Ultimora
11 Nov 2025 09:47
Incendio in cartiera nel veronese
10 Nov 2025 21:04
Ovs, offerta da 15 milioni per Kasanova
10 Nov 2025 20:27
Moto contro camion, un morto nel veronese
10 Nov 2025 16:30
Lavoratori Fenice, 'traditi valori di dialogo e trasparenza'
10 Nov 2025 16:29
Detenute diventano guide della mostra Dipingiamo la Libertà
10 Nov 2025 12:25
Rubano 400 kg di rubinetti da ex convento, arrestati
11 Nov 2025 10:02
Due anni senza Giulia Cecchettin. Il papà: "Nessuna pena può alleviare il dolore. La società è ancor
10 Nov 2025 11:31
Giovani attenti all'alimentazione ma trascurano visite e sport
11 Nov 2025 08:37
All'origine della vita c'è anche l'esuberante attività del Sole
10 Nov 2025 18:15
Campionato del mondo di pasticceria, vince la Cina
11 Nov 2025 08:27
Risolto l'enigma della mummia verde di Bologna
Per chi non avesse mai sentito dal vivo questo promettente gruppo locale, quella di mercoledì sera è un’occasione davvero da non perdere. I Ker L'Evrith si esibiranno infatti al parco Sebellin di Rossano Veneto, il 26 agosto alle ore 21, presentando una scaletta formata unicamente da canzoni del grande Fabrizio De Andrè, accantonando per una serata le sonorità più prog che li contraddistinguono solitamente sul palco. Ad accompagnarli ci sarà anche il gruppo di lettura espressiva dell’i.t.c.g. “Einaudi” di Bassano del Grappa.
Il gruppo, formato da giovani quanto preparatissimi musicisti, vede Giulia Campagnolo al flauto dolce e alla voce, Luca Bigolin alla batteria e alla voce, Marco Mauro Bordignon alla voce, al basso e al kazoo, Stefano Munari alle chitarre, Nicolò Zanforlin alle tastiere e al synth, e Gianluca Geremia alle chitarre e liuto.
I sei componenti dei Ker L'Evrith
Più visti
Sociale
06-11-2025
La bicicletta diventa strumento di inclusione: nasce la Fondazione Stravarda
Visto 2.603 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.762 volte




