Ultimora
1 Jul 2025 13:58
Voucher da 1.000 euro agli studenti di Infermieristica
1 Jul 2025 12:46
Nuove strategie per rallentare la progressione della Sla
1 Jul 2025 11:41
Emanuela Fanelli condurrà apertura e chiusura Venezia
1 Jul 2025 11:28
Moto rubata 36 anni fa e sequestrata, ridata al proprietario
1 Jul 2025 11:20
Milano-Cortina: Tinexta Infocert diventa Official Supporter
1 Jul 2025 11:04
Caldo: decreto della Regione a tutela per chi lavora all'aperto
1 Jul 2025 13:46
La mostra ANSA80 sbarca in Ue, l'8 luglio sarà all'Eurocamera
1 Jul 2025 13:33
Attacco ucraino a Izhevsk in Russia, 3 morti e 35 feriti
1 Jul 2025 13:17
La premier Meloni domani da Papa Leone
1 Jul 2025 13:00
++ La premier Meloni domani da Papa Leone ++
1 Jul 2025 12:31
Il caldo cambia le tavole, occhio alla conservazione
La notte di San Silvestro si avvicina. E se per molti è il momento di salutare il nuovo anno con un bel brindisi e lanciare gli immancabili botti, per cani e gatti che vivono con noi è una vera tortura, un incubo. "Gli animali domestici e selvatici – spiega l'Enpa ( Ente Nazionale Protezione Animali)- hanno sensi molto più sviluppati dei nostri, l'udito in particolare. Per loro il fragore dell'esplosione costituisce un inequivocabile segnale d'allarme che innesca reazioni incontrollate di panico”. E le conseguenze dei botti talvolta sono tragiche tra gli uccelli e gli animali domestici tanto che, l'Associazione italiana difesa animali e ambiente (Aidaa) stima circa 5000 vittime ogni anno.
Ebbene, per proteggere gli animali e limitare lo stress causato da botti e petardi le associazioni animaliste si sono tutte mobiltate, quest’anno, e se c’è chi plaude all’iniziativa di grandi città come Torino, Venezia, Bari, Milano, Modena, Siena che hanno vietato l’uso dei botti in tutto il territorio, c’è chi, come la LAV, ha stilato una serie di consigli pratici per i nostri amici. Ecco dunque, cosa fare: non lasciate che i cani affrontino in solitudine le loro paure e togliete ogni oggetto contro il quale, sbattendo, potrebbero procurarsi ferite; evitate di lasciarli all'aperto: la paura fa compiere loro gesti imprevedibili, il primo dei quali è la fuga; non teneteli legati alla catena perché potrebbero strangolarsi; se li tenete fuori consentitegli di trascorrere in casa questa sera; non lasciateli sul balcone perché potrebbero gettarsi nel vuoto; dotateli di tutti gli elementi identificativi possibili (oltre al microchip, medaglietta con un recapito); se si nascondono in un luogo della casa, lasciateli tranquilli: considerano sicuro il loro rifugio; cercate di minimizzare l'effetto dei botti tenendo accese radio o TV; prestate attenzione anche agli animali in gabbia e non teneteli sui balconi.

Insomma, se non volete rinunciare ai botti, usateli con giudizio. Animali e uomini vi ringrazieranno.
Il 01 luglio
- 01-07-2023Generale Berlusconi
- 01-07-2022110 e lode
- 01-07-2022Il Ponte dei Pugni
- 01-07-2021Recovery Future
- 01-07-2020Fratello parking, sorella ape
- 01-07-2015Valdastico Nord, de profundis per la Nuova Valsugana
- 01-07-2014Consiglieri...al governo
- 01-07-2014Bassano City Club
- 01-07-2013Venduta l'area Metropark, chiuso il parcheggio
- 01-07-2013La Cittadella “occupata”
- 01-07-2013La Bassano di SEL
- 01-07-2013Consorzio di bonifica, approvato il bilancio ambientale
- 01-07-2011La città delle idee
- 01-07-2011Pedemontana: “sì” alla complanare Bassano-Rosà
- 01-07-2011Non aprite quella porta