Ultimora
22 Oct 2025 18:47
Emily In Paris 5, "a Roma tutto è possibile"
22 Oct 2025 17:09
Danneggiano monitor stazione ferroviaria, 7 minori denunciati
22 Oct 2025 14:32
Al via protezione antincendio cupole Basilica del Santo a Padova
22 Oct 2025 12:52
Manildo, osceno su spazi elettorali scritta 'a morte ebrei Pd'
22 Oct 2025 11:50
Da Belluno sistema crioterapia per i campioni d'Asia di volley
22 Oct 2025 10:57
Cibo come 'farmaco epigenetico' per la salute
22 Oct 2025 23:32
Trump: 'Ho cancellato l'incontro con Putin, lo faremo'
22 Oct 2025 22:59
Champions League, Real Madrid-Juventus 1-0
22 Oct 2025 21:20
E' morta la donna accoltellata a Milano, preso l'ex marito
22 Oct 2025 21:10
Champions League, Real Madrid-Juventus - DIRETTA e FOTO
22 Oct 2025 21:17
Stop di 3 mesi alle trasferte per i tifosi di Pisa e Verona
Redazione
Bassanonet.it
Steda Spa, la grande sfida di “Cividale 3”
Una commessa da 64 milioni per il recupero dell'area ex Italcementi a Cividale del Friuli. La società di costruzioni di Rossano Veneto vincitrice dell'appalto di uno dei più ambiziosi progetti di riqualificazione edilizia e immobiliare del Nordest
Pubblicato il 28-04-2010
Visto 12.468 volte
Una commessa da 64 milioni di euro e quattro anni anni di lavori per costruire una nuova “città nella città” nell'area ex Italcementi a Cividale del Friuli in provincia di Udine: una superficie di 72mila metri quadri, dismessa da oltre 30 anni, di proprietà della Banca Popolare di Cividale e al centro di uno dei più importanti progetti di riqualificazione urbanistica, edilizia e immobiliare del Nordest.
E' l'appalto vinto da Steda Spa, l'impresa generale di costruzioni di Rossano Veneto chiamata a giocare il ruolo di primo piano nell'ambizioso progetto di recupero dell'area in disuso, denominato “Cividale 3”, promosso e coordinato dallo stesso gruppo Banca Popolare di Cividale e sviluppato dall'architetto monfalconese Francesco Morena.
Venerdì scorso, 16 aprile, il titolare di Steda Spa arch. Daniele Lago e il dott. Franco Gremese, amministratore unico della Tabogan Srl, società immobiliare partecipata dalla banca, hanno siglato nella città friulana il contratto di appalto.

Il progetto "Cividale 3" per il recupero dell'area ex Italcementi a Cividale del Friuli.
A seguito dell'accordo la società di costruzioni rossanese, che ha una propria filiale a Majano (Ud), ha acquisito dall'istituto di credito la proprietà del secondo lotto della grande area interessata dall'intervento, destinata allo sviluppo commerciale e immobiliare della medesima con la realizzazione di un parco commerciale, di un centro direzionale con una piastra di servizi e uffici e di un'area residenziale che vedrà sorgere nella nuova “city” una quarantina di appartamenti.
Nel primo lotto dell'area ex Italcementi, rimasto di proprietà della Banca Popolare di Cividale, sarà invece realizzata l'imponente sede del nuovo centro direzionale del gruppo bancario cividalese.
Nei nuovi spazi direzionali, commerciali e residenziali del progetto di riqualificazione “Cividale 3” - che include anche la realizzazione di circa mille parcheggi interrati - graviteranno, tra occupati e residenti, alcune centinaia di persone.
Si tratta di un lavoro di rilevanza nazionale, che fa seguito ai due importanti appalti vinti nel 2009 da Steda Spa per la fornitura e posa in opera di 980 moduli abitativi provvisori e per la realizzazione di due strutture ad uso scolastico provvisorio nell'Abruzzo terremotato.
Nell'attuale periodo generale di crisi l'azienda di Rossano Veneto, associata a Confindustria Vicenza, va in controtendenza: l'anno scorso ha raddoppiato il fatturato e quasi raddoppiato il personale assunto che conta oggi circa 500 dipendenti, vanta per il 2010 un portafoglio ordini di oltre 100 milioni di euro ed è una delle poche società del settore che continua a ricercare personale qualificato.
Grazie all'importante competenza acquisita nella costruzione di edifici antistismici e in materia di restauro, l'anno scorso Steda ha aperto una nuova filiale a L'Aquila che si aggiunge alla filiale friulana di Majano inaugurata nel 2002. L'azienda è inoltre attiva nei paesi emergenti dell'area europea, con proprie sedi in Polonia, Kosovo e Repubblica Ceca.
Il 23 ottobre
- 23-10-2024No Martini, Sì Patti
- 23-10-2023Francesco von Ponte
- 23-10-2021Viale delle Scosse
- 23-10-2020#Si Scambia
- 23-10-2018€ssere o non €ssere
- 23-10-2018El bagno xe pronto
- 23-10-2017I dialetti del gusto
- 23-10-2017L'altra metà del cielo
- 23-10-2016Vicenza: due incontri sulla sessualità
- 23-10-2016Il culto si fa in quattro
- 23-10-2015Fiction: ancora modifiche alla viabilità
- 23-10-2015Bassano: domenica si vota per i Consigli di quartiere
- 23-10-2014Candidata a rischio
- 23-10-2014Sparò a due ladri, rinviato a giudizio. Finco: “Avrei agito proprio come lui”
- 23-10-2014I Have a Dream
- 23-10-2013Commissariata l'impresa della Cittadella della Giustizia
- 23-10-2012L'insieme fa la forza
- 23-10-2012E il sindaco Olivo...diventa un videogame
- 23-10-2012Etra: “Trasparenti come l'acqua”
- 23-10-2011E' choc per la morte di Simoncelli
- 23-10-2010“Cose dell'altro mondo”: parla il regista
- 23-10-2010Il “blitz” della leonessa Ilaria
- 23-10-2010La Russa: “Le minacce non appartengono alla nostra cultura”
- 23-10-2008"Muoversi senza motore"
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 5.872 volte