Ultimora
18 Nov 2025 15:28
Bob e skeleton, tutto pronto per la prima di Cdm a Cortina
18 Nov 2025 12:35
Calderoli e Zaia firmano la pre-intesa sull'Autonomia
18 Nov 2025 12:29
Calderoli e Zaia firmano la pre-intesa sull'Autonomia
18 Nov 2025 11:09
Qs, ateneo Padova leader in Italia per sostenibilità
18 Nov 2025 10:15
Carabinieri restituiscono 12 reperti trovati a Venezia e Torino
18 Nov 2025 10:03
Trasporta marijuana per 40mila euro nel trolley, arrestato
18 Nov 2025 15:10
Media, 'attacco terroristico a sud di Gerusalemme, almeno un morto'
18 Nov 2025 15:20
Borghi (Lega): 'Non voterò la nuova autorizzazione di armi a Kiev'
18 Nov 2025 07:29
Ecco perché l'Alzheimer cancella i ricordi delle persone care
18 Nov 2025 14:35
L'Ue propone la Schengen militare, fast track per le truppe
18 Nov 2025 14:39
Disservizi globali alla rete Internet, problemi a siti e app
18 Nov 2025 14:24
Donohoe si dimette da presidente dell'Eurogruppo, va alla Banca Mondiale
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Nuova Biblioteca: si avvicina il D-Day
Cerimonia inaugurale venerdì 24 giugno, con una conferenza-spettacolo in Sala Chilesotti. L'apertura dei nuovi locali di via Museo conclude il lunghissimo iter del progetto, tramandato per diversi mandati amministrativi
Pubblicato il 21-06-2011
Visto 3.661 volte
E' stato un parto molto lungo e travagliato, ma finalmente ci siamo.
Venerdì prossimo, 24 giugno alle ore 18, sarà inaugurata la nuova Biblioteca Civica di Bassano del Grappa, ubicata nell'ala nuova del Museo Biblioteca Archivio.
La cerimonia inaugurale, tuttavia, avverrà nella sede istituzionale di Sala Chilesotti, sempre al Museo. Un'apertura con la quale, come afferma una nota del Comune di Bassano, “giunge a completamento un importante e impegnativo progetto che l'Amministrazione comunale bassanese ha portato avanti attraverso diversi mandati amministrativi.”
Foto Alessandro Tich
Si tratta di una nuova tappa della ormai lunga storia della Biblioteca bassanese, la cui nascita risale agli inizi dell'Ottocento con il nucleo originario lasciato in eredità dal naturalista Giambattista Brocchi. Trasferitosi dal 1840 nell'attuale sede dell'ex convento di San Francesco, l'istituto “Museo Biblioteca Archivio” ha continuamente arricchito con acquisti e donazioni la dotazione libraria, che oggi conta 116mila volumi, tra cui circa 40mila edizioni antiche.
L'inaugurazione sarà animata da una conferenza-spettacolo - intitolata “La biblioteca di Babele: avventure tra le pagine” - presentata da Luca Scarlini, drammaturgo e docente di tecniche narrative alla Scuola Holden di Torino.
La performance inaugurale, come informa ancora l'Amministrazione comunale, racconterà “come spesso nella Storia i libri siano stati bersaglio di violenze e intolleranze, messi all’indice, gettati nei roghi per esorcizzare pericolose minacce. Eppure nelle fragili pagine di carta spesso molti hanno trovato salvezza, non solo nel senso di un conforto religioso o sostegno spirituale, ma scoprendo una diversa visione del mondo, intuendo di appartenere ad una comunità sconosciuta, lontana nello spazio e nel tempo eppure presente, ai quattro angoli del globo.”
L’appuntamento, curato dall’assessorato alle Attività culturali e museali, è aperto a tutta la cittadinanza, perché - come ricorda lo slogan che accompagna l'inaugurazione - “la biblioteca è per tutti”.
Dopo l'insolita cerimonia inaugurale, tutti i presenti si sposteranno nell'ala nuova del complesso per visitare i locali della rinnovata Biblioteca.
La telenovela, protrattasi per anni, del cantiere museale scrive la sua attesissima parola “fine”: da venerdì, comincia un'altra storia.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 10.911 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 7.876 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 6.945 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 19.959 volte






