Ultimora
18 May 2022 19:37
Ambiente: inaugurato nel Bellunese "Il sentiero del respiro"
18 May 2022 17:05
Università: Mattarella a Padova per gli 800 anni del Bo
18 May 2022 16:06
Scuola: una panchina viola per insegnare la gentilezza
18 May 2022 15:50
Scuola: una panchina viola per insegnare la gentilezza
18 May 2022 15:38
Ambiente: inaugurato nel Bellunese "Il sentiero del respiro"
18 May 2022 15:37
Post minaccioso dopo gara con Vicenza,Daspo a tifoso Cosenza
18 May 2022 23:43
Europa League: in campo Eintracht-Rangers 1-1 LIVE
18 May 2022 23:42
Europa League: in campo Eintracht-Rangers 1-1 LIVE
18 May 2022 23:25
Cannes, tra politica e Tom Cruise il festival decolla
18 May 2022 23:27
Svolta Usa, calciatrici nazionale pagate come gli uomini
18 May 2022 23:02
Europa League: in campo Eintracht-Rangers 1-1 LIVE
18 May 2022 22:44
Cannes, tra politica e Tom Cruise il festival decolla

Alessandro Tich
Direttore responsabile
Bassanonet.it
Mezzo e Mezzo
C'è del nuovo in destra Brenta: inaugurato l'info point turistico di Angarano, nel locale concesso in comodato d'uso gratuito al Comune dalla famiglia Nardini
Pubblicato il 22-05-2021
Visto 8.286 volte

C'è del nuovo in destra Brenta. Anche se il cartello con la scritta “Visit Bassano” sarà affisso solamente domani, sopra la porta d'ingresso. I tempi della burocrazia comunale non hanno fatto in tempo a concedere la relativa autorizzazione per la giornata odierna. Ma nessuno ci fa caso: l'importante è il pensiero.
Siamo in piazzetta Angarano, a pochi metri dal Ponte, vicino alla statua dell'alpino Slowhand, quello che bacia la sua morosa facendo la mano morta sul retro dell'amata. Qui, nell'edificio di proprietà Nardini, viene oggi inaugurato il nuovo info point turistico della città di Bassano del Grappa, nella Repubblica di Angarano.
Per il momento il nuovo punto informazioni sarà aperto al pubblico il sabato, la domenica e nei giorni festivi, con orario dalle 9 alle 12.30 e dalle 15 alle 19. Sarà gestito dalla SIS e il frontman allo sportello, impegnato nella missione “Tutto quello che volevate sapere su Bassano e non avete mai osato chiedere”, si chiama Marco Tottene.

