Pubblicità

Pubblicità

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

#SiCanta

Ieri la serata de La Milanesiana con Sgarbi e Al Bano, costata 22.000 euro al Comune di Bassano. E alla fine il sindaco Pavan canta “Felicità” con Al Bano e Vittorio Power

Pubblicato il 26-05-2023
Visto 10.252 volte

Pubblicità

Non ci sono solo gli animali in letargo che si risvegliano all’improvviso.
C’è anche WhatsApp. All’ora di pranzo di oggi, giornata per me tranquilla e senza argomenti di rilievo in agenda, mi sono arrivati praticamente in contemporanea due messaggini da due distinte persone che riportavano il link allo stesso post su Facebook.
Un implicito invito a non perdermi assolutamente la scena, e qualche secondo dopo ho capito il perché. Lo stesso stesso link mi è stato girato da una terza persona circa due ore dopo, commentandolo con la scritta “I Matia Bazzan”.

Fermo-immagine dal video postato su Facebook / Elena Pavan

Si tratta del video postato oggi dal sindaco Elena Pavan sulla sua pagina Facebook che la immortala mentre canta sul palco “Felicità” assieme ad Al Bano e a Vittorio Sgarbi.
Praticamente, per me, un invito a nozze.
Facciamo un attimo di rewind. Ieri sera in Sala Da Ponte si è svolta una nuova tappa bassanese de La Milanesiana, il festival itinerante di “Letteratura Musica Cinema” ideato e diretto da Elisabetta Sgarbi, giunto alla sua 24sima edizione.
Questa volta, come ho già anticipato nel mio cliccatissimo articolo “Al Bano e Vittorio Power”, i protagonisti sul palco sono stati il professor Vittorio Sgarbi, che ha intrattenuto a modo suo il pubblico con una lezione-spettacolo sul tema “Il ritorno di Antonio Canova” e l’inossidabile Albano Carrisi, per tutti Al Bano, 80 anni compiuti lo scorso 20 maggio, che ha eseguito alcuni successi del suo celeberrimo repertorio.
Come sempre la serata era a ingresso libero previo ritiro del tagliando all’ufficio IAT ma vi confesso che, pur potendo beneficiare dell’accredito stampa, non ci sono andato.
E che cosa mi sono perso.
Al momento dei bis Al Bano ha infatti eseguito “Felicità”, certamente il suo successo più famoso dei gloriosi tempi con Romina, ma per farlo ha chiamato ad esibirsi assieme a lui il professor Sgarbi che a sua volta ha chiamato sul palco il sindaco di Bassano.
E così Elena Pavan, catapultata in mezzo ai due, si è trovata a cantare la celebre canzone assieme ad Al Bano e a Vittorio Power. Certamente uno dei momenti più emozionanti del suo bilancio di mandato.
L’inedito trio, a sentire l’audio del video, sembra anche intonato. Mi riferisco alla sindaca e a Sgarbi, visto che la capacità canora di Al Bano, che comunque copre inevitabilmente le voci degli altri due, è fuori classifica. Ma Vittorio Power ci mette del suo da vero animale da palcoscenico, gesticolando alla fine come una rockstar, e la sindaca è un festival a sé stante di espressioni del viso tra l’entusiasta e l’estasiato.
Il post della Pavan, con il testo aggiuntivo “ieri sera alla Milanesiana è successo anche questo” abbinato a due faccine sorridenti e all’emoticon della scimmietta che si copre gli occhi, ha ricevuto decine di like e commenti del tipo “super” con le manine plaudenti. Evidentemente il sindaco canterino, che certamente ha anche il physique du rôle per una performance del genere (ve li immaginate i suoi precedessori nella stessa situazione?), piace ai suoi supporter.
Ad un anno esatto dalle elezioni a Bassano, il centrodestra e la Lega in particolare possono ora vantare di esprimere un primo cittadino che da “nuova proposta” nel 2019 può adesso aspirare alle “nuove proposte” di Sanremo. #SiCanta.

