Ultimora
3 Jun 2023 22:20
Fioretto donne, Favaretto vince in Coppa del mondo a Tbilisi
3 Jun 2023 18:46
Palio delle Repubbliche marinare, vince Genova
3 Jun 2023 15:57
Pellegrini in coda alla Basilica del Santo di Padova
3 Jun 2023 15:02
Caccia ai veleni del mare, a Venezia il catamarano 'One'
3 Jun 2023 14:48
Salone Venezia, presentata la decima 'Hospitality Challenge'
3 Jun 2023 13:13
Morta la compositrice finlandese Kaija Saariaho
4 Jun 2023 08:09
Cub, oggi sciopero di 24 ore del comparto aereo
4 Jun 2023 07:47
Bus finisce in scarpata sull'A16, un morto e 14 feriti
4 Jun 2023 07:35
Ue: 'Con l'Italia scambi costruttivi sul Pnrr'
4 Jun 2023 07:31
Kiev, morta bimba di 2 anni nell'attacco a Dnipro
3 Jun 2023 23:40
Emanuela Orlandi, ex carabiniere: 'E' sepolta sotto Castel S.Angelo'
3 Jun 2023 22:32
Serie B: 0-0 a Parma, il Cagliari va in finale play off
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Digitare vicino a “scuola”: sponsor, mance...
Le parole del futuro nel motore di ricerca della scuola della Riforma
Pubblicato il 16-09-2010
Visto 2.467 volte
Iniziato il nuovo anno scolastico le scuole pubbliche del territorio, in buona compagnia del resto, si adoperano per far quadrare i conti ma arrancano con i bilanci e chiedono fondi al Comune, alla Provincia, alla Regione, al MIUR, all’Europa tutta. Ovunque si progettano iniziative remunerative (corsi, mercatini,... ) e adesioni a concorsi, possibilmente a premi. Le amministrazioni scolastiche sono costrette loro malgrado a chiedere contributi sempre più consistenti alle famiglie e anche a prodigarsi per la ricerca di sponsor, come prospettava qualche attento osservatore in tempi non sospetti già qualche anno fa. Per il funzionamento, addirittura per i lavori di manutenzione ordinaria (anche nel bassanese come altrove sono reclutate e pronte squadre di genitori disponibili ad occuparsi di piccoli lavori artigianali), e poi per portare avanti progetti di qualità, si fa sempre più ricorso al volontariato, anche di docenti davvero poco incentivati. Con fiducia nel futuro, la scuola prova a fare del suo meglio e ad andare avanti. Del resto la situazione è comune a tutto comparto, o forse no? Ebbene no, potrebbero anche arrivare dal “Cielo”... le mance. Il termine suona stonato, da sottolineatura rossa, invece non è inopportuno. L’ha portato alla ribalta una notizia che ha suscitato un bel polverone estivo. Nulla di nuovo quindi, ma forse è opportuno dare rilievo all’informazione e rilanciarla per qualche commento anche a livello locale:
«La Libera Scuola dei Popoli Padani di Bosina, in provincia di Varese, scuola della moglie del leader della Lega Nord, Umberto Bossi ha ricevuto dal Governo 800000 euro di finanziamento. Il contributo in questione deriva da fondi decisi con un provvedimento del governo nella cosiddetta “legge mancia”, una legge che distribuisce fondi a pioggia. Il senatore della Lega Fabio Rizzi ha dichiarato in proposito -Non è stato un dono dello Stato a Lady Bossi ma un regalo dei senatori della Lega alla nostra scuola. Ce lo permette il famoso “decreto marchette”, che si può discutere quanto vogliamo, ma che ci ha permesso di avere i finanziamenti di cui avevamo bisogno-».
La scuola in questione è stata fondata nel 1998 dalla signora Manuela Marrone, maestra, moglie di Umberto Bossi e attuale socia della cooperativa che la gestisce. Entrare nel merito della questione politica è superfluo, i fatti parlano da soli. Trarre insegnamento dal confronto e dall’esperienza, saggia prassi per ogni educatore, pare una strada altrettanto preclusa alla scuola pubblica. “Mance”, “marchette”,... ferve la discussione nell’ambiente: che sia opportuno che gli operatori della scuola di fronte a certi insegnamenti si siedano in ultimo banco e provino a... non imparare?

Il 04 giugno
- 04-06-2021Bambini e Bovini
- 04-06-2020A volte ritornano
- 04-06-2020O così o PD
- 04-06-2020Tutte rose e fiori
- 04-06-2020Scaricasarin
- 04-06-2020È stata tua la colpa
- 04-06-2018Il trapper del Tubo
- 04-06-2018Festa con la testa
- 04-06-2018Due drammi e due misure
- 04-06-2016Mediazione multaculturale
- 04-06-2016Valrovina: rovinosa caduta di due scout, soccorsi dall'elicottero dei vigili del fuoco
- 04-06-2016Festa delle Culture, seconda giornata
- 04-06-2014Maria Nives Stevan: “Sosterrò Riccardo Poletto”
- 04-06-2014Zaia revoca le deleghe a Chisso
- 04-06-2014Giro pizza fuori dal Comune
- 04-06-2014Luca Chenet: “Perché voterò Federica Finco”
- 04-06-2014Mose. M5S: “Il Veneto è solo la punta di un iceberg”
- 04-06-2014Mose /Tangentopoli 2. Berlato: “Si comincia a scoperchiare la cupola del malaffare”
- 04-06-2014Cassola, nominata la giunta comunale
- 04-06-2014Alessandro Fabris, endorsement a Poletto
- 04-06-2013L'economia fa spettacolo
- 04-06-2013Sospeso l'iter della Nuova Valsugana
- 04-06-2013Rossano Veneto, Martini vara la giunta
- 04-06-2012Un uomo solo al comando
- 04-06-2012Margherita deforme in un giardino a Cassola
- 04-06-2012Pedemontana, il governo annulla l'emergenza
- 04-06-2012Operaestate presenta la 32^ edizione a Venezia
- 04-06-2012Centro Commerciale “Emisfero”, richiesto l'ampliamento della superficie di vendita
- 04-06-2012Terremoto, lutto nazionale e nuove scosse
- 04-06-2011Ballando sballando
- 04-06-2011“Sono e rimarrò un immigrato”
- 04-06-2011Bravi Tosi
- 04-06-2010Il Salento chiama Bassano