Il sindaco Elena Pavan, Antonia Nardini Lunardon e il consigliere Riccardo Torre (foto Alessandro Tich)
Ma non sarà il solo a gestire l'attività del piccolo spazio informazioni: assieme a lui, con la formula dello stage, opereranno a turno gli studenti dell'indirizzo tecnico-turistico dell'Istituto Remondini. Il locale è stato concesso in comodato d'uso gratuito all'amministrazione comunale dalla famiglia Nardini, rappresentata all'inaugurazione dalla signora Antonia Nardini Lunardon. L'eroe della giornata è Riccardo Torre, consigliere comunale di maggioranza nonché commerciante a venti passi di distanza, che ha perseguito lo scopo di far aprire il nuovo mini-Iat in Angarano con forte volontà e perseveranza, al punto da diventare un segno dello Zodiaco. Il sindaco Elena Pavan, nell'invitarlo a parlare durante i discorsi, lo chiama infatti “il nostro ariete”.
In realtà, per ascoltare i discorsi inaugurali, bisogna avere un superudito alla Clark Kent-Superman. Non ci sono microfoni né amplificatori e il vocio delle tante persone che transitano sul posto ma soprattutto i motori dell'incessante sequenza di auto che passa per di lì per imboccare via Macello rendono l'ascolto un'impresa ardua. Ma anche in questo caso, vista la festosità dell'occasione, l'importante è il pensiero.
“L'apertura di questo punto informativo è un momento importante dopo la fine dei lavori sul nostro Ponte degli Alpini o Ponte Vecchio - afferma nel suo intervento il sindaco Elena Pavan -. In città aumenta progressivamente il numero di persone e questo non sarà solamente un punto di informazioni per i turisti, ma anche per tutti i bassanesi.”
Il sindaco - primo della serie - esprime parole di ringraziamento per la proprietà dell'immobile che ha concesso gratuitamente l'uso del locale: “Ringrazio la famiglia Nardini che da anni si spende per il bene della cultura e del turismo a Bassano.”
L'assessore al Turismo Giovannella Cabion, nel ribadire il suo grazie ad Antonia Nardini Lunardon, è più realista del re, anzi della regina: “La famiglia Nardini per il mio assessorato è fondamentale per il contributo che ha sempre dato.” Il riferimento è in primis al Garage Nardini, spazio tradizionalmente concesso dalla proprietà per gli spettacoli di Operaestate Festival e in particolare di B.Motion. L'assessore rende omaggio anche “all'efficienza degli uffici comunali” che hanno gestito le pratiche dell'operazione: in particolare il dirigente dell'Urbanistica Daniele Fiore e i due funzionari Paola Maggiolo del Servizio SUAP - oggi in veste anche di valletta per il taglio del nastro - e Marco Santagati dell'Ufficio Turismo.
Riccardo Torre, pur senza uova e colombe, è felice come una Pasqua: e, visto che l'info point è politicamente una sua “creatura”, ne ha ben donde. “Solo felicissimo e non solo per Angarano - dichiara parlando ai numerosi presenti, qualcuno dei quali sarà anche riuscito a sentirlo -. Questo non è soltanto un punto di accoglienza per Angarano, ma per tutti i bassanesi e turisti. Qui si danno informazioni utili all'esplorazione del territorio e dei Comuni circostanti.” Altro che ariete: qui siamo già ai livelli di Indiana Jones.
VicenzaC'è. Ovvero: c'è anche il Consorzio turistico Vicenzaé tra gli invitati all'incontro inaugurale. Il mitico consigliere delegato Vladimiro Riva annuncia nell'occasione che tutte le domeniche alle ore 11, a partire da domani, saranno proposte delle visite guidate, con guide turistiche abilitate, nel centro storico di Bassano. “È evidente che Bassano è ripartita - afferma -. Sarà certamente un successo e sarà importante coinvolgere anche le attività ricettive e ristorative.”
“Anche la scuola farà la sua parte”, sottolinea la dirigente scolastica dell'Istituto Remondini Anna Segalla. “Gli studenti dell'indirizzo tecnico-turistico inizieranno gli stage all'info point già dalla prossima settimana - informa la preside -. Per loro un'occasione importante di apprendere la professione, ma anche di dare un contributo concreto.”
Si passa quindi al fatidico momento dell'inaugurazione: nastro tricolore, forbicione e...zac, l'info point di Angarano è servito. Un po' sportello di informazione turistica e un po' spazio divulgativo per la cittadinanza: mezzo e mezzo.
Infine un episodio curioso, di quelli che piacciono tanto al vostro umile cronista.
Vladimiro Riva, nel corso del suo intervento, chiama l'onorevole Germano Racchella per ringraziarlo della sua proposta di legge che ha fatto diventare Monumento Nazionale il Ponte Vecchio di Bassano. Prima dell'inaugurazione Racchella era stato visto, assieme ad altri vips, ad un tavolino di un locale a pochi metri di distanza. Ma nel momento in cui Riva vuole rendergli il pubblico tributo, l'onorevole non c'è. Sparito. Tutti lo cercano, ma del deputato non c'è più traccia. Lost in Inauguration.
Il 19 maggio
- 19-05-2021Genius Loci
- 19-05-2020PalaBassano
- 19-05-2020Shopping-19
- 19-05-2020Libro assenze
- 19-05-2019A tutto volume
- 19-05-2019Per chi suona la Campana
- 19-05-2019La procrastinaTura
- 19-05-2018Serial Faker
- 19-05-2017Blitz on the Bridge
- 19-05-2017Eran trecento
- 19-05-2015Calcio-scommesse, bufera su Bassano-Monza
- 19-05-2015I rifiuti in pausa pranzo
- 19-05-2014Silvia Pasinato partecipa al confronto con Maroso
- 19-05-2014Tribunale: “Ma a chi vogliamo darla a bere!”
- 19-05-2014Sette ricette per il commercio
- 19-05-2014Lavoro, pensioni, casa: Cgil e Sunia incontrano i candidati sindaci
- 19-05-2014Fiorese (PD): Decoro Urbano, strumento utile per la città
- 19-05-2014Giuseppe Bortolussi per Maria Nives Stevan
- 19-05-2012Attentato di Brindisi, da Bassano “solidarietà e vicinanza”
- 19-05-2012Attentato di Brindisi: sospesa la “Notte dei Musei”
- 19-05-2012Domani a Bassano sit-in in ricordo di Melissa
- 19-05-2011Mete spelacchiate
- 19-05-2011Oro nero a Bassano
- 19-05-2011Il moto circolare della criminalità
- 19-05-2010Stop all'aperitivo "selvaggio"
- 19-05-2009Bassanonet: è record di visitatori
- 19-05-2009Bassano del Grappa, città della speranza.