Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

“Slegare la medicina dagli ospedali”

L'assessore regionale alla Sanità Lucio Coletto interviene alla 1° “Conferenza della Salute” al San Bassiano. Il futuro della spesa sanitaria e i nuovi criteri per l'assegnazione delle risorse alle Ulss

Pubblicato il 19-11-2010
Visto 3.083 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

“Stiamo lavorando al nuovo Piano socio sanitario della Regione. Bisogna decentrare la medicina, che si deve slegare dal rapporto forte con gli ospedali. Gli ospedali resteranno centri per acuti, ma le necessità standard della popolazione dovranno essere date dai centri satellite della Sanità sul territorio”.
L'assessore regionale alla Sanità Luca Coletto, intervenendo oggi alla 1° “Conferenza della Salute” dell'Ulss n.3 all'ospedale San Bassiano, ha delineato con queste parole l'immediato futuro dei servizi sanitari e assistenziali della Regione Veneto.
Un sistema che necessita di una nuova organizzazione e programmazione, sull'esempio dei modelli di gestione delle Aziende sanitarie virtuose.

L'assessore alla Sanità della Regione Veneto Lucio Coletto

“L'Azienda sanitaria di Bassano - ha affermato Coletto - è uno degli esempi positivi del Veneto per operatività e servizi ai cittadini. Nel nuovo Piano socio sanitario regionale dobbiamo prendere esempio da realtà come queste, che sono riuscite a gestire bene le risorse a disposizione, per organizzare anche le altre Ulss.”
E un primo importante segnale della nuova impostazione arriva dalla recente approvazione del riparto del fondo sanitario regionale 2010: il documento che sancisce la ripartizione, tra le diverse Ulss e Aziende ospedaliere del Veneto, degli 8 miliardi e 137 milioni di euro assegnati alla Regione dallo Stato per la spesa socio-sanitaria.
Nell'attribuzione delle risorse è stato infatti adottato il criterio di riferirsi gradualmente ai costi sostenuti dalle migliori Aziende sanitarie del Veneto: riferendosi ai quali, e in base al finanziamento assegnato, i direttori generali potranno gestire in equilibrio il sistema sanitario.
“Abbiamo varato il riparto in giunta - ha spiegato Coletto a Bassano - in modo tale da gestire la Sanità veneta secondo il sistema dei costi standard, e non più con quello dei costi storici. La standardizzazione dei costi non vuol dire un taglio ai servizi, ma mutuare esempi migliori di gestione anche nelle Aziende sanitarie che non hanno brillato.”
“E' giusto che il Veneto abbia un nuovo Piano socio sanitario che tenga conto dei mutamenti degli ultimi anni in questa Regione - ha sottolineato l'assessore alla Sanità -. C'è la necessità di una spesa ridimensionata e di una ridistribuzione della programmazione, secondo interventi concordati con i sindaci e col consiglio regionale. Aspettiamo proposte dalle assemblee dei nostri sindaci. Sono certo che riusciremo a trovare le risorse necessarie per dare servizi territoriali sempre migliori.”
“La spesa sanitaria - ha concluso Coletto - sarà un nuovo vestito su misura per il Veneto, non calato dall'alto ma condiviso dal territorio per sganciarsi dai costi storici.”
Il modello sanitario veneto del futuro - ha aggiunto l'assessore regionale ai Servizi Sociali Remo Sernagiotto - sarà composto da pochi “hub”, e cioè fulcri, composti da ospedali efficienti ed efficaci che servano le alte specialità di un territorio vasto e a cui andrebbero il 45% delle risorse sanitarie, affiancati da una più ampia e potenziata rete di servizi territoriali a cui sarebbe assegnato il 55% delle risorse.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

06-09-2025

Volpe del deserto

Visto 10.505 volte

2

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.445 volte

3

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.104 volte

4

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 10.000 volte

5

Attualità

08-09-2025

A più non pozzo

Visto 9.964 volte

6

Cronaca

08-09-2025

Condanna della follia

Visto 9.714 volte

7

Cronaca

06-09-2025

Guerra civile

Visto 9.710 volte

8

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.154 volte

9

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 4.579 volte

10

Interviste

07-09-2025

Intelligenza Artificiale: istruzioni per l'uso

Visto 3.730 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.102 volte

2

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.761 volte

3

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.049 volte

4

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 10.948 volte

5

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 10.912 volte

6

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 10.910 volte

7

Politica

14-08-2025

Azzurro e Green

Visto 10.909 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.840 volte

9

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.603 volte

10

Attualità

06-09-2025

Volpe del deserto

Visto 10.505 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili