Pubblicità

Pubblicità

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Gli italiani la sanno lunga…o no?

Antonio Caprarica, direttore dei Giornali Radio Rai, smonta i miti e le leggende sul “Bel Paese” agli “Incontri senza censura”

Pubblicato il 25-04-2009
Visto 2.268 volte

Colto, ironico, garbato, spiritoso. Insomma: un signore.
Antonio Caprarica, storico corrispondente della Rai da Mosca, Londra ( dove ha trascorso quasi un decennio, in piena “era Blair” ) e da Parigi e oggi direttore di RadioUno e dei Giornali Radio Rai, ha fatto tappa a Bassano invitato dall’inesauribile Marco Bernardi per gli “Incontri senza censura” alla libreria “La Bassanese”.
Lo spunto della piacevole conversazione che ha intrattenuto di fronte al folto pubblico è stato il suo ultimo libro “Gli italiani la sanno lunga…o no!?”: dedicato ai vizi e alle virtù nazionali visti con l’occhio dell’acuto osservatore che - dopo lunghi anni trascorsi per lavoro all’estero -è rientrato in Italia con la voglia di indagare “chi siamo” e perché “parliamo tanto male di noi”.

Antonio Caprarica, italiano "senza censura"

Un’occasione per sfatare, con il suo stile brillante e sornione, i vari miti sugli italiani che i luoghi comuni consolidati dalla storia dipingono da una parte come “accoglienti e generosi, ricchi di inventiva e maestri nell’arte di vivere e di amare” e, dall’altra, come “furbi, cinici e conformisti, insofferenti alle regole e privi si senso civico”.
Ma dov’è la verità, quella che sta nel mezzo? E’ quanto Caprarica, con analisi spassionata, descrive del nostro paese: un’Italia che si guarda allo specchio - con tanto di diete e palestra - e che il federalismo lo ha già applicato da tempo, ma in cucina. L’Italia fondata sulla famiglia: fonte , da almeno cinquecento anni, “non solo di stabili affetti ma, se appena si può, di prebende e cattedre universitarie, alloggi e impieghi”. Uno Stivale dove prevalgono “il culto della bellezza e l’indifferenza per gli scempi ambientali” con una massiccia dose di “maleducazione imperante dalla strada al Parlamento”. Un paese fondato sul sospetto e la diffidenza reciproca: “L’arci-italiano - ha sottolineato l’autore - è un cultore di dietrologia e faziosità. Niente nel nostro paese viene preso per la sua facciata. Siamo campioni mondiali di complottologia.”
E allora, italiani “brava gente” oppure no? “Non siamo peggio, ma neanche meglio degli altri - ha aggiunto Caprarica -. Non esiste un’Italia di buoni e cattivi, ma un’Italia di italiani, con le loro conflittualità”.
Con un dato di fatto, con il quale bisognerà prima o poi fare i conti. “C’è una nuova Italia, fatta di quattro milioni di immigrati, senza i quali il nostro paese sarebbe nei guai. Bisogna dare anche agli immigrati la possibilità di aspirare a un ruolo dirigente, così come i loro concittadini italiani. La storia italiana è stato un continuo incrocio di genti e di popoli. Spero che la natura meticcia del nostro popolo ci aiuti ad accogliere meglio la seconda generazione dei nuovi italiani”.

    Messaggi Elettorali

    Andrea NardinElena PavanRoberto CiambettiRenzo MasoloFrancesco Rucco

    Più visti

    1
    2

    Attualità

    16-11-2025

    Faggin: “La scienza deve andare verso la coscienza”

    Visto 14.187 volte

    3

    Elezioni Regionali 2025

    16-11-2025

    Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

    Visto 12.259 volte

    4

    Elezioni Regionali 2025

    17-11-2025

    Sim Scalabrin

    Visto 8.767 volte

    6

    Attualità

    17-11-2025

    Bassano richiama la Polizia Locale in città

    Visto 8.715 volte

    7

    Attualità

    17-11-2025

    L’ultimo saluto a Stefano Farronato

    Visto 7.867 volte

    8

    Elezioni Regionali 2025

    18-11-2025

    PD effe

    Visto 5.557 volte

    9

    Elezioni Regionali 2025

    19-11-2025

    La profezia dell’asteroide

    Visto 3.859 volte

    10

    Musica

    13-11-2025

    Torna Edda, in concerto al Vinile col nuovo album

    Visto 3.677 volte

    1

    Attualità

    12-11-2025

    Un assaggio di futuro

    Visto 21.145 volte

    2

    Elezioni Regionali 2025

    25-10-2025

    Financial Times

    Visto 20.847 volte

    3

    Elezioni Regionali 2025

    10-11-2025

    Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

    Visto 20.017 volte

    4

    Elezioni Regionali 2025

    30-10-2025

    Quei bravi Tosi

    Visto 19.843 volte

    5

    Elezioni Regionali 2025

    02-11-2025

    Là nella valle

    Visto 19.676 volte

    6

    Elezioni Regionali 2025

    09-11-2025

    A tu per tu con Francesco Rucco

    Visto 19.460 volte

    7

    Politica

    26-10-2025

    I nodi al pettine

    Visto 16.960 volte

    8
    9

    Attualità

    16-11-2025

    Faggin: “La scienza deve andare verso la coscienza”

    Visto 14.187 volte

    10

    Attualità

    11-11-2025

    Il colosso di Bassano

    Visto 13.320 volte