Ultimora
23 Nov 2025 11:38
Regionali, Manildo ha votato a Treviso
23 Nov 2025 11:22
Regionali, Stefani ha votato a Borgoricco (Padova)
23 Nov 2025 10:18
Incidente stradale a Vicenza, grave un motociclista
23 Nov 2025 10:04
Regionali, Zaia ha votato al seggio di San Vendemiano (Treviso)
22 Nov 2025 19:50
Abbonati La Fenice, non rinnoviamo abbonamento se resta Venezi
22 Nov 2025 19:21
Natale, a Venezia accesso l'albero e lampadari Murano
23 Nov 2025 10:51
Trovato e arrestato l'uomo che ha accoltellato la ex compagna a Genova
23 Nov 2025 12:22
Il dramma di Caroline Kennedy, la figlia ha solo un anno di vita
23 Nov 2025 12:26
Coppa Davis: l'Italia sogna il tris, dc'è la Spagna
23 Nov 2025 12:24
Morto Maurizio Sella, ha guidato la banca per sessant'anni
23 Nov 2025 12:15
19enne ucciso a Napoli, fermato un 15enne
22 Nov 2025 19:56
Da Canova a Scarpa, contaminazioni d'arte nel trevigiano
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Frane e dissesti: lavori in corso
La Provincia interviene per la sistemazione di tre luoghi a rischio a Solagna, Cismon e Lusiana. L'assessore alla Difesa del Suolo Giovanni Forte: “Presto gli interventi sui danni dell'alluvione”
Pubblicato il 03-02-2011
Visto 4.538 volte
Solagna, Cismon del Grappa e Lusiana.
Tre Comuni di fascia montana, altrettanti cantieri per la sistemazione dei dissesti provocati in zona dalle piogge e dai rigori di questo lungo inverno.
Partendo dalla Valbrenta, sono iniziati da qualche giorno i lavori di sistemazione del dissesto verificatosi in località Fontanazzi, in comune di Solagna: una zona soggetta a diversi fenomeni franosi e che viene costantemente monitorata.
L'assessore provinciale alla Difesa del Suolo Giovanni Maria Forte
Diverse, del resto, le segnalazioni arrivate in Provincia dal Comune e dai cittadini riguardo a questa zona spesso soggetta a smottamenti e posta a ridosso di un abitato.
“Che si trattasse di un problema di una certa urgenza - sottolinea l'assessore provinciale alla Difesa del Suolo Giovanni Maria Forte - lo testimonia il fatto che lavori erano previsti nel programma delle opere approvato da Palazzo Nievo per il 2010. Se è vero infatti che non si sono mai verificati danni a case o persone, di contro la fragilità della zona ha reso necessaria una programmazione negli anni di cui questo è l’ultimo intervento messo in cantiere”.
I lavori prevedono il consolidamento delle pareti del fronte tramite apposite reti di protezione, che andranno a rinforzare precedenti strutture di contenimento, non più sufficienti soprattutto in conseguenza delle avverse condizioni climatiche verificatesi lo scorso autunno.
Per un importo di 110 mila euro ed una durata temporale quantificata in un paio di mesi. Restando in quell'area, cantiere a pieno regime anche per la sistemazione della frana di Cismon del Grappa.
Opere di consolidamento anche sull'Altopiano, per la frana che minaccia l’abitato di Lusiana in località Coghi.
“Sono stati mesi di grande lavoro - continua Forte - per gli uffici della Difesa del Suolo della Provincia, impegnati oltre che sull'ordinario, anche sul fronte dell'alluvione e dei danni provocati. La fase di ricognizione e di progettazione degli interventi è terminata, ora prevediamo di poter presto mettere in campo i 3 milioni di euro giunti dalla Regione Veneto. Sono 16 gli interventi previsti, concordati con i Comuni anche sotto l'aspetto progettuale e individuati con verifiche tecniche accurate”.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 22.551 volte
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 9.999 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 22.551 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.104 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.670 volte




