Ultimora
27 Nov 2025 19:13
A Vicenza una mostra per celebrare il gioiello italiano
27 Nov 2025 17:57
Incidente nel Padovano, morto un uomo di 81 anni
27 Nov 2025 17:07
Sparò a un ladro, la sindaca di Rovigo lo riceve in Comune
27 Nov 2025 15:38
L'Università di Padova celebra Meneghetti e la Resistenza
27 Nov 2025 15:28
Chiello torna sul palco, tour nei club nel 2026
27 Nov 2025 15:24
Calcio: Verona; ancora out Serdar, vigilia tesa verso il Genoa
27 Nov 2025 20:31
Il gatto domestico giunto in Europa dal Nord Africa 2000 anni fa
27 Nov 2025 20:30
Europa League: Roma-Midtjyllan 2-0 IRETTA e FOTO
27 Nov 2025 19:54
Pene più dure se vittima è drogata, il nuovo ddl stupro
27 Nov 2025 19:52
Le condizioni di Putin: 'Tregua in cambio dei territori'
27 Nov 2025 19:41
All'asta da Sotheby's cappotto di Jackie Kennedy neo first lady
27 Nov 2025 19:31
Meloni: "Pronta a un confronto unico con Schlein e Conte"
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Giorgione, chiusura-boom. E Barroso, tra le proteste, “blinda” la mostra
Quasi 140mila visitatori alla mostra-evento di Castelfranco conclusasi ieri. Visitatori bloccati per un'ora per l'improvvisa visita del presidente della Commissione Europea
Pubblicato il 13-04-2010
Visto 4.097 volte
Cala il sipario su “Giorgione 1510-2010”: la mostra-evento allestita al Museo Casa Giorgione di Castelfranco Veneto per celebrare il Cinquecentenario della morte dell'autore della “Tempesta”.
Domenica 11 aprile la rassegna ha vissuto la sua ultima giornata di apertura: con le solite code di visitatori che hanno contraddistinto gli ultimi due mesi della straordinaria esposizione.
Domani sarà reso noto il bilancio ufficiale della manifestazione. Da fonti accreditate abbiamo intanto appreso che i visitatori, nei quattro mesi di apertura della mostra, hanno quasi raggiunto quota 140mila.
Il presidente della Commissione Europea, José Manuel Barroso
Nelle ultime settimane, per venire incontro alla massa di richieste e di prenotazioni, l'organizzazione aveva prolungato l'orario di visita, estendendolo fino a mezzanotte nei fine settimana. Le prenotazioni in anticipo per gli ingressi erano state comunque dichiarate esaurite già lo scorso 25 marzo.
L'ultimo giorno di apertura della mostra è stato contraddistinto dall'improvvisa visita del presidente della Commissione Europea, il già primo ministro portoghese José Manuel Durão Barroso.
Il leader del governo europeo, in Italia per altri impegni, ha compiuto una digressione a Castelfranco per ammirare le opere del Maestro castellano, di cui è un grande appassionato, accogliendo l'invito del sindaco uscente Maria Gomierato che lo aveva già incontrato, cinque anni fa, ad una precedente mostra su Giorgione alle Gallerie dell'Accademia a Venezia.
L' “apparizione” di Barroso ha provocato disagi e malumori tra le numerose persone che, in quel momento, si trovavano in fila in attesa di entrare alla mostra.
All'arrivo dell'alto esponente europeo a Castelfranco gli accessi della mostra sono stati infatti bloccati dagli organizzatori per permettere un “corridoio esclusivo”, e in sicurezza, alla visita dell'importante ospite. Visita che non è avvenuta subito, in quanto il presidente della Commissione Europea si è dapprima trattenuto - e più del previsto - in Municipio, per un buffet di benvenuto del Comune con piatti tipi locali.
Verso le 13.30, con scorta e carabinieri al seguito, Barroso si è quindi recato alla mostra, suscitando fischi e proteste e anche qualche insulto da parte dei “comuni mortali” rimasti fermi in coda.
Le porte di “Giorgione” si sono quindi riaperte dopo circa mezz'ora, una decina di minuti prima che l'illustre “vip” terminasse la sua visita, facendo progressivamente sbollire la rabbia della gente rimasta “parcheggiata” all'esterno.
Josè Barroso si è quindi scusato, affermando “di non aver voluto assolutamente causare problemi né disagi ai tanti visitatori che attendevano il proprio turno per entrare”.
La sua visita resta comunque il “grande colpo finale” di una mostra che si chiude con un successo clamoroso.
Ma non avessero riaperto gli ingressi in tempo utile, nell'ultimo fatidico giorno di apertura al pubblico, si sarebbe scatenata una Tempesta.
Il 27 novembre
- 27-11-2023TanGerin Dream
- 27-11-2023Vicenza di uccidere
- 27-11-2021Ai confini del virus
- 27-11-2021La Disfida di Bassano
- 27-11-2020Clamori in corso
- 27-11-2018Il lato destro della Luna
- 27-11-2017God Save the Bridge
- 27-11-2017Pina, Jacopo e Canova
- 27-11-2015L’Islam presunto
- 27-11-2013Lasciati all'oscuro
- 27-11-2013Tares, l'inutile “Sì”
- 27-11-2013Terzini di fascia
- 27-11-2012Rosà, i dubbi da spazzare
- 27-11-2010Union Forex: attività abusiva. Oltre 200 risparmiatori a rischio
- 27-11-2009Opere e progetti sul territorio
- 27-11-2009Il deserto dei Tartari
- 27-11-2008Bassano “vietata”
- 27-11-2008Crisi economica: parla la città
Più visti
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.387 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.360 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.956 volte
