Ultimora
10 Nov 2025 21:04
Ovs, offerta da 15 milioni per Kasanova
10 Nov 2025 20:27
Moto contro camion, un morto nel veronese
10 Nov 2025 16:30
Lavoratori Fenice, 'traditi valori di dialogo e trasparenza'
10 Nov 2025 16:29
Detenute diventano guide della mostra Dipingiamo la Libertà
10 Nov 2025 12:25
Rubano 400 kg di rubinetti da ex convento, arrestati
10 Nov 2025 11:01
Borseggi a Venezia, 23 provvedimenti anche per lesioni e minacce
11 Nov 2025 04:16
Senato Usa approva misura per mettere fine a shutdown
11 Nov 2025 04:15
Wsj, 'la Siria entra nella coalizione anti-Isis'
10 Nov 2025 22:27
Atp Finals: Sinner buona la prima, sconfitto in due set Auger Aliassime
10 Nov 2025 21:34
Ilaria Maria Constantin rappresenterà l’Italia all'Opernball di Vienna
10 Nov 2025 21:05
Sarkozy torna libero, 'il carcere è durissimo'
10 Nov 2025 20:54
Landini risponde a Giorgetti: 'Massacrati sono gli italiani'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
“Irpef, ecco la bugia della Lega sul federalismo”
La Giunta Zaia vuole reintrodurre l'addizionale Irpef, cancellata da Galan. Rosanna Filippin (Pd): “Il federalismo della Lega è come quello della Russia sovietica”
Pubblicato il 13-10-2010
Visto 5.085 volte
“Il federalismo della Lega è come quello della Russia sovietica: una propaganda bugiarda, ottusa e centralista.”
Ad affermarlo è la bassanese Rosanna Filippin, segretario regionale del Partito Democratico. A dare fuoco alla miccia delle sue dichiarazioni è l'annunciata possibilità che la Giunta Regionale del Veneto ripristini l'addizionale Irpef: tassa eliminata un anno fa, in vista delle elezioni regionali, dall'allora governatore Giancarlo Galan.
La reintroduzione in Veneto della quota regionale dell'Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche è resa possibile da un decreto approvato dal Consiglio dei Ministri, che dà alle Regioni la possibilità di applicare la tassa e di innalzarla, dall'attuale 0,9%, fino al 3% nel triennio 2013-2015. Un gettito che, a base imponibile invariata, porterebbe alle casse della Regione Veneto la notevole somma di 1 miliardo e 760 milioni di euro.
Il segretario regionale del Partito Democratico Rosanna Filippin
All'incasso realizzato dalla Regione corrisponderebbe un equivalente taglio di trasferimenti da parte dello Stato. Alla fine il saldo è uguale a zero, “ma il vantaggio - afferma l'assessore regionale al Bilancio Roberto Ciambetti - è che il tributo diventa regionale, lo gestiamo noi e lo possiamo mettere a bilancio evitando sorprese”.
L'addizionale Irpef, assieme all'Irap (Imposta Regionale sulle Attività Produttive), è stata - fino al colpo di mano di Galan - la tradizionale fonte di finanziamento del sistema sanitario regionale. E adesso che per le casse della sanità veneta sono tempi di vacche magre, la tassa regionale rappresenterebbe quell'ossigeno per il settore pubblico che oggi manca.
Anche se l'assessore Ciambetti mette ancora le mani avanti, aggiungendo “che nulla è stato ancora deciso, finché non si avranno in mano i conti esatti della sanità”.
“Appena pochi mesi fa - commenta in una nota Rosanna Filippin - Zaia diceva che non c'era nessun buco nei conti della sanità. Ora decide che per ripianarli va ripristinata l'addizionale Irpef che Galan aveva cancellato con una mossa elettoralistica. Questa è la coerenza di chi governa il Veneto.”
“il divario tra le promesse e la realtà - conclude il segretario regionale Pd - è destinato solo ad aumentare. Bossi e Berlusconi dicevano che avrebbero dato agli italiani meno tasse e più soldi per i territori. Ed ecco invece cosa serviranno ai cittadini del Nord: dopo l'aumento delle tasse nazionali, quello delle tasse locali. E ai Comuni virtuosi della nostra regione, un bel taglio secco delle risorse. Anziché essere premiati, i territori vengono puniti.”
Più visti
Sociale
06-11-2025
La bicicletta diventa strumento di inclusione: nasce la Fondazione Stravarda
Visto 2.603 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.761 volte