Tutto è bene quel che finisce bene, dunque, e in questo caso si è finito in gloria.
Anche per il bilancio de La Milanesiana, alla quale anche quest’anno il Comune di Bassano del Grappa ha erogato il corrispettivo per la realizzazione dell’evento.
Le spese artistiche del festival itinerante (e non oso pensare quanto chieda Al Bano per una sua apparizione sul palco) sono già coperte dai numerosi main sponsor e partner che compaiono nella pagina a loro dedicata del sito lamilanesiana.eu.
Poi ci sono le spese tecniche, alle quali devono far fronte le città che ospitano le serate.
Quest’anno l’amministrazione comunale di Bassano del Grappa ha contribuito alla causa con una spesa di 22.000 euro Iva inclusa, comunque in linea con gli esborsi degli anni precedenti. A questa somma andrà poi aggiunta “la spesa per i permessi Siae non quantificabile a priori ma solo dopo l’emissione dei borderò a spettacolo avvenuto”.
È quanto attesta, nero su bianco, la delibera con la quale la giunta comunale ha approvato la realizzazione in città dell’evento del festival di Elisabetta Sgarbi.
I 22.000 euro di cui sopra si riferiscono alla cifra di 20.000 euro quale corrispettivo netto
per la società Imarts - International Music and Arts s.r.l. di Milano che cura la produzione del festival e lo organizza assieme a Fondazione Elisabetta Sgarbi, più Iva al 10%.
La spesa è stata approvata, come si legge nella delibera, “premesso che l’Amministrazione Comunale organizza e promuove le manifestazioni a carattere culturale, ricreativo e sociale, ritenendolo momento importante di crescita e di diffusione della cultura e dell’arte sul territorio”.
Ok il prezzo è giusto. Almeno per la stanza dei bottoni di via Matteotti.
E ci mancherebbe che dopo tanto incondizionato sostegno, ancora una volta, alla serata di intrattenimento culturale e musicale chiavi in mano, il sindaco non salga anche sul palco come parte integrante dello show. E tutti vissero felici e contanti.
Vorrei dire che la scelta della canzone per il trio Carrisi-Pavan-Sgarbi, e cioè “Felicità”, è stata perfetta, quasi ritagliata su misura sulla sindaca gioiosa e raggiante per l’occasione.
Perché ogni sindaco ha una canzone diversa che lo rappresenta.
Fosse capitato con Riccardo Poletto, Al Bano avrebbe dovuto cantare assieme a lui “Nel sole”.

Pubblicità

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

20-11-2025

Elezioni, per il Momento

Visto 18.736 volte

2

Elezioni Regionali 2025

22-11-2025

Una poltrona per cinque

Visto 17.486 volte

3

Attualità

20-11-2025

Poesia concreta, anima visionaria

Visto 9.288 volte

4

Elezioni Regionali 2025

24-11-2025

Il principe Alberto

Visto 8.059 volte

5

Imprese

24-11-2025

Bassano Impresa: un’analisi che guarda al futuro

Visto 6.667 volte

6

Geopolitica

24-11-2025

Crescenti tensioni diplomatiche tra Giappone e Cina

Visto 4.061 volte

7

Teatro

21-11-2025

Il Politeama rinasce dopo trent’anni

Visto 3.895 volte

8

Arte

24-11-2025

A Cassola, il racconto dell'Arte che resiste

Visto 3.639 volte

9

Teatro

21-11-2025

Cantanti, a Marostica per Teatris

Visto 3.541 volte

10

Incontri

21-11-2025

Piante viaggiatrici: tra tradizione e contemporaneo

Visto 2.992 volte

1

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 24.387 volte

2

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 21.229 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

La profezia dell’asteroide

Visto 20.495 volte

4

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 20.360 volte

5

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 20.205 volte

6

Elezioni Regionali 2025

17-11-2025

Sim Scalabrin

Visto 20.202 volte

7
8

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.875 volte

9

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.770 volte

10

Elezioni Regionali 2025

18-11-2025

PD effe

Visto 19.564 volte