giovanni
6 Nov 2025 14:39
Donna uccisa nel 2008, condannato a 16 anni ricorre a Cassazione
6 Nov 2025 13:31
Aperta la 127/a Fieracavalli, la più grande di sempre
6 Nov 2025 13:29
Milano-Cortina: gip invia alla Consulta decreto del governo
6 Nov 2025 15:31
La Procura Generale rinuncia all'appello contro Turetta
6 Nov 2025 15:12
++ Procura Generale rinuncia all'appello contro Turetta ++
6 Nov 2025 15:07
La Consulta: il divieto di terzo mandato vale anche per il Trentino
6 Nov 2025 14:59
++ Giorgetti, taglio Irpef tutela i redditi medi ++
6 Nov 2025 14:49
++ Giorgetti, quadro incerto, gestione responsabile conti ++
Redazione
Bassanonet.it
La sopressa Dop vicentina scoppia di salute
Produzione in aumento del 37% nel 2011. Origine locale delle carni e processo produttivo i due capisaldi del disciplinare DOP
Pubblicato il 21-01-2012
Visto 3.922 volte
Un vero e proprio boom per la Soprèssa Vicentina DOP. Sono stati infatti 95.000 i chili avviati alla certificazione nel 2011 dalle aziende aderenti al Consorzio di Tutela, il 37% in più rispetto all'anno precedente.
Si tratta certamente di una realtà ancora di nicchia, prodotta solamente da quattro salumifici, tutti rigorosamente vicentini (Salumificio Valpasubio, Salumificio dei Castelli, Salumificio Micad e Salumificio di Asiago/Salumificio Vicentino), ma il repentino aumento è indicativo dell'attenzione dei consumatori verso un prodotto di qualità certificata, anche nella congiuntura economica attuale.
“Siamo orgogliosi - spiega Andrea Monico, direttore del Consorzio di Tutela Sopressa Vicentina DOP - che il consumatore riconosca la qualità connaturata al marchio DOP, che impone l'uso esclusivo di carni di suini allevati e macellati in provincia di Vicenza e il rispetto di un rigido disciplinare di produzione”. Un protocollo che prescrive di usare i tagli migliori del maiale, come spalla, coppa, lombo, pancetta, guanciale e soprattutto coscia, solitamente riservata ai prosciutti, ma che nel vicentino viene tradizionalmente impiegata nella produzione di questo salume.
“Logico che la qualità si paga – puntualizza Flori Fantin, presidente del Consorzio Sopressa DOP – il prezzo della Vicentina al banco degli affettati è almeno di 17/19 euro al chilo, quando si possono acquistare altri salumi anche a prezzi di gran lunga inferiori. Ma che garanzie offrono questi prodotti? Quella della Sopressa Vicentina DOP è tipicità garantita che dà al consumatore l'assoluta certezza di cosa sta mangiando. Una cosa non scontata in tempi di mozzarelle blu e di tanti altri scandali alimentari”. Attenzione quindi al marchio DOP, presente solo sull'autentica Sopressa Vicentina.
Sopressa vicentina Dop
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 5.951 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.676 volte




