Ultimora
8 Jul 2025 19:32
Maltempo: a Verona 15 minuti di tempesta, vento a 100 kmh
8 Jul 2025 18:58
Abusa di 4 donne lungo l'argine dell'Adige, arrestato 23enne
8 Jul 2025 18:54
Morto per sventare rapina a Mestre, ergastolo a imputato
8 Jul 2025 15:27
Milano-Cortina, affidati i lavori per la cabinovia Socrepes
8 Jul 2025 15:25
Usati idranti per disperdere un centinaio di No Tav a Vicenza
8 Jul 2025 14:59
Anas, la Statale 51 Alemagna verrà riaperta domani alle 13.00
9 Jul 2025 09:39
Panatta compie 75 anni, gli auguri ironici di Bertolucci
9 Jul 2025 09:16
Caso Almasri,'governo sapeva da subito, la mail della Giustizia'
9 Jul 2025 08:32
Invecchiamento e infiammazioni non vanno sempre a braccetto
8 Jul 2025 18:22
Detenuti Ucciardone producono pasta artigianale
8 Jul 2025 11:45
I 'nonni fondamentali, ma non per i voti a scuola'
Marco Polo
Giornalista
Bassanonet.it
Urbanistica: parte il tavolo di concertazione tra Comuni
Bassano si pone come capofila in un progetto ambizioso che coinvolge i ventidue Comuni ricadenti nell’ambito territoriale dell’Ulss 3
Pubblicato il 18-06-2010
Visto 3.015 volte
Si è tenuto ieri presso la sede dell’ufficio “Urbanistica ed Edilizia Privata” del Comune di Bassano del Grappa la prima riunione tra il direttivo dei funzionari tecnici dei Comuni ricadenti nell’Ulss 3, ossia del Bassanese e dell’Altopiano dei Sette Comuni. L’ambizioso obiettivo è di arrivare a creare, nel medio periodo, un tavolo di concertazione permanente che consenta un continuo scambio di dati, esperienze e informazioni al fine di una auspicabile gestione unitaria del territorio di riferimento. Per fare questo i Comuni interessati dal progetto hanno votato il suddetto direttivo che risulta composto dai rappresentanti di Bassano del Grappa, Asiago, Pove del Grappa, Romano d’Ezzelino e Rosà. Le decisioni prese i questa sede saranno quindi estese e recepite da tutti i Comuni aderenti.
“Un tavolo di concertazione sulle tematiche di gestione territoriale ed ambientale è progetto sul quale mi sono messo a lavorare non appena ho ricevuto questo incarico ad inizio anno – spiega Adriano Ferraro, dirigente dell’Area Urbanistica della città del Grappa –. Siamo partiti nei mesi scorsi organizzando una serie di incontri con i Comuni del circondario, al principio riscontrando grande adesione da parte di alcuni e diffidenza da parte di altri ma pian piano tutti si sono convinti della bontà del progetto, portando ciascuno il proprio contributo”. Lo step di partenza è quello di rendere uniforme la modulistica in modo da agevolare il rapporto con i cittadini e il lavoro di tutti quegli operatori e tecnici che si rapportano quotidianamente con le pratiche edilizie: “L’esito del primo incontro mi fa pensare di aver imboccato la strada giusta – continua Ferraro – credo che uniformare la modulistica sia l’aspetto prioritario e semplice per cominciare una discussione che si pone l'obiettivo di far raggiungere un buon grado di omogeneità per quanto riguarda le norme tecniche del Piano degli interventi (approssimabile entro certi limiti all’ex PRG ndr), il Regolamento Edilizio Sostenibile (RES) e il Piano Paesaggistico che vorremmo venga fatto congiuntamente. In definitiva questo progetto vuole affrontare tutti i problemi di natura urbanistica ed edilizia del territorio e ci tengo a sottolineare che si tratta della prima volta in assoluto che Bassano del Grappa, in qualità di comune capofila del territorio di riferimento, si prende l’incarico di portare avanti una proposta del genere”.

Panoramica dalla Torre Civica di Bassano verso l'Altopiano di Asiago
Attualmente negli incontri sono coinvolti solo i Comuni ricadenti all'interno dell'Ulss 3, in futuro il numero di enti coinvolti potrebbe essere maggiore: “Credo che dare la possibilità di entrare in questa collaborazione a tutti quei Comuni che pur non facendo parte dell’Ulss 3 gravitano nello stesso ambito geografico/sociale, come Borso del Grappa tanto per fare un esempio, sia un aspetto auspicabile. Ma la nostra intenzione, ora come ora, è quella di dare sostanza all’iniziativa e solo in un secondo momento di aprirci ad una discussione più ampia”.
Il 09 luglio
- 09-07-2024Via col Momento
- 09-07-2023Le avventure di Siesaman
- 09-07-2022Mettiamoci un Pietrosante sopra
- 09-07-2022Lettera al signor Tic
- 09-07-2022Squadracce contro
- 09-07-2022The Matrix
- 09-07-2020Gossip Tour
- 09-07-2020Cultura, anno sottozero
- 09-07-2018La parola impronunciabile
- 09-07-2018Il dente del giudizio
- 09-07-2016La Disfida di Angarano
- 09-07-2016CHiPs
- 09-07-2015Violenta lite e accoltellamento in macelleria
- 09-07-2015Emergenza profughi. Il sindaco di Rosà: “No ad ogni accoglienza”
- 09-07-2015Bye-bye Manuela
- 09-07-2014Bene, bravi, 7 e ½
- 09-07-2014Bassano Deluxe
- 09-07-2014Batosta do Brasil
- 09-07-2013Area ex Metropark: “Cerchiamo idee dalla città”
- 09-07-2013Turisti per tassa
- 09-07-2012La grande sfida dell'Housing Sociale
- 09-07-2012Gli affreschi di Piazza Libertà
- 09-07-2011Romano: inaugurata la nuova fognatura
- 09-07-2009Teatro Astra: il Comune si impegna sul filo di lana
- 09-07-2009Rifiuti in Largo Perlasca
- 09-07-2009Celebrati anche a Bassano i 90 anni dell'ANA
- 09-07-2009Recuperati e brillati sette ordigni della Grande Guerra