Ultimora
30 Apr 2025 13:07
Gruppo ricerca Università Padova premiato da Meta per uso IA
30 Apr 2025 13:04
Arriva a Fiumicino CityZ, la startup del parcheggio intelligente
30 Apr 2025 12:55
Suore in fuga dal convento di clausura, 'troppe pressioni'
30 Apr 2025 12:37
Lucia Buttarelli nuova amministratrice delegata di Smart Paper
30 Apr 2025 12:02
Auto su cantiere autostradale, due morti in A4
30 Apr 2025 11:34
Frode in commercio, sequestrate 400 tonnellate di pellet
30 Apr 2025 13:36
Valditara: 'Arresto in flagranza per chi picchia docenti e presidi'
30 Apr 2025 13:24
++ Valditara, arresto in flagranza per chi picchia i docenti ++
30 Apr 2025 13:26
Meloni: 'Altri 600 milioni per la sicurezza sul lavoro'. L'8 maggio il governo incontra i sindacati
30 Apr 2025 13:13
Meloni, altri 600 milioni per la sicurezza sul lavoro
30 Apr 2025 13:19
Ponte 1 maggio, 4 miliardi giro affari con 10 milioni in vacanza
30 Apr 2025 11:37
La conferenza stampa al termine del consiglio dei Ministri
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Jacopo, se ci sei batti un colpo
Domani si alza il sipario sulla grande mostra di Jacopo '500. Ma il Comune non ha saputo coinvolgere la città
Pubblicato il 03-03-2010
Visto 4.886 volte
Domani, giovedì 4 marzo, si alza il sipario sulla mostra di Jacopo da Ponte ovvero Jacopo Bassano, allestita al Museo Civico per il cinquecentenario del sommo artista bassanese. Vernice per la stampa alla mattina, poi inaugurazione e, in serata, concerto celebrativo solo su invito.
E così, all'improvviso, la città scoprirà di essere al centro di quello che si propone di essere un grande evento culturale e mediatico, come la grandezza del nome del pittore - del resto - esige. Abbiamo detto “all'improvviso”: perché, in realtà, sulla mostra che dovrebbe inaugurare un triennio di manifestazioni dapontiane Bassano è rimasta fino all'ultimo all'oscuro. Nessun manifesto, nessun cartellone, nessuna indicazione a tutt'oggi all'esterno del Museo Civico, nessuna conferenza stampa locale (solo a Milano e a Venezia) e soprattutto nessuna iniziativa del Comune per preparare i suoi concittadini all'attesa dell'importante appuntamento.
E' come se il Museo Civico, e con esso l'Amministrazione comunale, avessero organizzato la prestigiosa esposizione rivolgendosi solo agli addetti ai lavori, passando sopra la testa dei bassanesi.

L'entrata del Museo Civico di Bassano: ancora nessuna indicazione della mostra di Jacopo 500
Tutt'altra cosa è successa invece a Castelfranco Veneto, dove è in corso l'altra grande mostra per il cinquecentenario di Giorgione. Nel Comune castellano, molti mesi prima dell'inaugurazione della mostra, sono apparsi nelle principali strade d'ingresso numerosi manifesti, di grande impatto visivo, inneggianti a “Castelfranco, città del Giorgione”. La popolazione è stata bene informata e il coinvolgimento della comunità locale è stato molto efficace. Basta poco per costruire un senso di identità nel nome della cultura e di un artista-simbolo: come anche il Canova a Possagno o il Palladio a Vicenza.
A Bassano non è stato così. L'organizzazione “last minute” di tutto il grande evento di Jacopo '500 non ha tenuto conto, fino ad oggi, del fattore “C”: la cittadinanza. Provate a chiedere a qualcuno, per strada, se è a conoscenza della mostra che sta per aprire solennemente i battenti.
Da domani, ne siamo sicuri, appariranno i manifesti e i cartelloni. Fioccheranno inoltre le iniziative collaterali, che col marchio “Jacopo 500” ovvero “Bassano da vedere”, faranno da supporto alla visibilità della manifestazione. Ma è una partenza ad handicap: molto poteva essere fatto, per lanciare il “conto alla rovescia” verso l'apertura della rassegna, nei mesi precedenti.
Tant'è: chi vi scrive è stato testimone - nel 1992 e '93 a Bassano e a Fort Worth nel Texas - della storica doppia grande mostra di Jacopo Bassano che ancora oggi, dopo tanti anni, si ricorda con piacere e soprattutto con orgoglio. In quell'occasione, il coinvolgimento preventivo della città fu totale e il “sentimento” dei bassanesi verso il loro grande artista fu straordinario. Su Jacopo '500 pende inevitabilmente il confronto con quell'eccezionale precedente: i conti li faremo alla fine, sperando sinceramente che anche il bilancio della mostra 2010 sia ampiamente positivo.
Jacopo Bassano è troppo grande per meritare, ingiustamente, l'indifferenza dei suoi concittadini.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole