Ultimora
29 Oct 2025 16:01
Il numero antiviolenza sul bus e vaporetti del gruppo Avm
29 Oct 2025 15:40
Il 4 novembre Fiano e Bernini all'università Ca' Foscari
29 Oct 2025 15:16
Il Papa scrive ad associazione 'belle le città che integrano'
29 Oct 2025 14:21
Al via i lavori di posa della fibra ottica FiberCop a Chiampo
29 Oct 2025 13:20
Il formaggio Asiago punta al sud-est asiatico
29 Oct 2025 13:11
Iuav Venezia firma accordo per rigenerazione urbana della Siria
29 Oct 2025 16:59
Si schianta e muore contro un bus di studenti, forse colto da un malore, 12 feriti
29 Oct 2025 16:32
Salvini: 'Nessuna opera definanziata per pagare il ponte sullo Stretto'
29 Oct 2025 16:22
L'uragano Melissa si abbatte anche su Haiti, almeno 10 morti
29 Oct 2025 16:08
Nuova clip di Report, 'Sangiuliano mandò i ricorsi a Ghiglia'
29 Oct 2025 15:51
Giorgetti: 'Non sono il Papa, sulle banche decide il Parlamento'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
L’Isola dei Virtuosi
A Cassola arrivano 700mila euro grazie al bando Sport e Periferie per il secondo stralcio del recupero dell’ex Acquapark, oggi Isola dello Sport a Borgo Isola. I lavori partiranno in autunno
Pubblicato il 22-05-2023
Visto 10.918 volte
Ci sono gli scheletri nell’armadio e ci sono gli scheletri all’aria aperta.
Uno di questi è l’ex Acquapark in località Borgo Isola nel Comune di Cassola, ovvero ciò che resta di quello che doveva essere un mega intervento per la realizzazione di un impianto sportivo e natatorio di notevoli costi e dimensioni, bloccato nel 2010 a seguito delle sopravvenute difficoltà economiche della Cosbau di Mezzocorona (TN) - la società concessionaria del project financing per la progettazione, costruzione e gestione trentennale del complesso -, successivamente sottoposta a procedura di fallimento.
Per le precedenti puntate dell’infinita Acquaparknovela, pregasi cliccare al tag “Acquapark” alla lettera A del menù degli “Argomenti” di Bassanonet.
Un render dell’area dell’Isola dello Sport a Borgo Isola una volta realizzati i lavori
La nuova puntata, che è quella di oggi, riguarda l’ottenimento da parte del Comune di Cassola di un contributo di 700mila euro che consentirà di dare avvio alla seconda fase del piano di recupero dell’area ex Acquapark, oggi Isola dello Sport.
Ne dà notizia un comunicato stampa dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Aldo Maroso.
La conferma del contributo è arrivata nei giorni scorsi: il Comune di Cassola è stato inserito nella rosa dei beneficiari dei finanziamenti stanziati nell’ambito del bando “Sport e Periferie - 2022” del Dipartimento per lo Sport del governo e ha ottenuto un fondo di 700mila euro grazie al quale fra pochi mesi potrà dare avvio al secondo stralcio del grande programma di rigenerazione urbana nell’area in questione.
La prima fase dell’operazione si era conclusa negli anni scorsi con la costruzione di una palestra/palazzetto oggi in uso alle scuole e alle società sportive.
In questa seconda tranche, i cui lavori partiranno il prossimo autunno, ci si concentrerà invece sull’edificio rimasto incompiuto e quindi sugli esterni.
“Il primissimo step consisterà proprio nella demolizione della copertura del manufatto al grezzo con l’impermeabilizzazione del solaio - conferma l’assessore ai Lavori Pubblici Marco Giacobbo -. In seconda battuta, al piano terra saranno ricavati degli spogliatoi e fuori si procederà con la costruzione di un campetto polivalente per il calcetto, il tennis e la pallavolo, di un campo da padel e di uno da beach volley. Contestualmente, al coperto, verranno allestiti degli spazi per altri sport indoor.”
“Complessivamente questo intervento costerà 1 milione e 950mila euro, che si andranno ad aggiungere agli oltre 2 milioni già investiti sul sito - aggiunge Giacobbo -. Le spese per il nuovo stralcio saranno in parte coperte dai fondi statali e, per la quota rimanente, da un mutuo a tasso zero ottenuto grazie ad un bando del Credito Sportivo. Nel frattempo, ci auguriamo di riuscire ad intercettare altri contributi.”
Arrivederci, quindi, alle prossime puntate.
A proposito: volevo intitolare questo articolo “L’Isola dei Marosi”.
Ma poi, riguardando l’archivio di Bassanonet al tag “Acquapark” del menù degli “Argomenti”, ho scoperto che l’avevo già messo nel 2017.
Mannaggia a me: comunque sia, visti gli interventi per il recupero del grande scheletro di cantiere all’aria aperta, possiamo anche dire di trovarci di fronte all’Isola dei Virtuosi.
Il 29 ottobre
- 29-10-2024Strada della Fratellanza
- 29-10-2024Cess Container
- 29-10-2024Englishman in Bassano
- 29-10-2022O mia cara finestra
- 29-10-2021Che il Museo ci Guidi
- 29-10-2020L'Olivo della guerra
- 29-10-2020Un buco nell’acqua
- 29-10-2019Il Finto Onto
- 29-10-2018La notte più lunga
- 29-10-2018Gli acquartierati
- 29-10-2018Attenti al fiume
- 29-10-2016La guerra in 3D
- 29-10-2016Museo all'Amatriciana
- 29-10-2014Sgominata la “banda dell'oro”
- 29-10-2014ZetaTiElle!
- 29-10-2014Il nuovo Consorzio del quadruplice Astuni
- 29-10-2014Donazzan e Ciambetti: “La caserma Montegrappa sarà della Regione Veneto”
- 29-10-2013I Conti non tornano!
- 29-10-2013Picchiava assistita 72enne, badante arrestata a Bassano
- 29-10-2012Renzo per Renzi
- 29-10-2012Si è spento l'avvocato Alfredo Andriollo
- 29-10-2012L'energia per il depuratore? Sarà “fatta in casa”
- 29-10-2011Nasce il menù interreligioso
- 29-10-2011“Gli istituti tecnici sono le scuole dell'innovazione”
- 29-10-2010Bassano senza fili
- 29-10-2009Multe: la Polizia Locale “mitraglia” gli alpini
- 29-10-2008Aperto a Rosà il primo distributore di latte fresco
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.511 volte


