Ultimora
19 Nov 2025 10:27
Scoperta fucina illegale per produzione armi bianche, 2 denunce
19 Nov 2025 10:07
Tajani, lavoriamo incessantemente per la liberazione di Trentini
18 Nov 2025 20:25
Meloni, sinistra avvelena i pozzi e strumentalizza Falcone
18 Nov 2025 20:02
Meloni, in Veneto grande energia per staffetta Zaia-Stefani
18 Nov 2025 18:44
Omologato ufficialmente lo Sliding Centre di Cortina d'Ampezzo
18 Nov 2025 17:55
Alpini Taurinense si esercitano in montagna tra Fvg e Veneto
19 Nov 2025 11:15
Morto il giornalista Domenico Mugnaini
19 Nov 2025 10:56
Dossier Epstein, Trump insulta una giornalista: "Zitta, cicciona"
18 Nov 2025 18:43
I Caprini dell'Aspromonte diventano presidio Slow Food
17 Nov 2025 19:52
Le economie della rinuncia, il fragile domani delle famiglie italiane
18 Nov 2025 18:29
Una notte al museo, musica e arte da "vedere" con le mani
18 Nov 2025 18:35
Aumenti medi 491 euro,firmato contratto medici e sanitari
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Svelato “l'arcano” della farfalla di Pove
Non è una “farfalla cobra” ma una Samia cynthia, specie presente in Italia da più di un secolo. Le precisazioni del direttore scientifico del centro “Butterfly Arc”
Pubblicato il 09-08-2010
Visto 8.082 volte
Gli addetti ai lavori impegnati in questi giorni nella costruzione di una casa in legno a Pove del Grappa non credevano ai propri occhi.
All'improvviso, nella costruenda camera degli ospiti, è comparsa e si è posata una farfalla di notevoli dimensioni. Si è trattato di un esemplare con apertura alare - come testimoniato da alcune foto scattate per l'occasione - di 15 centimetri.
L'insolito “incontro” è stato segnalato nel forum di bassanonet dal nostro utente “occhirossi” ( si veda: forum.bassanonet.it/tendenze/6618.html ), che a margine della segnalazione si chiede “se qualcuno è a conoscenza di allevamenti di farfalle in zona”.
L'esemplare di "Samia cynthia" fotografato a Pove
Nello stesso post, il nostro lettore ha ipotizzato che si tratti di una “Farfalla cobra” ( specie “Attacus atlas” ): lepidottero di grandi dimensioni che può raggiungere un'apertura alare fino a 30 centimetri e molto diffusa tra le specie allevate in cattività.
Ci siamo rivolti per avere spiegazioni e informazioni agli esperti di “Butterfly Arc”, centro museale, naturalistico e didattico di Montegrotto Terme (Pd), famoso per la sua “Casa delle farfalle”, la cui attività è ampiamente descritta nel sito internet www.butterflyarc.it/portal/ita/index.php.
Dopo alcune informazioni rese questa mattina al telefono, e soprattutto dopo aver visto il presente articolo pubblicato, il direttore scientifico di “Butterfly Arc” dr. Enzo Moretto ci ha trasmesso in redazione la seguente precisazione:
“Gent. Sig.ri, abbiamo visto che avete pubblicato un articolo citando una nostra dichiarazione e classificazione di una presunta falena atlante Attacus atlas.
I nostri esperti hanno risposto solo al telefono a qualcuno che chiedeva informazioni generiche, non hanno fatto alcuna classificazione, né potevano farla. Guardando il vostro articolo, la specie che riportate in foto è la Samia cynthia, una parente della Attacus atlas, molto più piccola, e vive normalmente in Italia, come in gran parte dell'emisfero nord temperato terrestre. Non abbiamo fatto alcuna dichiarazione riguardo la specie nè potevamo farla, né si tratta di liberazione di specie esotica. La specie infatti fu importata dall'oriente da ambienti simili ai nostri, più di un secolo fa per fare seta ed oggi, da quell'epoca, fa parte della nostra fauna, insieme alla sua pianta nutrice, l'ailanto, anch'essa importata anche per scopi ornamentali. Vi preghiamo pertanto di rettificare la notizia.
Comunque lodiamo il vostro interesse per le farfalle
Con i migliori saluti
Enzo Moretto”
L' “arcano” è dunque svelato. Benché parente più piccola della Attacus atlas, la Samia cynthia rappresenta comunque un non frequente incontro ravvicinato con il meraviglioso mondo delle farfalle.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 13.022 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 9.098 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 8.714 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 19.988 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 13.022 volte






