Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Polo Museale Santa Pazienza

A che punto è l'iter del progetto di costruzione del primo stralcio del nuovo centro museale, la cui partenza era stata annunciata per questo autunno? L'assessore Bernardi: “Si è chiusa la gara per l'affidamento dei lavori”

Pubblicato il 27-10-2011
Visto 3.717 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

Se c'è una cosa che non sta proprio ferma, a Bassano del Grappa, sono i lavori pubblici. Ottobre 2011, in particolare, è il “mese dei parcheggi”: è stato in parte aperto - in forma provvisoriamente gratuita - il parcheggio dell'ex ospedale, inaugurata l'area parking comunale di via Cristoforo Colombo e domani sarà presentato il nuovo parcheggio in Destra Brenta a fianco del cimitero di Angarano.
Un'altra zona sensibile è l'ingresso nord della città, dove si attendono la conclusione dei lavori per il doppio senso di marcia in Salita Santa Caterina e l'inizio della realizzazione della nuova rotatoria di Piazzale Generale Giardino.
In tutto questo tourbillon di ruspe e cantieri, c'è però un progetto che è rimasto fino ad oggi ancora al palo.

L'unica novità nell'ex caserma Cimberle Ferrari? I graffiti di "Infart" 2011 (foto Alessandro Tich)

Parliamo del primo stralcio funzionale del Polo Museale Santa Chiara, il nuovo complesso museale polifunzionale che cambierà il volto di un'intera porzione del centro storico: ovvero l'ex Caserma Cimberle Ferrari, già Monastero Santa Chiara, di Viale delle Fosse.
Il nostro nodo al fazzoletto in stile “Striscia la Notizia” ci ricorda che i lavori, originariamente, dovevano partire nel settembre dello scorso anno.
C'è stato poi un rinvio e lo scorso 19 gennaio, in occasione della cerimonia di San Bassiano, il vicesindaco e assessore alle Attività Museali Carlo Ferraro aveva annunciato che i cantieri del Polo Santa Chiara sarebbero partiti questo autunno.
Nel frattempo, lo scorso aprile, la giunta comunale aveva approvato il progetto esecutivo del primo stralcio funzionale dei lavori, affidato all'associazione temporanea di professionisti con la Sintecna Srl di Torino quale società capogruppo.
Ora siamo in autunno inoltrato, ma l'unica novità negli spazi dell'ex caserma, ancora adibita a parcheggio, sono i nuovi graffiti di arte urbana realizzati dai partecipanti all'ultima edizione di “Infart” sulle pareti esterne dei fatiscenti edifici del complesso.
Facciamo quindi un nodo a un altro angolo del nostro fazzoletto e chiediamo lumi all'assessore comunale ai Lavori Pubblici Dario Bernardi.
“E' stata chiusa la gara per l'affidamento dei lavori - dichiara l'assessore a Bassanonet -. Ora un'apposita commissione sta lavorando per scegliere l'impresa che realizzerà il primo stralcio dell'opera. La commissione è composta da cinque tecnici, di cui tre tecnici interni della pubblica amministrazione e altri due nominati, rispettivamente, dall'Ordine degli Architetti e dall'Ordine degli Ingegneri. I tempi per la decisione sono legati a tutte le problematiche dell'analisi delle offerte.”
“La scelta dell'impresa - spiega ancora Bernardi - sarà fatta secondo due criteri: la proposta più adeguata per migliorare il progetto e lo sconto economico. Non si tratta di una gara al minor ribasso, ma della valutazione dell'offerta più vantaggiosa dal punto di vista qualitativo e quantitativo. Si tratta quindi di una procedura di scelta più accurata. Prevediamo che ci vogliano due mesi per la chiusura del cerchio, e cioè per l'affidamento dei lavori.”
“Siamo a un punto nodale per un'opera molto importante - aggiunge l'assessore -. Si tratta di un intervento per 11 milioni e mezzo di euro, con il contributo fondamentale della Fondazione Cariverona che ha messo a disposizione 10 milioni. Un intervento che permetterà il riuso di uno stabile oggi completamente fatiscente. Nel primo stralcio esecutivo troveranno collocazione le quattro esposizioni del Museo di storia naturale: quella della Fondazione Luca e le collezioni Parolini, Brocchi e Meneghetti.”
E mentre l'iter del primo stralcio sembra finalmente definirsi, per il secondo e conclusivo stralcio del Polo Museale - che prevede lavori per altri 7 milioni di euro - la strada è ancora in salita.
“Per il secondo stralcio, che sarà riservato al Museo dell'Automobile e alla collegata Galleria della Mobilità e dell'Ingegno Veneto - conclude Bernardi - è già attivo da mesi un comitato tecnico per ricercare i finanziamenti di cui abbiamo bisogno.”
Staremo a vedere. Per la partenza dei lavori alla Cimberle Ferrari è quindi iniziato, anche se in sordina, il conto alla rovescia. Sarà comunque un countdown prolungato, che ci porterà per quanto poco ai primi mesi del 2012.
Per il Polo Santa Chiara, insomma, bisogna avere ancora un po' di Santa Pazienza.
Sul nostro fazzoletto, intanto, ci sono ancora due angoli liberi.

Più visti

1

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 11.835 volte

3

Cronaca

20-10-2025

In Malo modo

Visto 10.568 volte

4

Attualità

23-10-2025

Radio Voice: la nuova stagione

Visto 10.516 volte

5

Attualità

20-10-2025

Livello 6

Visto 9.930 volte

6

Attualità

23-10-2025

Al riparo dal passato

Visto 9.416 volte

7

Industria

21-10-2025

ISCC+: La svolta green di Selle Royal

Visto 6.603 volte

8

Agricoltura e Food

20-10-2025

Ponti d’Oro

Visto 6.459 volte

9

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 5.582 volte

10
1

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.338 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.268 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.248 volte

4

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.627 volte

5

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 18.037 volte

6

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.614 volte

7

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 11.835 volte

9

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 11.248 volte

10

Attualità

01-10-2025

Questa scuola non è un albergo

Visto 11.175 volte