Ultimora
30 Apr 2025 16:30
Precipita con il parapendio nel Bellunese, morto 55enne
30 Apr 2025 13:07
Gruppo ricerca Università Padova premiato da Meta per uso IA
30 Apr 2025 13:04
Arriva a Fiumicino CityZ, la startup del parcheggio intelligente
30 Apr 2025 12:55
Suore in fuga dal convento di clausura, 'troppe pressioni'
30 Apr 2025 12:37
Lucia Buttarelli nuova amministratrice delegata di Smart Paper
30 Apr 2025 12:02
Auto su cantiere autostradale, due morti in A4
30 Apr 2025 13:31
Google porta in Italia l'IA che trasforma il testo in podcast
30 Apr 2025 16:14
Autovelox, è braccio di ferro tra ministero e Comuni
30 Apr 2025 15:08
Disegni fantasma nella Cappella Brancacci a Firenze
30 Apr 2025 14:54
Con la Sindone multimediale il plastico del Giubileo del 2000
30 Apr 2025 15:03
Ottanta anni fa la strage nazista di operai a Bolzano
30 Apr 2025 14:57
Zuppi: "Buon primo maggio, preoccupiamoci delle morti sul lavoro"
Redazione
Bassanonet.it
Brindisi Anticrisi
Presentati i dati del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, distretto in piena salute anche per il Ministero del Lavoro
Pubblicato il 19-12-2011
Visto 2.692 volte
La crisi non arresta il successo del Conegliano Valdobbiadene e a giovarne è anche l’occupazione. Il Ministero del Lavoro, infatti, proprio in questi giorni sta analizzando il Distretto del Prosecco Superiore come uno dei cinque casi studio per combattere la crisi. Come dimostrato dal dati presentati oggi dal Centro Studi di Distretto Conegliano Valdobbiadene, osservatorio voluto nel 2004 dal Consorzio di Tutela, il Prosecco Superiore vale 65,7 milioni di bottiglie, con un incremento medio annuo in volume, dal 2003 a oggi, del + 9,5% ed una crescita complessiva del 60% valore, passato da 250 milioni di euro a 400 milioni. Questo sviluppo ha permesso la creazione di nuovi posti di lavoro, in particolare nelle mansioni specializzate di export manager ( + 2% nell’ultimo anno) e di enologo ( 1,5 per cantina) e oggi le 166 aziende produttrici impiegano più di 5000 persone. Si tratta, quindi, di un distretto in piena salute, il cui successo, secondo l’indagine del Centro Studi, è dovuto a due fattori, come spiegato da Vasco Boatto ( Università degli Studi di Padova). Il primo è l’incremento del mercato nazionale che, nonostante la crisi, ha registrato un +51,7% rispetto al 2003, arrivando ad un volume pari a 40,77 milioni di bottiglie. In particolare, come evidenziato da Giancarlo Gramatica ( Symphony Iri Group), cresce il canale della Distribuzione Moderna, e il Conegliano Valdobbiadene si dimostra lo spumante docg più venduto e più amato d’Italia con vendite di 12,89 milioni di bottiglie (+ 4,4%) in questo canale.
Export in ascesa
Negli ultimi otto anni l’esportazione è cresciuta del +98% arrivando ad un volume di 24,73 milioni di bottiglie mentre nel 2003 superava di poco i 12 milioni. Oggi circa il 40% dell’intera produzione viene esportato nei cinque continenti. Primo mercato si conferma la Germania, con il 34,3%, seguita da Stati Uniti (+81,9% in raffronto al 2009) e il Canada (+44,6%), che detengono complessivamente il 19% dell’export. Al terzo posto si colloca la Svizzera, con il 15% delle vendite.

Foto Gianpaolo Giacobbo
In netta crescita risulta lo Spumante, che raggiunge il 90% dei volumi, a dimostrazione che il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore è sempre più bollicine di alta qualità.
La crescita dell’export si deve alla capacità imprenditoriale delle aziende, che hanno saputo diversificare la propria strategia: oggi l’80% esporta il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore in oltre 50 paesi.
Il profilo del consumatore e le sfide per il futuro
Dall’indagine presentata da Eugenio Pomarici ( Università Federico II di Napoli) e compiuta sul panel Ac Nielsen, il consumatore del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore è caratterizzato da un reddito medio-alto e da buona fedeltà alla marca. Su quattro famiglie che acquistano questo vino, tre comprano esclusivamente Conegliano Valdobbiadene quando si parla di Prosecco. Malgrado questo anche la doc Prosecco cresce e ciò significa che i cambiamenti avuti nel 2009 hanno portato esiti positivi e oggi non vi è competizione ma complementarietà tra le due categorie.
Non mancano però le sfide per il futuro, come evidenziato durante la presentazione del Centro Studi da Daniele Fornari ( Cermes – Università Bocconi di Milano), che ha evidenziato come per il futuro vitale sia la difesa del valore del Conegliano Valdobbiadene, sia nel canale moderno che nel canale tradizionale ( ristoranti ed enoteche).
Proprio in questa direzione va la strategia del Consorzio Tutela Conegliano Valdobbiadene, che nel 2012 potenzierà il piano di promozione per fare conoscere il Prosecco Superiore. “Possediamo tre elementi distintivi: la storia e quindi l’esperienza, il territorio e quindi la tipicità, il capitale umano e quindi la competenza. – Afferma il Presidente Innocente Nardi. - Valorizzarli sarà il nostro obiettivo per rafforzare la nostra identità. Accanto a questo l’impegno con gli altri consorzi sarà la tutela del nome Prosecco nel mondo.” In questo senso importanti novità sono state comunicate dall’On. Giancarlo Scottà, europarlamentare veneto, membro della Commissione Agricoltura, che ha evidenziato come nei giorni scorsi si sia raggiunto il traguardo dell’inserimento del Prosecco nell’accordo bilaterale Usa – Europa.
Fonte Ghesius
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole