Ultimora
26 Nov 2025 07:01
Banda di 4 ladri arrestata dopo 3 furti in una casa pordenonese
25 Nov 2025 20:23
Zaia mattatore in Veneto rilancia la 'doppia Lega'
25 Nov 2025 18:16
Violenza donne, torre del Castello di Feltre illuminata di rosso
25 Nov 2025 13:11
In Unionservice nasce il programma per benessere dei dipendenti
25 Nov 2025 11:37
Fuga di monossido di carbonio nel Vicentino, 13 intossicati
25 Nov 2025 10:54
Zaia mattatore, oltre 203mila preferenze in Veneto
26 Nov 2025 08:56
Taiwan: 'La Cina accelera i preparativi per un'azione di forza'
26 Nov 2025 08:53
Antitrust, procedimento su Meta, abuso posizione dominante
26 Nov 2025 08:42
++ Avvocato famiglia del bosco, 'rimetto il mandato' ++
26 Nov 2025 08:25
Milano-Cortina 2026, la cerimonia di accensione della fiamma olimpica
26 Nov 2025 08:49
Taiwan: 'La Cina accelera i preparativi per l'azione di forza'
25 Nov 2025 21:15
Milano-Cortina: pioggia a Olimpia, cerimonia fiamma al chiuso DIRETTA
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
La benedizione di Finozzi
C'è anche il nuovo Consorzio Turistico “Pedemontana Veneta e Colli” tra gli undici consorzi regionali di promozione turistica ufficialmente riconosciuti dalla giunta veneta. Presieduto da Roberto Astuni, il Consorzio ha sede legale a Bassano
Pubblicato il 02-01-2015
Visto 3.563 volte
C'è anche il nuovo Consorzio Turistico “Pedemontana Veneta e Colli”, costituitosi a fine ottobre, tra gli undici consorzi regionali di promozione turistica ufficialmente riconosciuti dalla giunta veneta con l’approvazione, nell'ultima seduta del 2014, di altrettanti provvedimenti proposti dall’assessore al Turismo, Marino Finozzi.
“Con la legge n. 11 del 2013, che ha introdotto fondamentali innovazioni nel settore dell’industria turistica - spiega Finozzi -, i precedenti Sistemi Turistici Locali sono stati sostituiti da una diversa definizione degli ambiti territoriali, individuati in modo omogeneo in base all’offerta di prodotto. Conseguentemente mutano anche i Consorzi ora definiti di ‘Imprese Turistiche’, il cui scopo è la commercializzazione delle attività dei propri aderenti.”
“E’ un tassello importante per completare il mosaico introdotto con la suddetta normativa -sottolinea l’assessore -, grazie alla quale abbiamo dato ordine e chiarezza ai ruoli che sono chiamati a svolgere le parti pubbliche e private che compongono la straordinaria offerta che fa del Veneto la prima regione turistica d'Italia.”
Dall'assessore regionale al Turismo Marino Finozzi "semaforo verde" al consorzio presieduto da Roberto Astuni
“Da oggi i Consorzi saranno concentrati a commercializzare le nostre principali destinazione turistiche - conclude Finozzi -. Così, quando la Regione si presenterà nelle principali fiere internazionali per promuovere il territorio, sarà affiancata da queste importanti aggregazioni di imprese che proporranno in modo specifico i loro pacchetti d’offerta turistica di qualità.”
I Consorzi sono associazioni formate da un numero minimo di imprese turistiche, ovvero di strutture ricettive e da eventuali altri soggetti privati, che attua, nell’ambito di uno dei Sistemi Turistici Tematici, programmi e progetti orientati alla gestione, sviluppo e qualificazione del prodotto turistico e dell’offerta.
Il Consorzio Regionale di Promozione Turistica “Pedemontana Veneta e Colli”, che ha sede legale a Bassano del Grappa e sede operativa a Valdobbiadene, è presieduto dal presidente della categoria Albergatori di Bassano del Grappa Roberto Astuni, che del nuovo organismo è stato di fatto il principale promotore, ed è sorto su iniziativa di un pool di imprenditori alberghieri della fascia pedemontana delle quattro provincie di Verona, Vicenza, Padova e Treviso.
Gli altri dieci consorzi regionali di promozione turistica riconosciuti dalla Regione Veneto sono i Consorzi “Terme Euganee” di Abano Terme (Pd), “Venetoacquaeterme” di Montegrotto Terme (Pd), “Po e il suo delta” di Rosolina (Ro); “Bibione Live” di Bibione di San Michele al Tagliamento (Ve); “Parco Turistico di Cavallino Treporti S.c.a.r.l.” di Cavallino Treporti (Ve); “Città d'Arte del Veneto” di Vicenza; “Dolomiti” di Belluno; “Jesolo Venice” di Jesolo (Ve); “Lago di Garda Veneto” di Garda(Vr) e “Verona Tuttintorno” di Verona.
Il 26 novembre
- 26-11-2024In brolo di giuggiole
- 26-11-2024Cav-oli amari
- 26-11-2024Le belle statuine
- 26-11-2023Nastro del Ciel
- 26-11-2023Discorsi da ascensore
- 26-11-2021Caro Babbo ti scrivo
- 26-11-2019Un Natale da Leon
- 26-11-2018Pronti...Via!
- 26-11-2015Attenti al Gufo
- 26-11-2015Su il sipario
- 26-11-2013Carichi sospesi
- 26-11-2012La speranza di Prisca
- 26-11-2012Marostica, arrivano i 5 Stelle
- 26-11-2012Novecento Italiano: compri al Mercatino di Natale ed entri in mostra con lo sconto
- 26-11-2012Premio per tesi di laurea in Fisica “Valentino Baccin”, pubblicato il bando di concorso
- 26-11-2011La piccola grande donna
- 26-11-2010Finco si dimette, è polemica
- 26-11-200925 Novembre: giornata internazionale contro la violenza sulle donne
- 26-11-2009Rabbia silvestre,vietata la circolazione dei cani sul Massiccio del Grappa
- 26-11-2009Bassano accoglie l'albero di Natale
Più visti
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 17.526 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.341 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.325 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.928 volte
