Ultimora
30 Apr 2025 13:07
Gruppo ricerca Università Padova premiato da Meta per uso IA
30 Apr 2025 13:04
Arriva a Fiumicino CityZ, la startup del parcheggio intelligente
30 Apr 2025 12:55
Suore in fuga dal convento di clausura, 'troppe pressioni'
30 Apr 2025 12:37
Lucia Buttarelli nuova amministratrice delegata di Smart Paper
30 Apr 2025 12:02
Auto su cantiere autostradale, due morti in A4
30 Apr 2025 11:34
Frode in commercio, sequestrate 400 tonnellate di pellet
30 Apr 2025 13:36
Valditara: 'Arresto in flagranza per chi picchia docenti e presidi'
30 Apr 2025 13:24
++ Valditara, arresto in flagranza per chi picchia i docenti ++
30 Apr 2025 13:26
Meloni: 'Altri 600 milioni per la sicurezza sul lavoro'. L'8 maggio il governo incontra i sindacati
30 Apr 2025 13:13
Meloni, altri 600 milioni per la sicurezza sul lavoro
30 Apr 2025 13:19
Ponte 1 maggio, 4 miliardi giro affari con 10 milioni in vacanza
30 Apr 2025 11:37
La conferenza stampa al termine del consiglio dei Ministri
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
“Il Brenta per adesso ha tenuto”
Il presidente del Consorzio di Bonifica Cuman: “L'attuale portata d'acqua è di circa 600 metri cubi al secondo”. Il basso livello dell'invaso di Arsiè ha evitato lo scarico della diga del Corlo
Pubblicato il 02-11-2010
Visto 5.395 volte
ll Brenta fa ancora paura, ma - come afferma il presidente del Consorzio di Bonifica Brenta Danilo Cuman - “per adesso ha tenuto”.
La preoccupazione per lo stato del fiume, a seguito delle piogge incessanti degli ultimi due giorni, è stata rilevata soprattutto in Trentino, dove ieri in alcuni tratti il livello dell'acqua aveva fatto registrare il superamento della cosiddetta prima soglia di attenzione a Borgo Valsugana e della terza soglia all'altezza di Grigno.
“Il Brenta nelle ultime ore ha toccato picchi massimi di circa 850 metri cubi al secondo - ci ha detto questo pomeriggio il presidente Cuman -, adesso la portata d'acqua è di circa 600 metri cubi al secondo.”

Il Brenta fotografato questa mattina da Via Volpato a Bassano
Una condizione favorita dal progressivo miglioramento delle condizioni del tempo nelle ultime ore, che ha evitato inoltre la possibile apertura delle paratoie della diga del Corlo, gestita dall'Enel. Il livello dell'invaso artificiale di Arsié non è infatti tale, al momento, da rendere necessario lo svasamento dell'acqua nel sottostante torrente Cismon, che a sua volta affluisce nel Brenta.
“Il livello del bacino del Corlo - ha specificato Cuman - è stato tenuto basso nelle settimane precedenti, secondo le direttive dell'Autorità di Bacino. Per cui, in queste ore, la diga ha scaricato minimamente sul Cismon. A dare un contributo al contenimento delle acque nel nostro territorio ci sono inoltre le tre casse di espansione tra Mussolente e Loria, gestite dal Consorzio, ovvero tre bacini che permettono di invasare l'acqua dei torrenti ingrossati.”
La preoccupazione, quindi, sta progressivamente rientrando. Ma il Brenta, nelle prossime ore, sarà ancora un sorvegliato speciale.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole