Ultimora
6 Nov 2025 18:27
Investita da un camion, morta 55enne a Verona
6 Nov 2025 18:23
A Verona 'Beauty in Action', le Olimpiadi salutano con Bolle
6 Nov 2025 17:54
Camion investe pedone, morto un 55enne a Verona
6 Nov 2025 17:36
Uno stadio due sfide,al Bentegodi in campo anche Verona Women
6 Nov 2025 17:33
'Dire, fare, amare' una borsa finanzia la fondazione Cecchettin
6 Nov 2025 16:52
Fiamme nel Vicentino, incendio ai magazzini Munari
7 Nov 2025 09:36
Ricevono 10 milioni di euro per ristrutturare con il Superbonus ma il condominio non esiste
7 Nov 2025 09:46
Ogni sigaretta ruba 20 minuti di vita
7 Nov 2025 07:55
Da un fungo la prima memoria vivente di un computer
6 Nov 2025 16:24
Mood hygge, come portare l'atmosfera nordica in casa
6 Nov 2025 18:17
L'Italia con gli Orti Slow Food celebra il piacere di mangiare sano
7 Nov 2025 09:26
Ogni sigaretta ruba 20 minuti di vita
Presentato alle Giornate Professionali di Sorrento, prodotto da CSC Production e distribuito da Bolero Film, “Leoni” uscirà al cinema il 5 febbraio 2015. Cast d’eccezione e un ritorno alla tradizione della più squisita commedia all’italiana per l’opera prima di Pietro Parolin, nativo di Padova ma residente a Rosà (VI), alle prese con una crisi ormai evidente, anche in Veneto, dove si era abituati a veder le cose marciare in un unico modo, quello “giusto”. Ma ora sopravvivere è difficile anche lì. Gualtiero Cecchin non ha mai avuto problemi di soldi, figlio di papà, arrogante e viziato… ma simpatico. E ora che i soldi sono finiti come farà a tornare ai vecchi fasti? Con un’idea e una buona dose di incoscienza muovendosi tra imprenditori, alti prelati e una famiglia tutta particolare…
Gualtiero Cecchin è uno straordinario Neri Marcorè, protagonista di una commedia che racconta la quotidianità di tante persone che si ritrovano “in piazza”, ieri come oggi, per parlare di qualcosa o qualcuno, nel bene e nel male. Questo sottofondo, questo brusio corale, è il tappeto sociale su cui prende vita “Leoni”.
Al fianco di Neri Marcorè, un cast “ruggente” tra cui una superba Piera Degli Esposti, Stefano Pesce e Anna Dalton, alle prese con una riflessione tragicomica su una crisi non solo economica, daranno una frustata alle insicurezze umane attraverso l’ironia, la satira, pura, a tratti esagerata, ma mai volgare.
Neri Marcorè in una scena del film
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 6.004 volte




