Ultimora
26 Nov 2025 07:01
Banda di 4 ladri arrestata dopo 3 furti in una casa pordenonese
25 Nov 2025 20:23
Zaia mattatore in Veneto rilancia la 'doppia Lega'
25 Nov 2025 18:16
Violenza donne, torre del Castello di Feltre illuminata di rosso
25 Nov 2025 13:11
In Unionservice nasce il programma per benessere dei dipendenti
25 Nov 2025 11:37
Fuga di monossido di carbonio nel Vicentino, 13 intossicati
25 Nov 2025 10:54
Zaia mattatore, oltre 203mila preferenze in Veneto
26 Nov 2025 09:32
++ Dissequestro alla Torre dei Conti, al via lavori sicurezza ++
26 Nov 2025 09:25
Milano-Cortina: Olimpia sotto la pioggia attende la fiamma DIRETTA
26 Nov 2025 09:22
Von der Leyen: "Quando la pace si avvicina Mosca aumenta i raid"
25 Nov 2025 18:35
Tommaso Paradiso, il mio pensiero felice passa da casa
26 Nov 2025 05:46
Display come tatuaggi, dissipano il calore
25 Nov 2025 20:01
Temu e Shein, sugli acquisti on line l'avanzata record del fast commerce
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Jacopo, se ci sei batti un colpo
Domani si alza il sipario sulla grande mostra di Jacopo '500. Ma il Comune non ha saputo coinvolgere la città
Pubblicato il 03-03-2010
Visto 5.034 volte
Domani, giovedì 4 marzo, si alza il sipario sulla mostra di Jacopo da Ponte ovvero Jacopo Bassano, allestita al Museo Civico per il cinquecentenario del sommo artista bassanese. Vernice per la stampa alla mattina, poi inaugurazione e, in serata, concerto celebrativo solo su invito.
E così, all'improvviso, la città scoprirà di essere al centro di quello che si propone di essere un grande evento culturale e mediatico, come la grandezza del nome del pittore - del resto - esige. Abbiamo detto “all'improvviso”: perché, in realtà, sulla mostra che dovrebbe inaugurare un triennio di manifestazioni dapontiane Bassano è rimasta fino all'ultimo all'oscuro. Nessun manifesto, nessun cartellone, nessuna indicazione a tutt'oggi all'esterno del Museo Civico, nessuna conferenza stampa locale (solo a Milano e a Venezia) e soprattutto nessuna iniziativa del Comune per preparare i suoi concittadini all'attesa dell'importante appuntamento.
E' come se il Museo Civico, e con esso l'Amministrazione comunale, avessero organizzato la prestigiosa esposizione rivolgendosi solo agli addetti ai lavori, passando sopra la testa dei bassanesi.
L'entrata del Museo Civico di Bassano: ancora nessuna indicazione della mostra di Jacopo 500
Tutt'altra cosa è successa invece a Castelfranco Veneto, dove è in corso l'altra grande mostra per il cinquecentenario di Giorgione. Nel Comune castellano, molti mesi prima dell'inaugurazione della mostra, sono apparsi nelle principali strade d'ingresso numerosi manifesti, di grande impatto visivo, inneggianti a “Castelfranco, città del Giorgione”. La popolazione è stata bene informata e il coinvolgimento della comunità locale è stato molto efficace. Basta poco per costruire un senso di identità nel nome della cultura e di un artista-simbolo: come anche il Canova a Possagno o il Palladio a Vicenza.
A Bassano non è stato così. L'organizzazione “last minute” di tutto il grande evento di Jacopo '500 non ha tenuto conto, fino ad oggi, del fattore “C”: la cittadinanza. Provate a chiedere a qualcuno, per strada, se è a conoscenza della mostra che sta per aprire solennemente i battenti.
Da domani, ne siamo sicuri, appariranno i manifesti e i cartelloni. Fioccheranno inoltre le iniziative collaterali, che col marchio “Jacopo 500” ovvero “Bassano da vedere”, faranno da supporto alla visibilità della manifestazione. Ma è una partenza ad handicap: molto poteva essere fatto, per lanciare il “conto alla rovescia” verso l'apertura della rassegna, nei mesi precedenti.
Tant'è: chi vi scrive è stato testimone - nel 1992 e '93 a Bassano e a Fort Worth nel Texas - della storica doppia grande mostra di Jacopo Bassano che ancora oggi, dopo tanti anni, si ricorda con piacere e soprattutto con orgoglio. In quell'occasione, il coinvolgimento preventivo della città fu totale e il “sentimento” dei bassanesi verso il loro grande artista fu straordinario. Su Jacopo '500 pende inevitabilmente il confronto con quell'eccezionale precedente: i conti li faremo alla fine, sperando sinceramente che anche il bilancio della mostra 2010 sia ampiamente positivo.
Jacopo Bassano è troppo grande per meritare, ingiustamente, l'indifferenza dei suoi concittadini.
Il 26 novembre
- 26-11-2024In brolo di giuggiole
- 26-11-2024Cav-oli amari
- 26-11-2024Le belle statuine
- 26-11-2023Nastro del Ciel
- 26-11-2023Discorsi da ascensore
- 26-11-2021Caro Babbo ti scrivo
- 26-11-2019Un Natale da Leon
- 26-11-2018Pronti...Via!
- 26-11-2015Attenti al Gufo
- 26-11-2015Su il sipario
- 26-11-2013Carichi sospesi
- 26-11-2012La speranza di Prisca
- 26-11-2012Marostica, arrivano i 5 Stelle
- 26-11-2012Novecento Italiano: compri al Mercatino di Natale ed entri in mostra con lo sconto
- 26-11-2012Premio per tesi di laurea in Fisica “Valentino Baccin”, pubblicato il bando di concorso
- 26-11-2011La piccola grande donna
- 26-11-2010Finco si dimette, è polemica
- 26-11-200925 Novembre: giornata internazionale contro la violenza sulle donne
- 26-11-2009Rabbia silvestre,vietata la circolazione dei cani sul Massiccio del Grappa
- 26-11-2009Bassano accoglie l'albero di Natale
Più visti
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 17.598 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.341 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.326 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.928 volte
